Autore |
Messaggio |
brirob utente
Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 377 Località: Prato
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2012 9:44 pm Oggetto: st |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alman64 utente

Iscritto: 22 Ott 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 12:05 am Oggetto: |
|
|
L'idea c'è. Credo però che le luci qui siano un pò troppo piatte. Schiacciano la foto togliendogli tridimensionalità. Potresti provare spostando la sorgente luminosa da un lato, in modo da creare ombre e donargli più profondità. Se possibile usa un diffusore per evitare il bagliore del flash diretto riflesso sui vasi.Ciao. _________________ NIKON D3100 - obiettivi Nikkor 18-55 e 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matinette bannato

Iscritto: 24 Ago 2012 Messaggi: 465
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Colpisce la fattura delle bottiglie, certamente esaltata dal tipo di illuminazione e di tonalità, oserei dire coraggiosa ma ben concepita e rappresentata, insomma è una bella immagine.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brirob utente
Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 377 Località: Prato
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Sulle orme di Morandi? |
Grazie ad entrambi per essere intervenuti. Si Mario, hai colto lo spirito della foto. E' un progetto che ho in mente da tanto tempo e finalmente ho cominciato a elaborare. Sono solo all'inizio di un cammino di studio e documentazione quindi, i primi scatti - questo è il secondo: il primo lo puoi vedere nella mia galleria, che ti invito a visitare, se sei interessato - mi servono come prova per capire se mi stò avvicinando a ciò che voglio.
Per rispondere ad Alman 64 invece, la luce piatta è voluta. Proverò sicuramente altri scatti con luce leggermente laterale a sinistra, così come sono molti quadri di Morandi, ma qui cercavo più bidimensionalità che profondità, per avere una uniformità ed una morbidezza di forme e di colore, quasi un mono tono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brirob utente
Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 377 Località: Prato
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
matinette ha scritto: | Colpisce la fattura delle bottiglie, certamente esaltata dal tipo di illuminazione e di tonalità, oserei dire coraggiosa ma ben concepita e rappresentata, insomma è una bella immagine.
Ciao |
Grazie Matinette, sono lusingato dalle tue parole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 6:36 am Oggetto: |
|
|
Un buon tentativo di una ripresa molto difficile.
Il suo limite, a mio parere, è il risultato troppo "pittorialista".
Ti consiglio di dare un'occhiata ai lavori di Giuseppe Cavalli
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 8:59 am Oggetto: |
|
|
A mio modo di vedere il problema principale di questo scatto è la direzione dell'illuminazione principale (oltre alla presenza di una secondaria che genera ombre doppie). Le ombre che si intravedono appena dietro le sagome delle bottiglie disturbano parecchio, come pure i forti riflessi, in un contesto di bassissimo contrasto. La postproduzione ha generato dei profili bianchi che si notano troppo. Nel complesso a me pare una ricerca da portare avanti prestando molta attenzione innanzitutto alla qualità e direzione della luce.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|