Autore |
Messaggio |
Pana! utente

Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 10:51 am Oggetto: Milky Way |
|
|
40D + 10-20/4-5.6
f/4 - 30" - iso3200
MF - tripod - scatto remoto
della stessa sessione dello scatto precedente ma con una PP un po' più spinta per recuperare dettaglio sulla via lattea comunque sempre frutto di un solo scatto di 30"
commenti sempre graditi  _________________ Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pellis.matteo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 2197 Località: Arignano (Torino)
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 11:34 am Oggetto: |
|
|
bellissima, complimenti! ottima la resa del cielo e molto suggestivo il paesaggio in primo piano.
un saluto _________________ Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Bella forse un po' troppo nero sotto.
Come si distingue la via lattea?
A Nord, Sud, Est, Ovest oppure bisogna prendere qualche stella come riferimento?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Di grande effetto sicuramente questa immagine Giuliano, nessuno è immune dal fascino del cielo stellato.
Sono un profano in questo genere di fotografia ma penso che il vantaggio dei grandangoli spinti sia quelli di poter inserire elementi di paesaggio nell'inquadratura e far si che non si noti l'effetto scia del movimento delle stelle. Per i tele penso sia d'obbligo una montatura equatoriale munita di inseguimento .... però in questo caso puoi fotografare solo porzioni di cielo senza elementi terrestri.
Buona ricerca!
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pana! utente

Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 6:54 pm Oggetto: |
|
|
per il riconoscimento della via lattea è semplice: si vede si distingue molto bene in ambienti con inquinamento luminoso basso o assente
per la post produzione si, devo provare una via di mezzo, questa sera dovrei riprovare se il meteo lo consente
grazie a tutti del passaggio e dei commenti ... Ivo uno di sti giorni passo a vedere il monitor che te lo calibro  _________________ Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Pana! ha scritto: | Ivo uno di sti giorni passo a vedere il monitor che te lo calibro  |
Ci conto!!
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|