Autore |
Messaggio |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 6:21 pm Oggetto: d' autunno |
|
|
due
tre
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo rossi utente
Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello questo trittico, la tua bimba è davvero fotogenica; peccato aver cimato leggermente la testa alla terza... ma è un peccato veniale-
CR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Simpaticissima!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Delle tre, la prima è uno splendore, nulla a caso anche il nome leggibile sul braccialetto e i suoi occhi, il suo sguardo mostra la sua complicità, bella bella.
Delle due aggiunte, non mi convince il riflesso, lo trovo più che un valore aggiunto una distrazione, sarà il taglio forse..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Questa foto è splendida Salvatore...riuscita anche la seconda con quel riflesso,meno la terza.
Ma quella d'apertura mette in ombra le seguenti per la costruzione impeccabile,per un utilizzo esemplare dello spazio e dei volumi.
Un autunno che non ha bisogno del titolo.
La maglietta di cotone a maniche lunghe,la finestra chiusa dalla quale la luce passa dolcemente filtrata dalle nubi,un gioco di ombre e tonalità soffuse che rimandano a una stagione che non è solo atmosferica.
E quel braccialetto,quasi un rimando pittorico.
Netta e profonda l'intesa con la bella Ilaria,bravissima in quel leggero sorriso enigmatico,maturo malgrado la giovane età.
Complimenti a tutti e due.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore noto che ultimamente, timidamente ti sta uscendo qualche colore...
Le due foto con il riflesso ovviamente sono belle, poi Ilaria ormai si presta benissimo.
Però a me piace di più la terza. Nonostante non ci sia l'elemento della mano, lo sguardo della bambina e quel suo girarsi consapevole verso di Te lo trovo naturalissimo e, il tutto, investito dalla luce delicata (che si fonde con la delicatezza della pelle), ha un impatto maggiore (imho). Anzi, c'è un elemento in più: la bocca, cioè, la luce sulla bocca conferisce maggior intensità al ritratto
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 7:25 am Oggetto: |
|
|
... il gioco degli specchi mi ricorda con nostalgia qualcosa di personale: comprendo si tratti di gusti personali, ma voglio attirare la tua attenzione sull'eventuale compensazione della dominante fredda.
Mario
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1028 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Webmin il Ven 05 Ott, 2012 7:48 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 7:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao Salvatore,
prima di farti i complimenti per i tre bei ritratti e per la tua meravigliosa bimba sono curioso di sapere se la dominante bluastra che hanno le tre foto è una tua scelta oppure no... comunque in entrambi i casi non mi piace perchè il "bluastro dominante" è una tonalità che non vedo adatta ad un bambino/a... nel caso fosse voluto sarebbe, per me, molto meglio il tipico "verdastro" del Cross Processing
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 11:44 am Oggetto: Re: d' autunno |
|
|
Salvatore Gallo ha scritto: |
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti  |
Simpatica ,espressiva e complessivamente ben fatta la prima, la mia preferita, della quale (e delle altre...)mi piace anche la tonalità. Non mi piace, invece, il formato quadrato, ma...questa non è una novità. Non mi piace, al contrario, la terza , che vedo poco nitida causa sfocato o mosso, o entrambe le cose indipendentemente da tutto il resto, inclusa l'accattivante espressione della bambina.. Ciao
_________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Di fronte a tale bellezza mi ritrovo perfettamente
nella lettura di Pio. Un trittico capace davvero di
emozionare. Non ne escluderei nessuna tanto è il
piacere nel passare dall'una all'altra. Per te, come
per tanti altri ritrattisti del forum, non potrei che scrivere
quanto scritto per Franco (Poldacol).Bravissimo Salvatore.
Un saluto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
poldacol utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2004 Messaggi: 2809 Località: Montebelluna (TV)
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Questo è quanto ha scritto Giuseppe (Perretta) sul commento a una mia foto e che lo stesso richiama prima di me ... sottoscrivo in pieno
"Il ritratto non è la foto di un
volto, ma del suo linguaggio, di un
silenzio che racconta, che ci stimola ad un dialogo
mentale con esso in tal modo quell'immagine da statica
diventa dinamica...ha un prima e un dopo e a volte
rimane per giorni e si continua a leggere.
