Riflessi Mistici |
|
Panasonic DMC-TZ7 - 11.9mm
1/80s - f/4.1 - 80iso
|
Riflessi Mistici |
di Spisillo |
Sab 21 Lug, 2012 2:51 pm |
Viste: 399 |
|
Autore |
Messaggio |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2012 7:49 am Oggetto: Riflessi Mistici |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2012 2:12 pm Oggetto: |
|
|
molto bella -
dove si trova ? _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2012 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | molto bella -
dove si trova ? |
Questa è Santa Rosalia Patrona di Palermo ...
Molto brevemente, è la storia di una ricchissima e nobile fanciulla palermitana di origini normanne, Rosalia Sinibaldi, nata nel 1130 e, ancor giovane, morta nel 1166 nella grotta ove oggi si erge il santuario e ove, probabilmente, furono trovati i suoi resti.
Rosalia si era ritirata sul monte, presumibilmente da monaca, per condurre una vita da eremita, rinunciando alla ricchezza ed agli agi della nobiltà normanna.
Da allora nessuno mai seppe la fine di questa nobile fanciulla.
Dopo secoli, nel 1624, mentre a Palermo infieriva la peste che decimava il popolo, lo spirito di Rosalia appare in sogno prima ad una malata di peste, poi ad un cacciatore. A quest'ultimo Rosalia indicò la strada per ritrovare i suoi resti ossei, e chiese di portarli in processione per la città.
Così fu fatto: ove passavano i resti della Santa i malati guarivano e si univano alla processione, liberando totalmente la città in pochi giorni dall'orribile morbo !
Da allora la processione si ripete ogni anno con il fine di proseguire nei secoli il rituale di liberazione dai mali che affliggono l'umanità.
IL FESTINO, come viene detta la festa, è infatti dal 1624 un appuntamento fisso per i palermitani come per tutti i cristiani è il Natale: la festa patronale della città cade il 15 di Luglio ma inizia ben due giorni prima.
L'apice della manifestazione è la processione del 15 Luglio, con l'uscita di un favoloso carro trainato da Buoi o altri animali (nel seicento addirittura erano Elefanti) che portano in trionfo la statua della Santa ed i suoi resti lungo lo storico percorso che va dalla Cattedrale di Palermo al Foro Italico percorrendo il Corso Vittorio Emanuele già detto Cassaro all'epoca in cui avvenne la liberazione dalla peste.
In testa alla processione è l'Arcivescovo di Palermo che insieme al Sindaco della città aprono il corteo. Centinaia di migliaia sono i partecipanti che riempiono totalmente ogni centimetro di spazio delle strade interessate al corteo.
Ogni anno viene proposto un nuovo tema alla processione che prevede anche manifestazioni e spettacoli allegorici all'aperto che si svolgono tutt'intorno il carro: uno spettacolo in cui trasuda tutto il folklore e la cultura palermitana, sicuramente da non perdere per chi transita per Palermo in quei giorni !
Questa è una statua che si trova a Palermo dentro la Palazzina Cinese
per terra non c'è acqua era così lucido , il caldo e con l'inquadfratura ho cercato di ingannare l'occhio
facendola somigliare all'acqua (però così finisce il mistico) mistico iinteso come mistero nel vero senso della Parola
..bhe diciamo che ho cercato di creare interesse e sensazioni
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 5:53 am Oggetto: |
|
|
Grazie della narrazione!
Magari ci fossero anche oggi santi in grado di liberarci della peste moderna: l'ignoranza!
Sciocche considerazioni a parte, trovo questa immagine, che presumo di difficile realizzazione, molto ben fatta, con un'ottima gestione della luce e un buon b&N!
L'imitazione dell'acqua del pavimento nulla toglie alla sensazione mistica della visione, anzi, conferisce alla scena ancora più magia, essendo l'acqua strettamente legata alla presenza del sacro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 1:54 pm Oggetto: |
|
|
spesso le tradizioni portano con sé qualcosa di mistico .
In verità questo ripercorrere è il segreto dell'inafferrabile , di cui ogni essere vivente necessita nella propria vita , che lo sappia o no . _________________ Massimo
Ultima modifica effettuata da Max35 il Dom 05 Ago, 2012 3:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Grazie della narrazione!
Magari ci fossero anche oggi santi in grado di liberarci della peste moderna: l'ignoranza!
Sciocche considerazioni a parte, trovo questa immagine, che presumo di difficile realizzazione, molto ben fatta, con un'ottima gestione della luce e un buon b&N!
L'imitazione dell'acqua del pavimento nulla toglie alla sensazione mistica della visione, anzi, conferisce alla scena ancora più magia, essendo l'acqua strettamente legata alla presenza del sacro.
 |
Grazie Habrahx per il passaggio e per l commento...
Buoni scatti
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|