Autore |
Messaggio |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 9:07 pm Oggetto: la società dei magnaccioni |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao flurry
La composizione lascia un pò a desiderare... piuttosto vuota, la maggior parte della scena scura, e quella illuminata non è che sia molto affascinante: c'è il cartello, d'accordo, ma di per sè non è molto significativo, anche se potrebbe richiamare una certa visione pittoresca delle osterie romane. La sedia di platica ed il secchio in basso invece sono abbastanza squallidi e le due cose fanno a cazzotti
Qual'era la tua intenzione nel rappresentare la società dei magnaccioni, la tradizione o lo squallore?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Derby,
andiamo per ordine
Derby ha scritto: | La composizione lascia un pò a desiderare... piuttosto vuota, la maggior parte della scena scura, e quella illuminata non è che sia molto affascinante: c'è il cartello, d'accordo, ma di per sè non è molto significativo, anche se potrebbe richiamare una certa visione pittoresca delle osterie romane. La sedia di platica ed il secchio in basso invece sono abbastanza squallidi e le due cose fanno a cazzotti |
Per composizione che intendi? Credo tu non intenda l'inquadratura quindi non capisco di quale composizione parli...Non era mia intenzione montare un set. La sedia di plastica era li e non vedo perchè l'avrei dovuta spostare. Poi lo dici tu stesso: l'atmosfera pittoresca delle osterie romane fà a cazzotti con quegli oggetti plasticosi. Ma questo è cioè che ci rimane dei tempi che furono...
street appunto.
Derby ha scritto: | Ciao flurry
Qual'era la tua intenzione nel rappresentare la società dei magnaccioni, la tradizione o lo squallore?
 |
Assoltamente nessuna "intenzione" nasce prima la foto poi il titolo. Che questo non sia azzeccato posso anche essere d'accordo...Anzi ti dirò di più probabilmente i titoli andrebbero tolti a tutte le foto (con questo non voglio dire che non debbano essere dati ma solo che non debbano essere indicati
)
 _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 4:11 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | Per composizione che intendi? Credo tu non intenda l'inquadratura quindi non capisco di quale composizione parli...Non era mia intenzione montare un set. |
Per composizione intendo, per essere precisi, come hai composto gli elementi all'interno della inquadratura: in questo caso, un vialetto buio occupa gran parte dell'immagine, mentre gli elementi si concentrano tutti a sinistra e tutti in verticale, scritta/piante/sedia/secchio.
Spostarsi a sinistra, vedere maggiormente quel muro e meno la parte in ombra, componendo quindi l'immagine con gli elementi in maggiore equilibrio, è proprio ciò che intendevo dire.
Chiaramente in street non penso che si debba montare un set
flurry ha scritto: | La sedia di plastica era li e non vedo perchè l'avrei dovuta spostare. Poi lo dici tu stesso: l'atmosfera pittoresca delle osterie romane fà a cazzotti con quegli oggetti plasticosi. Ma questo è cioè che ci rimane dei tempi che furono...
street appunto. |
D'accordo la sedia di plastica è là, ma mica sei obbligato ad includerla nell'inquadratura, è una tua scelta che tu consideri funzionale alla rappresentazione (antico+moderno) ma a me sembra solo brutta.
Insomma, l'insieme non mi pare che funzioni molto al tuo scopo, ma ovviamente è una mia opinione. Street è, in genere, una immagine che comprende un elemento umano: ci fossero due gambe stese, o una mano con bicchiere di qualcuno seduto sulla sedia, l'immagine sarebbe più ricca e la sedia avrebbe un senso.
flurry ha scritto: | Assoltamente nessuna "intenzione" nasce prima la foto poi il titolo. Che questo non sia azzeccato posso anche essere d'accordo...Anzi ti dirò di più probabilmente i titoli andrebbero tolti a tutte le foto (con questo non voglio dire che non debbano essere dati ma solo che non debbano essere indicati |
Puoi sempre usare un punti al posto del titolo... titolo che comunque mi andava benissimo! L'ho citato solo perchè non riuscivo bene a collegarlo nel giusto modo allo scatto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Bè ora la critica è molto più costruttiva...
 _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:48 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Derby"]
Spostarsi a sinistra, vedere maggiormente quel muro e meno la parte in ombra, componendo quindi l'immagine con gli elementi in maggiore equilibrio, è proprio ciò che intendevo dire.
Chiaramente in street non penso che si debba montare un set
[quote="flurry"]
Su questo forse hai ragione...però mi sovviene un dubbio da che monitor stai visualizzando l'immagine? _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 1:21 am Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | Su questo forse hai ragione...però mi sovviene un dubbio da che monitor stai visualizzando l'immagine? |
In che senso?
Se me lo chiedi per sapere quanto vedo scura una parte dell'immagine... ti rispondo che se la vedessi chiara, allora la parte a destra sarebbe bruciata
E' la differenza fra i due piani che pesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|