photo4u.it


...
...
...
...
di gparrac
Ven 28 Giu, 2013 10:02 am
Viste: 242
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 30 Giu, 2013 11:10 am    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Gomel - Belarus - Maggio 2013
Fotocamera digitale

Il realismo socialista fu un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 ... l'arte dichiaratamente usata come come propaganda, in qualche modo assimilabile al MinCulPop, in particolare ai tempi di Iosif Vissarionovich Stalin.
Però ... queste opere mi piacciono e mi divertono, al di là di ogni considerazione politica, in particolare quelle di artisti quasi sconosciuti.
Questo è un enorme dipinto conservato nel Museo della Grande Guerra Patriottica di Gomel, un museo che raccoglie nelle sale interne cimeli di guerra ed in un'area all'aperto mezzi militari anche relativamente moderni.
Ho perso un po' di tempo per fotografarlo ... la luce era quella che era ... ma soprattutto anche dopo aver pagato una cifra esorbitante (se ricordo bene più o meno 20 centesimi di Euro) per entare con la macchina fotografica l'uso del treppiede mi è stato vietato ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 30 Giu, 2013 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto in piccolo ha il sapore di una illustrazione. Molto bello e non appare neanche troppo caricaturale a guardarlo con occhi do oggi.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 30 Giu, 2013 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ben fotografato....
Certo che...con quel che hai speso... non farti portare il cavalletto....!!!!
dove andremo di questo passo?

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi
Sisto Perina


Smile Grazie per la visita!

Le opere del realismo sovietico non sono quasi mai caricaturali ... malgrado le vagonate di retorica mi sembrano non solo convinte e convincenti, ma soprattutto sentite.
Forse siamo semplicemente abituati a vederne solo gli esempi peggiori ...
Troppo tardi ho scoperto che è veramente interessante (e forse anche istruttivo) girare per i piccoli musei e pinacoteche, osservare le opere esposte senza essere influenzato dal nome dell'autore (che nel caso non conosco quasi mai e neppur riesco a leggere perché scritto in caratteri cirillici).
Si scopre così, senza preconcetti da firma, che a gusto personale c'è del molto buono, del passabile e del brutto ... salvo poi - qualche volta - avere conferma da persone che ben conoscono questi pittori che la sensazione personale è decisamente condivisa dai loro critici.

In effetti il costo della vita in Belarus aumenta di giorno in giorno ... non ha significato ragionare in BYR (il loro Rublo) perché il valore della moneta cambia molto in fretta ma anche pensando in Euro gli aumenti sono quasi giornalieri.
Restano fermi più a lungo i prezzi più direttamente controllati dallo Stato: trasporti, teatri, musei.
Fermi su livelli del tutto anacronistici, in un paese dove in un buon ristorante si spende anche più che in Italia, dove una bottiglia di pessimo vino spagnolo, francese o italiano costa più che da noi un Barolo d'annata.
Fino all'anno passato si usava correntemente la banconota da 10 BYR, ne ho conservato alcune chiaramente appena stampate, con i numeri di serie in progressione.
Credo sia stata recentemente messa fuori corso ... resta però ancora molto in uso quella da 20 BYR.
Al cambio di allora il valore della banconota da 10 era di 0,09 centesimi di Euro.
Oggi per un Euro ti danno (in Banca) 11.500 BYR, ma questo cambio è molto condizionato dal fatto che cominciano a fidarsi molto poco della moneta europea, forse hanno e idee più chiare di noi.
Sisto, dovre andremo a finire? Non lo so ... temo però sia vicino il giorno in cui il biglietto del treno da Minsk a Gomel (4,5 ore di viaggio) costerà quasi come un biglietto bel bus urbano a Genova.

Ciao Smile [/b]

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so, mi sono espresso male: intendevo agli occhi di uno che le guarda oggi. A prescindere dalle originali intenzioni, molto materiale nostrano del ventennio appare oggi ridicolo, tanto per fare un confronto.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Lug, 2013 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Lo so, mi sono espresso male: intendevo agli occhi di uno che le guarda oggi. A prescindere dalle originali intenzioni, molto materiale nostrano del ventennio appare oggi ridicolo, tanto per fare un confronto.


Ok! No, Mario Zacchi ... non credo che tu ti sia espresso male, o meglio credo di aver capito quanto intendevi dire.
Nel campo dell'arte in certo qual modo asservita al potere (quale che essa sia ... non è certo un discorso di parte) si può ragionevolmente affermare che si sfiori (ed a volte si sconfini nel) ridicolo, riguardando i lavori in tempi successivi.
Ma questo accade anche perchè - per vari motivi - si finisce oggi per conoscere (perchè tali opere ci vengono presentate come emblematiche) proprio le opere che più di tutte a questa critica si prestano.

Ma a questo punto si potrebbe cominciare a discutere quante siano percentualmente nei due casi, magari per arrivare ad ammettere che c'è anche del buono (tolta la tara dovuta all'ideologia), poco o tanto che sia ...

E qui, pur condividendo in pieno quella che penso sia la tua posizione, non credo sia il caso di addentraci troppo ... terreno minato!

Smile Ciao e grazie!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi