Autore |
Messaggio |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 9:36 pm Oggetto: Refosco |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 9:25 am Oggetto: |
|
|
Bello, mi piacciono queste foto anche perché non le so fare, da profano proverei ad alzare i livelli di luce, me ne fregherei di qualche zona bruciata per avere un maggiore impatto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicolas74 utente

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 402 Località: Toscana - Carrara
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
Bella mi piace. _________________ Nicola
Nikon D7000 - Tamron SP AF 28-75mm F2,8 XR DI LD Aspherical IF Macro - Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro 1:1 - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD - Flash Nikon SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Ottima, mi piace molto la gestione della luce!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Non so se è formalmente corretto immaginare della luce sul fondo della bottiglia, e i riflessi sul bicchiere che evitino il marrone (evidentemente per rifrazione, il vetro ha catturato l'intorno del set), ma è come la immagino io, da profano. Per il resto, molto ma molto bella, ivi compresa la lettura dell'etichetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Anche io parlo da profano, ma a me manca il fondo della bottiglia, per il resto la trovo ben fatta!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2012 9:32 am Oggetto: |
|
|
Ludovico Fossà è un maestro in still-life, lo conosco non direttamente, ma ho avuto modo di recente di scambiare qualche messaggio. Una persona davvero in gamba, sotto ogni aspetto. In altri lidi (che non cito, ma basterebbe una semplice ricerca da google per rintracciarli), possiamo apprezzare diversi suoi tutorial gratuiti, molto ben fatti.
In merito al lavoro quì presentato, a mio personalissimo gusto, è decisamente più apprezzabile nella versione editata, con i riflessi sul bicchiere senza dominanti cromatiche (a tal proposito, sino a 200kb puoi inviare foto direttamente in allegato ai messaggi testuali in risposta come questo, tramite il pulsante "sfoglia" dopo aver premuto anteprima, tanto per dar continuità nel tempo, se dovesse saltare il link al server esterno da te liberamente scelto, oppure scrivi il link corrispondente ad uno scatto presente nella tua galleria, come mi pare di aver appena visto al titolo di "Refosco 2", tra l'altro).
Per la lama di luce sul fondo della bottiglia, beh, non bisogna necessariamente imitare, ognuno di noi dovrebbe far propria la tecnica ed applicarla come meglio crede, son scelte. Alzatina da scontornare, multiscatto, sono sicuramente approcci efficaci.
Altro particolare che mi era sfuggito, direttamente connesso alla lettura del fondo della bottiglia, ma che ho avuto modo di riverificare soltanto ora, e scusami se sono puntiglioso: il punto più basso del bicchiere (il vertice "cerniera" sul quale si tiene in equilibrio, per intenderci), dovrebbe essere sulla stessa linea, ovvero sullo stesso piano d'appoggio dell'ipotetico fondo della bottiglia, ovvero dove termina la lettura dei bordi laterali di quest'ultima, o sbaglio? attualmente pare di percepire il bicchiere sensibilmente più in basso rispetto alla bottiglia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|