Autore |
Messaggio |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 4:39 pm Oggetto: BOOK SU UNA FORMICA :) |
|
|
Carissimi sapete che mi piace cimentarmi con le formiche ed ho voluto proporVi alcuni scatti ad una formica
Ho anche tentato dei focus stacking ma data le dimensioni e la mobilita' di questi soggetti mi risulta difficile realizzarli...per lo meno con la formica viva 
Anche in questo caso...Pier ... l'intento non e' stupirVi con " effetti speciali" ma mostrare a chi non le ha mai osservate da vicinissimo come e' fatta in dettaglio una formica 
Ultima modifica effettuata da Marcello_Roma il Lun 08 Ott, 2012 6:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Anche le formiche hanno una lingua
Graditi commenti e critiche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5765 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Marcello non le avevo mai viste da così vicino. Le prime due sono veramente molto belle, mentre la terza perde un po' di fuoco nella parte anteriore. Dal punto di vista documentaristico potevi farne anche di più di foto visto che meritavano. Ciao  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Wizard (scusa ma non ricordo il nome )
Comunque tranquillo perche' ne ho fatte molte altre
Circa quella che tu mi segnali come ....sfocatella ....tieni conto che il mio intento era quello di mettere a fuoco la lingua
Avere tutta la testa a fuoco a quella distanza e con quelle dimensioni del soggetto..senza poter fare focus stacking...credo sia impossibile
Cmq Grazie
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Panasonic FZ 50 Bridge obb: Leica Vario-Elmarit 35-420 (35mm eq) + Raynox 250 (8 diottrie) + pannellini vari
1° T 1.3 sec no flash 2°T 1/60 sec flash 3°T 1/60 sec flash
F 11
ISO 100
Mano libera (solo con appoggio) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 6:43 pm Oggetto: |
|
|
vedi marcello??..se le postavi come un mio paesaggio i difetti non si notavano....
le formiche sono davvero brutte....ma non è colpa loro...la natura però gli ha fornito una forza micidiale....
nel set delle tre..la centrale mi piace più di tutte....ha grinta la ragazza...
ciao marcè....  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 7:37 pm Oggetto: Re: BOOK SU UNA FORMICA :) |
|
|
Marcello_Roma ha scritto: |
Anche in questo caso...Pier ... l'intento non e' stupirVi con " effetti speciali" ma mostrare a chi non le ha mai osservate da vicinissimo come e' fatta in dettaglio una formica  |
Visto che mi tiri in ballo ti rispondo come la penso.
Sono contento che tu voglia mostrarci come è fatta una formica, però credo a certi ingrandimenti occorra presentare un'immagine nitida e dettagliata, altrimenti l'intento resta tale. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Pier ..pero' tieni conto che fotografare una formica ...VIVA ...con il cavalletto non e' cosa semplice ...comunque mi attrezzero' per riuscirci e cerchero' di convincere la formica
Parola di scout
Grazie del passaggio
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Comunque Pier...per chiarire ulteriormente....se Ti riferisci in particolare all'ultima, dove si vede la bocca e soprattutto la lingua della formica, il mio intento..DICHIARATO....era quello di avere il piu' possibile a fuoco la lingua e la bocca della formica ..e mi sembra che il risultato sia stato raggiunto
Le altre 2 foto mi sembrano decentemente nitide
Mi piacerebbe che...per renderTi conto della difficolta' ..provassi anche Tu una volta a lasciar stare le bellissime immobilissime farfalle e ti cimentassi con le mie amiche formiche
Ti voglio bene
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 7:33 am Oggetto: |
|
|
Ci mostri particolari mai visti... e x questo meriteresti un premio...
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, sicuramente le difficoltà saranno state molte, però mi sembra manchi un pò di nitidezza generale...
E la gestione della luce non mi sembra buona...
Un Saluto
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 8:50 am Oggetto: |
|
|
Daniele grazie
Per quanto riguarda le..giuste ...critiche tecniche che mi muovi Ti chiedo solo..come ho chiesto a Pier ...se tu ti sei mai "divertito" a macrofotografare le formiche ?!
A meno che tu non le uccida e' quasi impossibile approntare un set , studiare le luci, le posizioni (parallelismi ecc) e uilizzare slitte micrometriche ed altro aime' perche' le fanciulle sono continuamente in movimento e piccolissime
A me...e' vero pero' che sono parte in causa ...sembravano dignitosissime macrofoto fatte con l'intento dichiarato di mostrare cio' che normalmente non si vede per di piu' A MANO LIBERA
Non mi sono offeso sto solo chiarendo come...credo... stanno le cose
Continuo a volervi bene
P.S.
Cmq continuerò a cercare di migliorarmi
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ancora una volta riesci a stupirmi perchè io non avevo mai visto così da vicino la testa di una formica, considerando anche i mezzi a tua disposizione.
Ho visto qualcosa in passato ma scattato con un microscopio elettronico.
Qui si possono ammirare l'occhio, il funicolo, le mandibole ed altro.
Continua su questa strada magari attrezzandoti con strumenti che ti diano più soddisfazione ripagandoti per le energie spese.
Un caro saluto. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Marcello_Roma ha scritto: |
Mi piacerebbe che...per renderTi conto della difficolta' ..provassi anche Tu una volta a lasciar stare le bellissime immobilissime farfalle e ti cimentassi con le mie amiche formiche
|
Mi è capitato qualche volta di commentare foto di formiche e se ben ricordo ho sempre iniziato parlando della difficoltà nel riprendere il soggetto vuoi per le dimensioni, vuoi per il loro dinamismo.
Chi ti dice che non ho mai ripreso questi soggetti? La differenza, stà nell'uso di acqua zuccherata come trappola, ti assicuro che si bloccano. Insomma un po' come alzarsi all'alba per fotografare le immobili farfalle. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Sei sempre troppo buona con me
Grazie
Sto maturando seriamente l'eventualita' di darti ascolto ma da un certo punto di vista mi inorgoglisce e stimola il fatto di scendere in campo...in prato ..con un'attrezzatura modesta e riuscire a portare a casa qualcosa di piu' di semplici "schifezze"
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pier..faro' tesoro del Tuo consiglio pero' io ho provato a ..rallentarle ...con zucchero e miele ma non ho ottenuto un gran risultato
Ci riprovero'
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 2:29 pm Oggetto: |
|
|
molto ma molto interessante
per la difficoltà degli scatti da parte mia un
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Salvatore
Oggi pomeriggio ci ho riprovato solo che mi sono capitate 3 formiche nere
Un dramma !!!
La luce era un problema perche' con tutto nero lucido dosarla era difficilissimo
Adesso vedo cosa diavolo ho combinato
Marcello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente con l'attrezzatura utilizzata non potevi ottenere molto di più se non con un solido tripoide e con maggiore attenzione alla gestione della luce, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marcello...ben ritrovato...ti hanno già detto tutto...su come rallentarle, sulla nitidezza, e sui buoni ingrandimenti ottenuti...io non saprei aggiungere nulla di più costruttivo...buon divertimento... a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2012 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Elio e Stefano
Elio non so se ti sto fraintendendo io adesso o mi sono fatto fraintendere io prima
Il tripode non lo potevo usare perche' la formica scappava da tutte le parti
Per la stessa ragione non potevo gestire molto la luce aime'
Marcello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|