lepidottero-Cynthia-cardui |
|
Canon EOS 60D - 100mm
1/60s - f/8.0 - 100iso
|
lepidottero-Cynthia-cardui |
di Ivan70 |
Mer 29 Ago, 2012 9:44 pm |
Viste: 178 |
|
Autore |
Messaggio |
Ivan70 utente

Iscritto: 01 Mgg 2006 Messaggi: 161 Località: provincia Mb
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 7:58 am Oggetto: lepidottero-Cynthia-cardui |
|
|
Dati di scatto
Esposizione 1/60 sec a f/8,0
ISO 100
Critiche e commenti sempre ben accetti _________________ Canon: EOS 6D; EOS 60D; EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, EF 70-200mm f/2.8L USM, Extender EF 2x III, EF 50mm F/1.4; EF 100mm F/2.8L Macro IS USM. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 4:09 pm Oggetto: |
|
|
In una ripresa di questo tipo la troncatura dell'ala è a mio modo di vedere un errore. Diversamente se vi fosse stata da parte dell'autore la necessità di un rr spinto per mettere in evidenza un particolare come un primo piano del solo capo, era capile e necessaria l'amputazione di una parte maggiore del corpo.
La messa a fuoco sul capo è buona però un parallelismo più preciso avrebbe permesso a tutto il licenide d'essere ripreso con più nitidezza.
Essendo un controluce, si sarebbe potuto per meglio illuminare il soggetto dare un colpetto di riempimento così d'attenuare le ombre.
La parte dx del fotogramma dove appare una spiga (almeno credo) la si sarebbe potuta clonare. Stessa cosa, ma forse un pelino più complicato con la parte centrale alla base sotto la farfalla, penso sia un gambo di qualche cosa.
Infine nutro qualche dubbio sulla posizione del posatoio, mi sembrerebbe ruotato, ma potrei sbagliare. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivan70 utente

Iscritto: 01 Mgg 2006 Messaggi: 161 Località: provincia Mb
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 8:19 pm Oggetto: Licedine Cacyreus marshalli |
|
|
pigi47 ha scritto: | In una ripresa di questo tipo la troncatura dell'ala è a mio modo di vedere un errore. Diversamente se vi fosse stata da parte dell'autore la necessità di un rr spinto per mettere in evidenza un particolare come un primo piano del solo capo, era capile e necessaria l'amputazione di una parte maggiore del corpo.
La messa a fuoco sul capo è buona però un parallelismo più preciso avrebbe permesso a tutto il licenide d'essere ripreso con più nitidezza.
Essendo un controluce, si sarebbe potuto per meglio illuminare il soggetto dare un colpetto di riempimento così d'attenuare le ombre.
La parte dx del fotogramma dove appare una spiga (almeno credo) la si sarebbe potuta clonare. Stessa cosa, ma forse un pelino più complicato con la parte centrale alla base sotto la farfalla, penso sia un gambo di qualche cosa.
Infine nutro qualche dubbio sulla posizione del posatoio, mi sembrerebbe ruotato, ma potrei sbagliare. |
Intanto grazie per avermi risposto.
Ho provveduto a scrivere il nome appropriato: Licedine Cacyreus marshalli.
Purtroppo il Licedine l'ho visto troppo tardi quella mattina, si stava quasi "svegliando", sono riuscito giusto a prepararmi davanti e avvicinarmi con la slitta micrometrica da (nn ti dico neofita della macro, perchè mi sminuireri troppo, secondo me, modestamente parlando, sono cmq soddisfatto dello scatto) che purtroppo nn ho tenuto conto dell'inquadratura, ed ho scattato.
Effettivamente non ho considerato di stringere l'inquadratura in post produzione.
Il posatoio (Cardo Mariano) è nella sua posizione originale.
Trarrò sicuramente molta più attenzione adesso che mi hai risposto in maniera esaustiva.
Anzi, se hai altri consigli/critiche le accetterò molto volentieri.
Grazie
Ivan
 _________________ Canon: EOS 6D; EOS 60D; EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, EF 70-200mm f/2.8L USM, Extender EF 2x III, EF 50mm F/1.4; EF 100mm F/2.8L Macro IS USM. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|