Autore |
Messaggio |
cinghiale75 nuovo utente
Iscritto: 29 Ott 2012 Messaggi: 23
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 10:50 pm Oggetto: Sempervivum |
|
|
Scatto eseguito con SMC Super Takumar 50mm f:1.4 + tubi di prolunga per macro.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Avrei fatto un passo indietro per far rientrare i boccioli nel fotogramma ed avrei clonato quella piccola parte di bocciolo sulla sx.
Un po' di pdc in più non sarebbe stata male. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Mentre scrivevo il commento mi sono accorta che Pier mi aveva preceduta quasi con le stesse parole sulle quali concordo su tutta la linea.
Aggiungo che sarei andata più morbida con la saturazione che ha prodotto quel righino verde intorno alle foglie in basso.
Questi comunque sono gusti personali.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cinghiale75 nuovo utente
Iscritto: 29 Ott 2012 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 9:01 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i graditi consigli di cui farò tesoro...la foto è sicuramente saturata un po' troppo...e la PDC è estremamente ridotta...anche l'obiettivo non è il massimo per questo tipo di scatti (focheggiatura manuale senza le lunghe corse tipiche dei macro) ed il fotografo non è particolarmente abituato a scatti di questo tipo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Comprendo bene che il tuo non sia un obiettivo dedicato macro che mostra i limiti in questo genere di foto.
Non capisco cosa tu voglia dire : "focheggiatura manuale senza le lunghe corse tipiche dei macro".
Tieni conto che la quasi totalità delle foto macro sono scattate con messa a fuoco manuale.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cinghiale75 nuovo utente
Iscritto: 29 Ott 2012 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 3:59 pm Oggetto: |
|
|
quello che intendevo dire è che ho utilizzato una sola volta in viata mia un obiettivo prettamente macro (un tamron 90 f:2.8 macro di un amico) e per quanto si usi la focheggiatura manuale mi sembra che la 'corsa' della stessa sia molto più lunga rispetto ad un obiettivo tradizionale...ovvero più accurata...spostandosi di poco per ogni 'giro di vite' della ghiera di messa a fuoco. ma forse è stata solo una mia impressione. con il 50 1.4 a TA girando di mezzo millimetro la ghiera di MAF il fuoco si sposta di tanto.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|