I ritratti più belli e più veri sono quelli che
attraverso il disegno di un volto ritraggono una parte
dell'anima e solo la presenza di un sentimento può
davvero raccontarla e rendergli una forma."
Complimenti Salvatore per queste delizie...
un caro saluto Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 6:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie infinite a tutti voi
Carlo, ho tagliato la testa per posizionare gli occhi abbastanza in alto nel frame
Mauri
Claudio, il bracciale è volutamente sistemato da lei (le piace un sacco agghindarsi.. vanitosa ). Sul taglio della due capisco le tue perplessità: è in effetti abbastanza azzardato
Pio, "il leggero sorriso enigmatico" ...bello il fatto che tu lo colga perchè Ilaria è generalmente ridanciana e chiassosa (come è giusto che sia una piccola della sua età), ma sa anche fermarsi ogni tanto ed a me piace raccontarla in questi momenti. Spero che da grande diventi anche capace di saper godere anche dei suoi autunni che, dici bene, non sono solo atmosferici
Lorenzo, timidamente sto provando ad uscire dalla dipendenza da bn, ma sto incontrando grosse difficoltà nel gestirmi come vorrei il colore. mi piacerebbe imparare ad averne maggior controllo, ma la strada è lunga. sono certo, però, di poter contare sul vostro aiuto
Mario, la dominante fredda mi ha lasciato in dubbio fino alla fine, tant'è che avevo preparato questi tre file con un maggior apporto di ciano per poi rivedere la scelta scalandolo un po'. sono ancora molto confuso (e, confesso, parecchio ignorante) in merito alle scelte sul colore
Silvano, speravo sinceramente in un tuo intervento
la tua esperienza è per me (ma sono certo anche per chiunque altro legga) molto preziosa per migliorare. la dominante azzurra è stata di proposito aggiunta come scelta espressiva perchè era nelle mie intenzioni sottolineare l'atmosfera crepuscolare che (spero) rende questa luce.
per fare questo ho simulato un leggero effetto di crossprocessing che vira al ciano. la verità è che non sono molto convinto di questo passaggio della postproduzione operata su questi tre scatti e forse sarebbe stato meglio lasciare che la vera tonalità della luce descrivesse il momento. Osservando la correzione della dominante allegata da Mario, mi sembra di capire che ha sottratto il ciano da tutta l'immagine, ma l'effetto finale non mi soddisfa a pieno. in diverse discussioni ho letto tuoi interventi dove spieghi di quanto non sia possibile seguire modelli matematici per ottenere risultati cromatici realistici e credibili, ma piuttosto è importante allenare il proprio occhio a sapere riconoscere l'assenza di dominanti colorate.
ora io mi permetterò di abusare della tua pazienza allegando quella che io "vedo" come versione "esente da dominanti" e spero nella tua buona volontà di restituire la versione corretta
Ilio, il formato quadrato è quello che prediligo
giustamente ciò che piace a me non necessariamente deve piacere a te
però grazie per il commento alle foto
Giuseppe e Franco, è sempre un grande piacere leggere il vostro riscontro. condivido appieno le belle parole di Giuseppe che bene descrivono quella che dovrebbe essere la filosofia del ritratto. felicissimo se quello che è l'intenzione nell'approccio al ritratto si avvicina (anche solo vagamente) al risultato
ancora grazie amici , permettetemi di chiamarvi così
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 965 volta(e) |

|
_________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Gallo ha scritto: | grazie infinite a tutti voi
Ilio, il formato quadrato è quello che prediligo
giustamente ciò che piace a me non necessariamente deve piacere a te
però grazie per il commento alle foto
|
senza dubbio! E' che io il formato quadrato non riesco proprio ad immaginarlo/digerirlo stampato! Passi per il monitor, ma su carta?...
Veramente non so nemmeno se esista una carta "quadrata" (una volta mi pare di no), salvo tagliarla dopo. Ma ora va molto, anche (soprattutto) per colpa dei telefonini
Bella anche la tua versione "esente da dominanti" (forse meglio?)
