Laundry |
|
NIKON D3100 - 28mm
1/100s - f/4.0 - 200iso
|
Laundry |
di celeste |
Dom 09 Set, 2012 10:35 pm |
Viste: 605 |
|
Autore |
Messaggio |
celeste utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 793 Località: trieste
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 10:36 pm Oggetto: Laundry |
|
|
In attesa alla lavanderia...non è proprio street...ma cos'è? Commenti graditi  _________________ Ma, veri viaggiatori sono quelli che partono per partire; cuori leggeri, simili a palloncini, non si staccano mai dal loro destino, e senza sapere perché dicono sempre: Andiamo! -Baudelaire-
http://www.flickr.com/photos/celebu/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Io l'avrei inserita in Varie.
Avrei cercato di sfruttare appieno anche la geometria dell'oblò a destra. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 10:46 pm Oggetto: |
|
|
No, direi proprio che street non è... Magari la spostiamo in Varie. Il bianco e nero si presta (in questi casi è meglio evitare il programma "Colorati" che è sempre quello più problematico ). Se, come sembra, volevi giocare con le geometrie potevi prestare maggior attenzione a meglio comprendere gli oblò (aperti e chiusi) e agli sportelli quadrati in basso; poi tenere allineato il bordo superiore delle macchine con il margine del fotogramma. Chissà: magari non era neanche male come soggetto .
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
celeste utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 793 Località: trieste
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per lo spostamento
Sì, il soggetto era la simmetria, ma la versione simmetria perfetta, oblò inclusi e bordi perfettamente allineati sembrava molto banale e priva d'interesse, questa invece continuavo a guardarla...mah! _________________ Ma, veri viaggiatori sono quelli che partono per partire; cuori leggeri, simili a palloncini, non si staccano mai dal loro destino, e senza sapere perché dicono sempre: Andiamo! -Baudelaire-
http://www.flickr.com/photos/celebu/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 12:32 am Oggetto: |
|
|
celeste ha scritto: | [...]Sì, il soggetto era la simmetria, ma la versione simmetria perfetta, oblò inclusi e bordi perfettamente allineati sembrava molto banale [...] |
Di solito, quando si parla di composizione, il "banale" paga sempre....
A parte le battute, in generale (le eccezioni esistono sempre) vale la regola per cui una "leggera asimmetria" viene percepita come un difetto, mentre una "forte asimmetria" potrebbe essere un'interessante soluzione compositiva. Analogamente, se un elemento architettonico viene presentato "leggermente in pendenza", questo è un difetto, mentre se la pendenza viene esasperata, il risultato può essere creativo. E così via....
In altre parole, il problema di lettura si presenta quando un taglio o una scelta compositiva appare all'osservatore come "casuale" (anche se magari non è detto che lo sia) _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
celeste utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 793 Località: trieste
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 7:14 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie del consiglio  _________________ Ma, veri viaggiatori sono quelli che partono per partire; cuori leggeri, simili a palloncini, non si staccano mai dal loro destino, e senza sapere perché dicono sempre: Andiamo! -Baudelaire-
http://www.flickr.com/photos/celebu/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|