Autore |
Messaggio |
venices75 nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2009 Messaggi: 45 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 1:21 pm Oggetto: Spighe al mare |
|
|
Suggerimenti e critiche sono sempre ben accetti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 10:55 pm Oggetto: |
|
|
L'idea è buona ma diverse cose non vanno.
Le spighe si trovano ovviamente su piani diversi e quelle a fuoco sono si e no due (che poi non sono nitide... attento al vento)... tutte le altre sono solo un disturbo.
Avresti dovuto isolarne una, due, tre... quelle che vuoi ma "estirpare" tutte quelle troppo vicine lasciando solo quelle oltre il mezzo metro che ti sarebbero venute molto sfocate.
Non so che focale hai usato nè il diaframma.
Un consiglio. Usa dal normale in su... 50 --> 100 mm, mai grandangolo, e un diaframma che non superi il 5.6.
Attento anche allo sfondo, al suo colore e la sua luminosità perchè, anche se sfocato può fare la differenza
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
venices75 nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2009 Messaggi: 45 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | L'idea è buona ma diverse cose non vanno.
Le spighe si trovano ovviamente su piani diversi e quelle a fuoco sono si e no due (che poi non sono nitide... attento al vento)... tutte le altre sono solo un disturbo.
Avresti dovuto isolarne una, due, tre... quelle che vuoi ma "estirpare" tutte quelle troppo vicine lasciando solo quelle oltre il mezzo metro che ti sarebbero venute molto sfocate.
Non so che focale hai usato nè il diaframma.
Un consiglio. Usa dal normale in su... 50 --> 100 mm, mai grandangolo, e un diaframma che non superi il 5.6.
Attento anche allo sfondo, al suo colore e la sua luminosità perchè, anche se sfocato può fare la differenza
Ciao |
Grazie mille per gli ottimi consigli per un neofita come me sono tutto oro che cola...
Ho capito molto bene la prima parte cioè quella di mettere a fuoco il più possibile gli elementi in primo piano e magari cercare di "pulire" la scena.. ho solo un dubbio sull'ultima parte dove parli dello sfondo, che intendi con lo stare attento alla luminosità ed al colore? forse gli ombrelloni con i colori forti disturbano o forse è il cielo che è di un azzurro troppo intenso?
Ah dimenticavo ho utilizzato :
Canon EOS 600D con EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS II
Distanza focale 55.0mm
Diaframma f/5.6
Velocità otturatore 1/1250
ISO 100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 10:06 pm Oggetto: |
|
|
venices75 ha scritto: | ....ho solo un dubbio sull'ultima parte dove parli dello sfondo, che intendi con lo stare attento alla luminosità ed al colore? forse gli ombrelloni con i colori forti disturbano o forse è il cielo che è di un azzurro troppo intenso? |
No, nel tuo caso va bene sia la luminosità che la saturazione del cielo.
Gli ombrelloni invece sono un po' troppo "presenti", poco sfocati e quelle due macchie (una arancio e l'altra gialla) attirano continuamente l'attenzione distogliendola dal soggetto principale: la spiga a fuoco (quasi a fuoco..).
Devi imparare a guardare nel mirino prima dello scatto e non solo per la composizione... infatti se la tua fotocamera ha il pulsante della profondità di campo dovresti imparare a sfruttarlo per controllare se il diaframma che stai usando va bene oppure se devi "aprire" ancora per sfocare di più. I "veri fotografi" ( ) questa "tecnica" la conoscono molto bene.
Ho notato da qualche anno, con disappunto, che se parli di controllo preventivo della profondità di campo (visibile nel mirino... pulsante Stop Down. Nelle Canon è ancora presente, impugnando la fotocamera lo trovi vicino al bocchettone dell'ottica a portata di anulare) ti guardano come fossi un alieno...
Ciao
P.S. Se stiamo "parlando" solo io e te non fare il quote dell'intero messaggio, non serve... 
Ultima modifica effettuata da S R il Mer 11 Lug, 2012 10:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuric27 utente
Iscritto: 23 Apr 2011 Messaggi: 230 Località: Modena ma proveniente da Livorno
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 10:23 pm Oggetto: |
|
|
chiarimento mode on
pulsante Stop Down : si la 600 ha questo pulsante , così come la mia 500d.Da un pò di tempo stò provando ad usarlo ma il mio occhio non riesce a percepire la differenza di sfocato dopo averlo premuto.
Quindi principalmente uso questa tecnica per capire quanto poi venga luminosa la fotografia....in quanto premendolo, l'immagine acquista la luminosità che poi avremo dopo lo scatto ( giusto? )
puoi delucidarmi però per far capire al mio occhio la quantità di sfocato? ( Silvano )
chiarimento mode off _________________
yuri's flickr
Haking Hg1 Addicted : estate 2011 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Aspè... non facciamo confusione
Spingendo questo pulsante il diaframma si chiude all'effettivo valore impostato e serve solo ed esclusivamente per vedere fin dove si estende la profondità di campo (prima e dopo) dopo aver messo a fuoco il soggetto che ci interessa.
Usi questa tecnica per vedere quanto verrà luminosa la fotografia?
Non lo fare più ti prego... e non lo dire nemmeno sennò ti prenderanno in giro
Scherzi a parte, il problema effettivamente esiste... se non si è "allenati" non si riesce a vedere praticamente niente se invece si impara a osservare bene nel mirino diventato scuro ci si accorge che quando il diaframma si chiude oggetti/soggetti che stanno prima e dopo del soggetto focheggiato "entrano" in quella zona di fuoco che è chiamata "profondità di campo"... qualcuno la chiama iperfocale.
So che è difficile ma se ti alleni ci riuscirai, ne sono convinto
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotocop utente

Iscritto: 20 Feb 2011 Messaggi: 288 Località: Torino, Modena
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2012 11:33 am Oggetto: |
|
|
Bel gioco di profondità di campo, che ti ha permesso di "cassare" quelli che sembrano ombrellono vacanzieri.... anche se non troppo. Mi sembra che serva anche un po' di rotazione verso destra, almeno 3°. _________________ CANON EOS 7D - CANON EF 24-70mm/2.8 L USM - CANON EF 100-400mm/4.5-5.6 IS L USM - Circular PL B&N 77 mm - GND 25%-50% grey 501-502 B&N 77mm
"Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini" - Yuri Gagarin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|