Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 10:43 am Oggetto: La Vanessa io o Occhio di pavone (Inachis io Linnaeus, 1758) |
|
|
http://s14.postimage.org/jhsjji2rl/anachis_io_aperta1600.jpg
La Vanessa io o Occhio di pavone (Inachis io Linnaeus, di Michymone inviata il 23 Settembre 2012 ore 11:35
Canon 5D Mark III, Sigma 180mm f/3.5 EX HSM Macro, 1/10 f/14.0, ISO 100, treppiede.
La Vanessa io o Occhio di pavone (Inachis io Linnaeus, 1758) è una ben nota e colorata farfalla della famiglia Nymphalidae, abitante delle zone temperate dell'Europa e dell'Asia. È l'unica specie del genere Inachis da alcuni autori considerato sinonimo di Nymphalis. Il suo epiteto specifico fa riferimento a Io, sacerdotessa di Giunone dalla leggendaria bellezza. Il bruco è di colore nero brillante, con una serie di puntini bianchi su ogni segmento e fornito di sei file di aculei dorsali. Adulto Ha una apertura alare sino a 60?70 mm. La superficie dorsale delle ali è di colore rosso mattone con bordi tendente al brunastro. Gli angoli sono ornati da quattro vistose macchie variopinte a forma di occhio. Queste macchie, dette ocelli, hanno una funzione protettiva contro i predatori La superficie ventrale è invece di un colore bruno-nerastro che ne facilita il mimetismo. Distribuzione e habitat La vanessa è diffusa nelle zone temperate di Europa e Asia, fino al Giappone. In Italia è abbastanza comune in quasi tutte le regioni. Può incontrarsi in boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, dalla pianura sino ai 2500 metri. Biologia [modifica] Bruchi di Inachis io che si alimentano di foglie di ortica. Questa farfalla sverna in letargo prima di deporre gruppi di oltre 500 uova alla volta, ad inizio primavera. I bruchi nascono dopo circa una settimana e si nutrono di ortiche e luppolo. Trascorrono gran parte del loro sviluppo in comunità numerose; diventano solitari solo nell'ultima fase di accrescimento, prima dell'incrisalidamento. Lo sfarfallamento avviene tra giugno e luglio. Gli esemplari adulti succhiano il nettare da una vasta varietà di piante fiorite quali buddleja, salici, tarassaco, maggiorana selvatica, sambuco, canapa acquatica e trifoglio; non disdegna la linfa degli alberi e la frutta marcia. _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Una splendida farfalla in una splendida immagine. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Meraviglioso il lepidottero, perfetta la tua trasposizione in immagine... forse un pizzico in meno di mdc ma proprio un pelo, ma a me piace molto anche così "croccante"... gioia per gli occhi!  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mimmodimic utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 2977
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 3:36 pm Oggetto: |
|
|
bellissima questa farfalla, ottimo scatto.
Ciao
Mimmo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 10:08 pm Oggetto: |
|
|
bellissima farfalla e splendida foto,un pelino in meno di mdc ci stava...
un saluto David.... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Lun 24 Set, 2012 7:28 am Oggetto: |
|
|
Che bella!!!!
Quoto x un pelo di mdc in meno...
Poi... prova a guardarla in orizzontale... a mio avvivo merita...
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 24 Set, 2012 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo soggetto e degnamente immortalato, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Forse un filino satura... sensazione personale Davvero ottimo tutto il resto. Complimenti
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|