Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
melania90 utente

Iscritto: 17 Ott 2011 Messaggi: 127 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2012 5:49 pm Oggetto: Cascate di Rio Arno |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Anche i passi falsi sono indispensabili per raggiungere la meta.
Canon Eos 1100D,Canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM ,Samyang 8mm f/3,5 Fisheye CS II,
Canon EF 18-55 IS II f/3.5-5.6, Canon EF 50mm f/1.8 II , Cullmann Nanomax 260 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2012 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Le zone delle alte luci sono troppo bruciate... è in quelle zone che devi puntare l'esposimetro per prendere la lettura.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda stupida.
Va bene misurare l' esposizione spot sulle zone bianche luminose della cascata. Ma poi cosa faccio? Tengo la coppia tempo/diaframma consigliata dall' esposimetro o sovraespongo di uno stop per compensare il fatto di avere misurato sul bianco?
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
melania90 utente

Iscritto: 17 Ott 2011 Messaggi: 127 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 7:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti,comunque si dei bianchi ne sono consapevole ma li ho abbassati quasi al massimo in pp di piu non potevo fare sarei dovuta stare piu attenta nel misurare l'esposizione  _________________ Anche i passi falsi sono indispensabili per raggiungere la meta.
Canon Eos 1100D,Canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM ,Samyang 8mm f/3,5 Fisheye CS II,
Canon EF 18-55 IS II f/3.5-5.6, Canon EF 50mm f/1.8 II , Cullmann Nanomax 260 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2012 10:23 am Oggetto: |
|
|
Fabio1970 ha scritto: | Una domanda stupida.
Va bene misurare l' esposizione spot sulle zone bianche luminose della cascata. Ma poi cosa faccio? Tengo la coppia tempo/diaframma consigliata dall' esposimetro o sovraespongo di uno stop per compensare il fatto di avere misurato sul bianco?
Fabio |
di solito, in queste situazioni si fanno due scatti.
uno esponendo per l'alta luminosità dell'acqua e uno per la parte in ombra, poi si fondono attraverso software che ti permetta di lavorare con i livelli.
non potendo fare questo, meglio esporre per la parte più luminosa in spot e poi schiarire le ombre.. uscirà del rumore...ma almeno l'istogramma sarà più centrato e l'immagine leggibile.
ciao
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
melania90 utente

Iscritto: 17 Ott 2011 Messaggi: 127 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2012 3:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie Max... sei stato chiarissimo  _________________ Anche i passi falsi sono indispensabili per raggiungere la meta.
Canon Eos 1100D,Canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM ,Samyang 8mm f/3,5 Fisheye CS II,
Canon EF 18-55 IS II f/3.5-5.6, Canon EF 50mm f/1.8 II , Cullmann Nanomax 260 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|