Autore |
Messaggio |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 5:54 pm Oggetto: Trasporto eccezionale |
|
|
Monte Camino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto nel forum
La scena in questione risulterebbe più interessante se inserita n un reportage in quanto probabilmente il cane è ferito o qualcosa del genere.
Per lo scatto in questione ci sono problemi di messa a fuoco, dovuti probabilmente anche ad una non accurata scelta dei tempi di scatto, mentre risulta ben sfuocato lo sfondo facendo risaltare bene i soggetti principali.
Sarebbe interessante in questi tuo primi scatti per ricevere suggerimenti mirati allegare i dati di scatto
Un saluto _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del passaggio Bruno, ecco i dati:
f/5
1/125 sec
ISO-200
Comunque il cane non era ferito per fortuna, era solo stanco e la salita era ancora lunga...
Che tempo avrei dovuto usare secondo te?
Grazie
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere un problema di messa a fuoco o di micro-mosso, anzi mosso vedo che hai scattato a 90mm, tenuto conto del fattore di crop quindi è come se avessi scattato a 150mm circa e il tempo di sicurezza minimo sarebbe di 1/150 di secondo (secondo la nota regola). Io avrei scattato a 1/250 minimo, iso 400 . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie diopili......................
..................
...................
.......................qual'è questa nota regola ???
...............a me non è proprio così nota.................... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusa pensavo la conoscessi..la regola dice che per evitare il micromosso(dovuto al tremolio delle mani quando scatti una foto) bisogna scattare con un tempo di posa non più lungo della lunghezza focale che stai utilizzando. Quindi in questo caso 90mm x 1.6 = 144mm, quindi tempo di scatto non più lungo di un 144 di secondo. Nel caso specifico bisogna considerare che magari eri stanco per la camminata, magari non hai le mani molto ferme (come me )ecc ecc, quindi per stare più sicuro io avrei scattato a 1/250  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 7:53 pm Oggetto: |
|
|
OOOOOOOOKKKKKKKKKKKKKKK diopili perfetto!!!
Lo terrò presente per i prossimi scatti allora!!!
Ti ringrazio
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Tutto vero Diopili, "la regola" dice di usare un tempo di otturazione almeno pari alla focale ma questo è il tempo limite, minimo... è sempre meglio raddoppiarlo (meglio ancora quadrupicarlo), ma fare ciò non significa avere la garanzia di una foto perfettamente congelata , bisogna sempre cercare di tenere ben ferma e salda la fotocamera, aprire leggermente le gambe e non respirare al momento dello scatto.
Ma se dopo le accortezze prese il nostro soggetto si muove... la foto verrà mossa lo stesso e tutto sarà stato vano
P.S. il calcolo del coefficiente (focale x 1.6) nel caso di questa "regola" non si dovrebbe applicare perchè non è importante il formato del negativo/sensore ma solo la focale
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Tutto vero Diopili, "la regola" dice di usare un tempo di otturazione almeno pari alla focale ma questo è il tempo limite, minimo... è sempre meglio raddoppiarlo (meglio ancora quadrupicarlo), ma fare ciò non significa avere la garanzia di una foto perfettamente congelata , bisogna sempre cercare di tenere ben ferma e salda la fotocamera, aprire leggermente le gambe e non respirare al momento dello scatto.
Ma se dopo le accortezze prese il nostro soggetto si muove... la foto verrà mossa lo stesso e tutto sarà stato vano
P.S. il calcolo del coefficiente (focale x 1.6) nel caso di questa "regola" non si dovrebbe applicare perchè non è importante il formato del negativo/sensore ma solo la focale
Ciao | Mi scuso del ritardo, pero' vedo che quello che avevo detto e' saltato fuori ed i consigli giusti sono arrivati  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Che dire, grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 6:39 am Oggetto: |
|
|
Dei difetti ti hanno già detto e io sottoscrivo...trovo però la fotografia simpatica -dopo che hai spiegato che il cane non era ferito, e mi hai fatto ricordare il io vecchio lupo che, quando andavamo in montagna, faceva 5 volte il percorso che facevamo noi
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 8:16 am Oggetto: |
|
|
Bello scatto, il migliore amico dell'uomo aiutato dall'uomo. Non capita mica tutti i giorni di vedere una scena simile.
Beh, forse il cane non è abituato alle camminate, o forse suda troppo a causa della massa del pelo. Una bella rasata, un po' di allenamento e non lo ferma più nessuno!!!
Silvano Romanelli ha scritto: | bisogna sempre cercare di tenere ben ferma e salda la fotocamera, aprire leggermente le gambe e non respirare al momento dello scatto. |
Nel mio caso, altro che aprire leggermente le gambe, dovrei poggiarmi contro qualche albero
Silvano Romanelli ha scritto: | P.S. il calcolo del coefficiente (focale x 1.6) nel caso di questa "regola" non si dovrebbe applicare perchè non è importante il formato del negativo/sensore ma solo la focale |
Sei certo? Perché in effetti il fattore di crop influisce sulla focale e quindi anche sull'inquadratura. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|