Autore |
Messaggio |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2012 7:52 pm Oggetto: milky way |
|
|
16mm
f/3.5
iso3200
30sec
a 800m di altitudine...
Commenti e cricithe sempre graditissimi.
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2012 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Non male secondo me! Ma come fai a riconoscere la via lattea? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rol1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2008 Messaggi: 905 Località: Busto Arsizio - VA
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2012 9:53 pm Oggetto: |
|
|
non vorrei sbagliare...ma quel puntino nebuloso un pò in basso spostato a destra potrebbe essere...la grande Nebulosa di Andromeda!!!!!!!
ciao  _________________ Olympus E500 - Zuiko 14/45 - Zuiko 40/150; Compatta digitale Epson PC3000Z da 3mpx e 3X |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2012 10:01 pm Oggetto: |
|
|
lucaspaventa ha scritto: | Non male secondo me! Ma come fai a riconoscere la via lattea? |
Grazie Luca..
a 800m senza il minimo inquinamento luminoso, ti assicuro che si vedeva e molto bene (solo in australia a Kangaroo Island, l'ho vista meglio e più "vicina"... ma al tempo non avevo che una compatta ).
Avessi avuto un grandangolare spinto, sarebbe stata più evidente anche la differente zona di luce della via lattea rispetto al resto del cielo (voglio un 8-10mm!!!!!)
rol1 ha scritto: | non vorrei sbagliare...ma quel puntino nebuloso un pò in basso spostato a destra potrebbe essere...la grande Nebulosa di Andromeda!!!!!!!
ciao  |
Sinceramente non sono ferrato...ma potrebbe essere...
Grazie anche a te!
ciao
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Come fai ad effettuare scatti simili!!!! Io ci abito a 800 metri e l'inquinamento luminoso è quasi inesistente. Quali impostazioni devo mettere, tenendo conto che ho solo un 18-55 di serie, per fare uno scatto che somigli vagamente alla tua opera.  _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2012 12:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie Valerio
@coccomaria: grazie...
come ho detto, cavalletto, nel tuo caso 18mm, f/3.5 e fuoco manuale verso infinito.
poi scatti in M con 30 sec di esposizione (e iso abbastanza alti, prova 1600 e 3200).
se l'inquinamento luminoso non c'è... si dovrebbero vedere solo le stelle!
ciao
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|