Ritratto |
|
|
Ritratto |
di gparrac |
Lun 29 Ott, 2012 10:00 pm |
Viste: 277 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 9:40 am Oggetto: Ritratto |
|
|
E' una scansione da negativo colore, la fotografia originale è stata scattata a Lanzarote nel 2000.
Ma questo solo per informazione, tutto questo è abbastanza irrilevante.
Sia pure in maniera molto intermittente mi sono talvolta divertito ad affrontare una sperimentazione tesa ad ottenere immagini diverse utilizzando lenti positive forate al centro poste davanti all'obiettivo come si fa normalmente con le lenti addizionali nella macrofotografia.
Vediamo i presupposti teorici, cerco di semplificare al massimo anche se questa semplificazione va un po' a discapito della precisione: un'ottica da ritratto tipica sul formato 24x36 può essere rappresentata da un 85 mm ... ma un 85 mm altro non è che una lente positiva da 12 diottrie!
Per convincersi basta provare a fissare sul corpo della reflex una semplice lente da 10 diottrie, tenuta alla giusta distanza da un supporto di fortuna: scopriremo così di avere in mano un'ottica con focale intorno ai 100 mm, adatta al ritratto ed anche molto luminosa ma affetta da tutti i difetti ottici che i sacri manuali elencano ed anche in ... overdose!
Ed anche un diaframma fisso posto dietro o davanti alla lente, se da una parte riduce alcuni di questi difetti, dall'altra ne esalta altri.
Una lente positiva da - ad esempio - 1 diottria cambierebbe la focale del nostro 85 mm riducendola a 77 mm, ma questa nuova ottica - il tiraggio non cambia - si troverebbe a mettere a fuoco molto più vicino di quella originale (ed è questo in poche parole il funzionamento delle lenti addizionali per la macrofoto, sia pure con carico diottrico più alto).
Ma se la lente addizionale è forata al centro avremo registrata sulla pellicola una immagine per così dire normale sovrapposta ad un'altra, virtualmente ottenuta con una focale più corta, molto sfocata.
Il diaframma dell'ottica principale poi riesce a dosare la fusione delle due immagini, rendendo prevalente l'una o l'altra.
Un gioco piuttosto divertente ...
Purtroppo però i risultati non sono così prevedibili, anche chiudendo il diaframma al valore di lavoro per valutare l'effetto.
C'è da considerare l'effetto indesiderato creato dal bordo del buco, meglio sarebbe se la lente fosse molata in modo tale da avere una superficie piana al centro, magari raccordata.
Quasi impossibile realizzare in casa una lente simile ...
Ho provato ad usare questo trucco sia con la pellicola che con l'invertibile, giocando anche con l'esposizione e lo sviluppo ma senza riuscire ad ottenere nulla di veramente soffisfacente.
Però rivedendo i negativi originali alla luce delle possibilità di post produzione offerte dal digitale, sia pure senza intervenire stravolgendo la fotografia ottenuta e limitandomi solo a giocare con curve e livelli, mi accorgo che è possibile avvicinarmi abbastanza al risultato che allora cercavo (senza riuscire ad ottenerlo).
Qui una di queste immagini, resa monocroma.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicolas74 utente

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 402 Località: Toscana - Carrara
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 10:42 am Oggetto: |
|
|
Mi piace. _________________ Nicola
Nikon D7000 - Tamron SP AF 28-75mm F2,8 XR DI LD Aspherical IF Macro - Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro 1:1 - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD - Flash Nikon SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:48 am Oggetto: |
|
|
E' sempre un piacere leggere le note informative che accompagnano le tue foto.
Penso che alcuni, tra i quali anche io, abbiano anche un certo timore reverenziale per le tue conoscenze in materia.
Questa tua immagine ha un suo fascino quasi antico.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:55 am Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | (...)Questa tua immagine ha un suo fascino quasi antico. |
Grazie, Liliana R.
Ma ... considera che l'immagine è antica, ed anche io sono antico
Ma ... lo posso dire solo io
Per tutti gli altri sono soltanto diversamente giovane
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Affascinato anch'io sia dalla foto che dalle tue spiegazioni ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|