Soglie Estive / Reperti |
|
Canon EOS 7D - 85mm
25s - f/13.0 - 100iso
|
Soglie Estive / Reperti |
di frankieta |
Lun 29 Ott, 2012 11:35 pm |
Viste: 683 |
|
Autore |
Messaggio |
frankieta utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 542 Località: Taranto
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 11:36 pm Oggetto: Soglie Estive / Reperti |
|
|
La malinconia e i ricordi mi hanno spinto a questo piccolo progetto personale con il quale ho cercato di dar forma e voce a qualcosa di poco di abbastanza soggettivo: le calde memorie estive da ragazzino, che lentamente si allontanano e rimangono solo nella (mia flebile) memoria. L'unica cosa che rimane alla fine è la fredda materialità dei soggetti, analizzati nella loro forma terrena, svuotati dal loro valore emozionale.
Nelle foto questo passaggio è rimarcato anche tramite l'uso di formati e tonalità differenti.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Per chi volesse, un piccolo slideshow:
https://vimeo.com/52289607 _________________ http://www.flickr.com/photos/frankieta/
FrancescoGiusto.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 6:11 am Oggetto: |
|
|
Sono delle ottime foto, anche viste singolarmente.
Trovo indovinato, riuscito e gradevole il confronto tra le location e quel che ti rimane,
le prime lavorate con un deciso cross processing, le seconde con un tono freddo, statiche e molto nitide...
personalmente lo trovo abbastanza efficace per simulare dei flashback fra il reale e in reale, senza dover fare ricorso al cambio di formato orizzontale/verticale..
nel slideshow questo continuo scambio di formato è ancor più evidente e penalizzante, sopratutto per le immagini in verticale, l'effetto onirico vien simulato solo dalle dimensioni ridotte delle scene, mentre la loro preparazione, sia la ripresa che la post produzione è decisamente buona per funzionare bene, sopratutto perché le location dei ricordi si prestano tutte per delle inquadrature in orizzontale.
Ma alla fine è una tua scelta ''stilistica'', il racconto funziona e funziona bene.
Una curiosità, nel video come sonoro oltre a un bell'assolo di violino è inserito dei rumori, mi sembra di riconoscere una porta che si apre e si chiude, l'apertura di uno zip, delle dita che battono sulla tastiera, il clic di un mouse..devo dirti che non ho trovato un forte collegamento con le immagini che scorrevano sul video, anzi per prestare attenzione a quei rumori di sala ero distratto dalla visione, il tutto se può esserti utile.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankieta utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 542 Località: Taranto
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | Sono delle ottime foto, anche viste singolarmente.
Trovo indovinato, riuscito e gradevole il confronto tra le location e quel che ti rimane,
le prime lavorate con un deciso cross processing, le seconde con un tono freddo, statiche e molto nitide...
personalmente lo trovo abbastanza efficace per simulare dei flashback fra il reale e in reale, senza dover fare ricorso al cambio di formato orizzontale/verticale..
nel slideshow questo continuo scambio di formato è ancor più evidente e penalizzante, sopratutto per le immagini in verticale, l'effetto onirico vien simulato solo dalle dimensioni ridotte delle scene, mentre la loro preparazione, sia la ripresa che la post produzione è decisamente buona per funzionare bene, sopratutto perché le location dei ricordi si prestano tutte per delle inquadrature in orizzontale.
Ma alla fine è una tua scelta ''stilistica'', il racconto funziona e funziona bene.
Una curiosità, nel video come sonoro oltre a un bell'assolo di violino è inserito dei rumori, mi sembra di riconoscere una porta che si apre e si chiude, l'apertura di uno zip, delle dita che battono sulla tastiera, il clic di un mouse..devo dirti che non ho trovato un forte collegamento con le immagini che scorrevano sul video, anzi per prestare attenzione a quei rumori di sala ero distratto dalla visione, il tutto se può esserti utile.. |
Ti ringrazio Claudio. In effetti il cambio di formato lo si gode molto meglio sulle versioni stampate delle foto. La ragione dell'utilizzo del formato orizzontale non è tanto il voler dare una separazione fine a sè stessa delle foto dei ricordi, bensì quello di voler suggerire una "posizione" di lettura dall'alto verso il basso, come se si fosse guardando da scena in modo analitico, distesa su un tavolo operatorio nella sua cruda realtà.
Trovavo che il formato orizzontale meglio si adattasse a questa mia idea.
Concordo con te che nello slideshow questo è visivamente penalizzante per le foto verticali, che ricevono meno spazio.
I rumori che senti nel video purtroppo sono quelli di scena di un film, dato che la canzone è presa da una colonna sonora. La sostituirò al più presto con qualche altra versione.
