Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Mer 12 Set, 2012 3:10 pm Oggetto: Charaxes jasius (Linnaeus, 1767)... |
|
|
http://s5.postimage.org/oiswvqplz/Charaxes_jasius_Linnaeus_1767.jpg
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 1/3 f/20.0, ISO 400, treppiede.
La Ninfa del corbezzolo (Charaxes jasius (Linnaeus, 1767)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae. È l'unico rappresentante europeo del genere Charaxes, per il resto diffuso soprattutto nella fascia tropicale del Vecchio Mondo.Indice Descrizione La ninfa del corbezzolo è una farfalla di dimensioni medio-grandi, avendo un'apertura alare compresa tra i 70 e gli 80 mm. Vista da sopra la farfalla ha ali bruno scuro con i margini di color arancio. Le ali posteriori portano le due codine alle vene 2 e 4, caratteristica della maggior parte delle specie del genere. La pagina inferiore delle ali è bruno rossiccia con numerose bande più scure contornate di bianco o grigio. La banda marginale arancio è presente anche su questa ed è preceduta da una banda bianca submediana. Vicino alle codine sono presenti alcuni punti azzurri. Il bruco è verde, cilindrico e presenta due ocelli gialli sul dorso. Il capo porta quattro corni rivolti all'indietro. La pupa è compatta e rimane appesa alla pianta nutrice. È una specie con una territorialità molto spiccata: specialmente nel periodo riproduttivo gli individui di sesso maschile difendono e pattugliano un territorio molto vasto, manifestando una notevole aggressività verso le altre farfalle. Alimentazione In fase larvale si nutre esclusivamente delle foglie della pianta del corbezzolo (Arbutus unedo), da cui il suo nome comune. L'adulto predilige i frutti maturi, di cui succhia i liquidi zuccherini. Riproduzione Charaxes jasius è una specie bivoltina, che presenta cioè 2 generazioni all'anno: la prima in maggio-giugno e la seconda in agosto-settembre; dopo quest'ultima trascorre l'inverno allo stadio larvale, per sfarfallare la primavera successiva. La femmina depone le uova attaccandole alla pagina superiore delle foglie del corbezzolo, deponendo non più di un uovo per foglia. Dall'uovo fuoriesce la larva, che si costruisce una specie di "letto" con dei fili sericei, sul quale torna puntualmente dopo essersi cibato delle foglie circostanti. Man mano che va aumentando di dimensioni il bruco va incontro a ripetute mute. In seguito si appende ad un ramoscello incurvandosi ad uncino e si impupa. Dopo un periodo che può variare da due settimane ad un mese, la pupa si apre lasciando fuoriuscire la farfalla. Distribuzione e habitat La specie è diffusa nell'area costiera del bacino del Mediterraneo e nell'Africa subsahariana Il suo habitat tipico è la macchia mediterranea, fino a 700-800 metri d'altitudine. _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Mer 12 Set, 2012 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Stupendo esemplare...ottima composizione, bello lo sfondo...una bella foto....ma soprattutto un'interessante lezione naturalistica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mer 12 Set, 2012 9:09 pm Oggetto: |
|
|
non posso altro che ammirare questa stupenda farfalla..
ripresa perfettamente...
un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 12 Set, 2012 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto stupendo ripreso in modo esemplare, sara' che a me gli scatti verticali non mi piacciono molto ma trovo la compo un po' soffocante.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Mer 12 Set, 2012 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Ricordo lo scorso anno in Sardegna di averne viste a decine sulle piante dei corbezzoli...
Stupenda questa farfalla, con i suoi colori ed il suo stile di volo...
Ottima rappresentazione... solo un piccolo appunto nella compo... l'ala mi sembra dalla parte sx troppo vicina al bordo...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 13 Set, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima...mai incontrata...complimenti.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 13 Set, 2012 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Bella cattura, stupendo soggetto, ripreso molto bene, a mio parere è leggermente stretta a sx, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 9:36 pm Oggetto: |
|
|
... prima o poi la troverò anch'io!!!
Troppo bella!!!
Buon week end
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mer 19 Set, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Una meta ambita... chissà se... nel frattempo, non mi resta che apprezzare il tuo splendido esemplare ottimamente ripreso.
Complimenti.
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|