Ciao
_________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Gallo ha scritto: | la dominante azzurra è stata di proposito aggiunta come scelta espressiva perchè era nelle mie intenzioni sottolineare l'atmosfera crepuscolare che (spero) rende questa luce.
per fare questo ho simulato un leggero effetto di crossprocessing che vira al ciano. la verità è che non sono molto convinto di questo passaggio della postproduzione operata su questi tre scatti e forse sarebbe stato meglio lasciare che la vera tonalità della luce descrivesse il momento. |
Credimi Salvatore, lo avevo intuito... la dominante era così forte che non poteva essere un errore... non da te insomma
Salvatore Gallo ha scritto: | Osservando la correzione della dominante allegata da Mario, mi sembra di capire che ha sottratto il ciano da tutta l'immagine, ma l'effetto finale non mi soddisfa a pieno. in diverse discussioni ho letto tuoi interventi dove spieghi di quanto non sia possibile seguire modelli matematici per ottenere risultati cromatici realistici e credibili, ma piuttosto è importante allenare il proprio occhio a sapere riconoscere l'assenza di dominanti colorate.
ora io mi permetterò di abusare della tua pazienza allegando quella che io "vedo" come versione "esente da dominanti" e spero nella tua buona volontà di restituire la versione corretta |
La correzione di Mario è quasi inavvertibile, ho dovuto fare ripetuti blink per capire le differenze... il buon Mario ha la "mano di velluto"
Scherzi a parte... la tua seconda versione (_DSC9456-colnat.jpg) è perfetta, l'incarnato è giusto, i bianchi sono puliti... insomma è inutile che posti una mia versione visto che la tua è "esente da dominanti indesiderate"
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Rieccomi Salvatore...
Osservandola bene mi sono accorto che i capelli sono un po' troppo "caldi" (a meno che la tua bella bimba non sia castano dorato.. questo non posso saperlo) così ho provato ad aggiustare ulteriormente la temperatura colore... anche se ad essere sincero mi premeva di più scurire la zona, per me, un po' troppo chiara della magliettina sulla nostra sinistra e schiarire le ombre per aumentare i dettagli
Eccoti la mia prova, ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 9:00 pm Oggetto: |
|
|
@Ilio: io mi ritrovo spesso a pensare la composizione quadrata, seppur inquadrata in un mirino rettangolare
per questo motivo non ho nessun problema a tagliare la carta rettangolare in in quadrata in occasione di stampa
ho il ricordo di vecchie foto dei miei genitori molto giovani (risalenti, deduco, agli anni tra il '65 ed il '75) stampate quadrate non più grandi di un 10x10cm in diversi raccoglitori a casa loro. mi sa che la carta quadrata prima c'era. o magari l'han sempre tagliata
@Silvano: prendo nota, maestro
sei un signore di una squisitezza rara grazie.
_________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Gallo ha scritto: | ...mi sa che la carta quadrata prima c'era. o magari l'han sempre tagliata  |
Quadrata, almeno dal 75 fino al 2000 circa, non esisteva, solo formati rettangolari... lo so perchè l'ho venduta per vent'anni e non l'ho mai vista in listino (almeno non Ilford e Kodak)...
Ciao, grazie a te
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Quadrata, almeno dal 75 fino al 2000 circa, non esisteva, solo formati rettangolari... lo so perchè l'ho venduta per vent'anni e non l'ho mai vista in listino (almeno non Ilford e Kodak)...
Ciao, grazie a te |
_________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Io stampo quadrato da anni, il formato della carta non ha alcuna importanza, basta che sia piu grande, taglio e lascio pure un margine di bianco per facilitare l'incorniciatura
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Quadrata, almeno dal 75 fino al 2000 circa, non esisteva, solo formati rettangolari... lo so perchè l'ho venduta per vent'anni e non l'ho mai vista in listino (almeno non Ilford e Kodak)...
Ciao, grazie a te |
praticamente non avevo dubbi (e a partire dal 1972, quando ho cominciato a stampare). Rettangolare anche il formato della pellicola 24x36mm e 4.5x6cm medio formato, e del sensore del digitale. Ci sarà un motivo... Vabbè, c'era pure qualche 6x6 cm (Hasselblad, Rolleiflex e...simili) , ma la carta?
OK, tanto per parlare
P.S.Dimenticavo, e con l'ingranditore come la mettiamo? Se il fotogramma è rettangolare, lui proietta rettangolare e quindi in ogni caso bisogna tagliare immagine e carta se si vuole la foto finale quadrata! Elucubrazioni...analogiche oramai...anacronistiche (però, come era molto più bello e emozionante quando l'immagine latente si rivelava nella vaschetta...fregandosene di Photoshop!.. )
_________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|