In generale il mio obiettivo era ricevere anche impressioni da voi tutti, dato che avevo una mezza intenzione di presentarlo a una lettura portfolio a dicembre.
Grazie! _________________ http://www.flickr.com/photos/frankieta/
FrancescoGiusto.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 8:59 pm Oggetto: |
|
|
La tua premessa a questo lavoro l'ho trovata utilissima per riuscire ad immaginare ciò che ti ha spinto a farlo....
Immagini del passato difficilmente riproducibili in modo tale da far rivivere gli stessi attimi oramai persi...ma allo stesso tempo il tentativo di proporle per cercare di passare all'utente visitatore le sensazioni che l'autore ha vissuto...
Un'impresa che potrebbe perdersi tra l'eterogenicità degli scatti postati e che rimane coesa grazie ad un continuo stimolo visivo diverso....
Ti confido che non mi è facile penetrare nel tuo mondo attraverso queste immagini, impressioni troppo soggettive (forse) per poter essere condivise...ma il sapore del passato credo si possa recuperare anche da quelle che tu definisci "fredde materialità" ed è questo percorso a ritroso che stimola l'osservatore a seguire con curiosità e critica il tuo "insieme".
Condivido le impressioni di Claudio sul video....
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flavianoettore utente

Iscritto: 23 Mar 2012 Messaggi: 205
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 4:22 am Oggetto: |
|
|
Una serie molto ben fatta e a mio modesto parere molto riuscita.
Pur essendo una rievocazione soggettiva (passami l'espressione ) sei riuscito con alcune foto ad evocare alcune sensazioni della mia infanzia,un po' come quando senti un odore e ti ricordi di qualcosa che avevi quasi rimosso.Una sorta di deja vu per intenderci.
Bella anche l'idea di spezzare il filo dei ricordi con immagini più asettiche,rende la serie ancora più d'impatto.
Ah visto che hai intenzione di farne un portfolio,sul mio monitor vedo il blu della numero 4 parecchio più saturo rispetto alle altre foto simili,probabilmente la cosa ti è sfuggita in fase di post.Ovviamente questa cosa non influisce assolutamente con la bontà della serie,era solo un consiglio visto che hai intenzione di stampare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankieta utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 542 Località: Taranto
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2012 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | La tua premessa a questo lavoro l'ho trovata utilissima per riuscire ad immaginare ciò che ti ha spinto a farlo....
Immagini del passato difficilmente riproducibili in modo tale da far rivivere gli stessi attimi oramai persi...ma allo stesso tempo il tentativo di proporle per cercare di passare all'utente visitatore le sensazioni che l'autore ha vissuto...
Un'impresa che potrebbe perdersi tra l'eterogenicità degli scatti postati e che rimane coesa grazie ad un continuo stimolo visivo diverso....
Ti confido che non mi è facile penetrare nel tuo mondo attraverso queste immagini, impressioni troppo soggettive (forse) per poter essere condivise...ma il sapore del passato credo si possa recuperare anche da quelle che tu definisci "fredde materialità" ed è questo percorso a ritroso che stimola l'osservatore a seguire con curiosità e critica il tuo "insieme".
Condivido le impressioni di Claudio sul video....
ciaoo |
Grazie delle preziose impressioni
Per il video lo aggiornerò stasera stessa con tutta probabilità!
Flaviano: grazie anche a te! Grazie per avermi fatto notare la differenza di saturazione! Dovendole forse stampare in forex o comunque su passepartout fa sempre bene avere un'impressione su altri monitor!
Se posso approfittare della pazienza dimostrata posto anche questa piccola poesia scritta da un mio amico che ha accompagnato queste immagini.
Si scolora la memoria del passato
la stagione della luce
quando il grido della vita
non svegliava la paura
quando oltre quelle mura
il pensiero era un iperbole
di vapore in risalita
una vela nelle nuvole
verso un'emozione ardita.
Non ero solo
nuotando tra le spighe nella piana
spiccavo il volo
sospinto dalla forza della bruma
l'oceano sterminato era il mio mondo
io ne scorgevo il fondo e l'apatia
dell'onde ancora rifletteva il cielo
e l'ombra di uno stelo era poesia
poesia del mio sentiero
sottofondo
e squarcio dentro il velo
del terrore
di non arrivare in fondo.
E' questo il mio presente
autunno sì mordace
che oltraggia gli autoscatti della mente
degrada l'immanente
a gelida reliquia del vissuto
oggetto privo di significato
vestito solamente d'agonia
colpevole dello psicoreato
cadavere qualunque d'autopsia.
Francesco Zicari _________________ http://www.flickr.com/photos/frankieta/
FrancescoGiusto.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|