Autore |
Messaggio |
Aika utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 1389 Località: Provincia di Livorno
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 11:12 am Oggetto: Limbo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati : f/29 1/25sec iso100 _________________ Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Aika
Purtroppo il primo piano risulta fuori fuoco, se non mosso. Sarebbe bastato correggere il fuoco anziché chiudere così tanto il diaframma, anche un f11 poteva andare bene e avresti avuto un tempo di scatto più gestibile.
Per il resto è un bel bn, ben esposto e ben composto. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aika utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 1389 Località: Provincia di Livorno
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Sarebbe bastato correggere il fuoco anziché chiudere così tanto il diaframma, anche un f11 poteva andare bene |
Ciao Brado
Si hai assolutamente ragione Devo fare tanta pratica con questa nuova fotocamera , anche perchè non voglio più usare la modalità di scatto automatica pur avendone la possibilità.
Ammettiamo che volendo escludere i primi due piani in basso , io voglia fotografare il resto e mettere più a fuoco possibile quelle varie colline , in una situazione di tempo nebbioso (come era in effetti quando ho fatto questo scatto) : come mi dovrei regolare in fatto di di fuoco?Aprire al massimo?Otterrei più dettagli o con il mio obiettivo è praticamente impossibile?
Il tutto a mano libera visto che non ho il cavalletto... _________________ Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Aika ha scritto: | Devo fare tanta pratica con questa nuova fotocamera, anche perchè non voglio più usare la modalità di scatto automatica pur avendone la possibilità. |
Questa è un'ottima idea, padroneggiare il mezzo è sicuramente il modo migliore per raggiungere le immagini che vuoi ottenere.
Io di solito uso modalità a priorità di diaframmi o di tempi, dipende da ciò che voglio fare. Con la prima per esempio scegli la chiusura del diaframma ed il tempo viene scelto dalla macchina.
Aika ha scritto: | Ammettiamo che volendo escludere i primi due piani in basso, io voglia fotografare il resto e mettere più a fuoco possibile quelle varie colline... |
E' una cosa piuttosto semplice, devi solo scegliere una coppia tempi diaframma che ti permetta di scattare a mano libera (visto che non hai un treppiede) chiudendo il diaframma il più possibile.
Vale sempre la regola: più il diaframma è chiuso e più profondità di campo avrai allungando ovviamente i tempi di esposizione.
Poi imposti (anche manualmente) il fuoco sul punto che vuoi, in questo caso l'avrei impostato sulle colline centrali che spuntano dalla nebbia.
Volendo si può anche usare l'iperfocale ma è una cosa che studierei fra un bel po', anche mai, comunque ti posto un link:
http://www.nadir.it/tecnica/iperfocale_pdc.htm
Chiudere così tanto non ha senso in una foto di paesaggio, di solito gli obiettivi hanno una resa migliore sui diaframmi intermedi, io avrei impostato un f11 o giù di lì.
A mano libera poi rischi sempre il mosso con quei tempi, soprattutto se è freddo! Se hai margine usa un tempo un pochino più veloce, basta poco, e comunque puoi alzare anche gli iso tranquillamente fino a 400 senza perdere dettaglio, oltre non lo so perché non conosco la macchina. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Persone che si comportano come te vanno incoraggiate e applaudite Brado
Continua così...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aika utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 1389 Località: Provincia di Livorno
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 6:53 pm Oggetto: |
|
|
La mancata messa a fuoco dei miei paesaggi dipende sicuramente dalla mia attuale incapacità di gestire la Canon in modalità manuale e un pò anche dalla mancanza di un treppiede..non ho le mani molto ferme e proprio come hai detto tu , peggio che mai quando fa freddo
Quindi non perdiamoci d'animo e sotto con gli scatti
Grazie mille per i consigli Brado : ...non immaginavo di ricevere una risposta così completa ed esaustiva.
Potresti farmi da tutor  _________________ Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
"Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 8:40 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Persone che si comportano come te vanno incoraggiate e applaudite Brado
Continua così...  |
Grazie Silvano, apprezzo molto  _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|