photo4u.it


Ritratto di libellula

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Felix B.
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 58
Località: Goes Olanda

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:11 am    Oggetto: Ritratto di libellula Rispondi con citazione

Come da consiglio di bluemoon74, al quale faccio le mie scuse per avergli tolto spazio nel suo thread, posto qui la mia prima foto.
Commenti e critiche sono sempre ben accette. Wink

[img]http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=53694[/img]

Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Felix B.
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 58
Località: Goes Olanda

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..ho sbagliato qualcosa Mmmmm..ecco la foto.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In home page c'è la guida per la richiesta dei commenti.
Brevemente: inserisci la foto nel tuo album e clicca "richiedi commenti", scegli la sez. e il gioco è fatto.

Bello scatto, la scelta del diaframma aperto catalizza l'attenzione sull'occhio dell'insetto creando un effetto particolare.
Non condivido il taglio della "coda", l'avrei inclusa lasciando un pelo meno spazio sopra.
Ad uso e consumo di tutti noi: tecnica e attrezzatura?

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Felix B.
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 58
Località: Goes Olanda

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..eh si questa mattina ho pasticciato un po', sto prendendo confidenza con questa nuova interfaccia. Grazie per la dritta adesso mi e' tutto chiaro Ok!

Nemmeno a me soddisfa molto come composizione ma piu' che aprirla includendo la coda mi sarebbe piaciuto stringere focalizzando meglio l'attenzione sull'occhio della libellula.
1/60 sec. ad f/13 con Nikon D100 e 60mm micro, schiarita con il flashetto incorporato della macchina in sottoesposizione, fuoco manuale.

Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Felix B. ha scritto:

Nemmeno a me soddisfa molto come composizione ma piu' che aprirla includendo la coda mi sarebbe piaciuto stringere focalizzando meglio l'attenzione sull'occhio della libellula.
Un saluto


Ti ho suggerito di allargare per cercare di mantenere quelle che intuivo fossero le tue intenzioni, stringere sarebbe una soluzione altrettanto valida.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove c'e' fuoco..c'e' dettaglio...e dove c'e' dettaglio e' perche' c'e' il mitico 60 micro! Very Happy
A parte cio', e' chiaramente uno scatto tecnicamente ben eseguito a mio avviso, partendo dalla focheggiatura all'esposizione.
Cio' che puo' essere oggetto di un bel confronto e' la scelta della composizione e del diaframma usato.
Personalmente, seguendo i miei gusti, avendo troncato il corpo della libellula, mi sarei concentrato di piu' sulla testa, aprendo molto di piu', riducendo l'estensione della pdc, e magari tentando un taglio ardito, inclinando la fotocamera per creare una diagonale con la foglia. Smile
Ciao Felice
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Felix B.
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 58
Località: Goes Olanda

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Anto Ok!

Beh, sulla composizione sia io che alf67 ci siamo gia' espressi Wink, e' una via di mezzo, sarebbe risultata migliore se avessi allargato oppure chiuso ulteriormente l'inquadratura. Sull'eventualita' d'eseguirla inclinando la macchina non ci ho pensato un solo attimo perche' mi piacevano le linee parallele e perpendicolari che formavano la libellula e lo stelo....che poi, come si nota, non sono riuscito ad evidenziare con questo tipo di composizione. L'indecisione di questi attimi brevissimi e fuggenti ha determinato questo risultato.
Sul diaframma, ci sono andato tranquillo ad f/13, ho realizzato il mio intento cioe' quello di sfocare mettendo a fuoco il solo occhio. f/13 sopratutto se non sei allineato perfettamente con il piano pellecola/sensore risulta essere un diaframma molto aperto in macro con un obiettivo dedicato.

Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Felix B. ha scritto:
Grazie Anto Ok!

Beh, sulla composizione sia io che alf67 ci siamo gia' espressi Wink, e' una via di mezzo, sarebbe risultata migliore se avessi allargato oppure chiuso ulteriormente l'inquadratura. Sull'eventualita' d'eseguirla inclinando la macchina non ci ho pensato un solo attimo perche' mi piacevano le linee parallele e perpendicolari che formavano la libellula e lo stelo....che poi, come si nota, non sono riuscito ad evidenziare con questo tipo di composizione. L'indecisione di questi attimi brevissimi e fuggenti ha determinato questo risultato.
Sul diaframma, ci sono andato tranquillo ad f/13, ho realizzato il mio intento cioe' quello di sfocare mettendo a fuoco il solo occhio. f/13 sopratutto se non sei allineato perfettamente con il piano pellecola/sensore risulta essere un diaframma molto aperto in macro con un obiettivo dedicato.

Un saluto

Ciao Felice
f/13 secondo me ti da' molto margine di pdc ( io utilizzo un 150 macro..anzi 180 macro a breve)...a meno che non sei proprio molto angolato rispetto al piano focale...infatti lo reputo un diaframma gia' abbastanza chiuso...io intendevo ancora piu' aperto, proprio per far sbucare maggiormente l'occhio...ma forse sto andando troppo oltre la scena che avevi in mente Wink
Ciao Smile
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Mar
utente


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 346
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Felice,
la foto la sapevo già....... Wink .Non posso che ribadirti che trovo questa composizione molto bella. Anche l'idea di mettere in risalto l'occhio della libellula è una scelta molto originale.

_________________
my photos on photoforum.ru
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Felix B.
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 58
Località: Goes Olanda

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluemoon74 ha scritto:

Ciao Felice
f/13 secondo me ti da' molto margine di pdc ( io utilizzo un 150 macro..anzi 180 macro a breve)...a meno che non sei proprio molto angolato rispetto al piano focale...infatti lo reputo un diaframma gia' abbastanza chiuso...io intendevo ancora piu' aperto, proprio per far sbucare maggiormente l'occhio...ma forse sto andando troppo oltre la scena che avevi in mente Wink
Ciao Smile
Anto


Affatto, Anto, ho capito bene cosa intendi, ma come puoi notare avevo a disposizione un solo occhio e l'altro coperto dallo stelo. L'ho interpretata "giocare a nascondino" come in effetti si e' verifato nella realta', giravo da un lato per averla in toto e la libellula girava dall'alra parte dello stelo per non farsi riprendere, e' andata avanti per alcuni secondi affinche' mi sono deciso di fare questa foto. Praticamente ingannandola con una mano verso sinistra sorprendendola sulla destra con la camera. Dicevo del solo occhio per fare un raffronto con la tua foto dove ti trovi in una situazione congeniale per questo tipo di sfocatura e cioe' posizione frontale alcun disturbo, tipo lo stelo d'erba, occhi allineati perfettamente.

Un'ultima cosa riguardo al diaframma f/13 su alcuni obiettivi dedicati a questi rapporti d'ingrandimento 1:1 la profondita' di campo equivale ad un inezia.

Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Felix B.
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 58
Località: Goes Olanda

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mar ha scritto:
Ciao Felice,
la foto la sapevo già....... Wink .Non posso che ribadirti che trovo questa composizione molto bella. Anche l'idea di mettere in risalto l'occhio della libellula è una scelta molto originale.


Ho solo letto la tua attrezzatura per capire.....ciao Maurizio, e' bello rincontrarti Ok!
Grazie per gli apprezzamenti Wink

Un saluto

p.s...ma le tue foto dove le posso trovare??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Felix B. ha scritto:

Un'ultima cosa riguardo al diaframma f/13 su alcuni obiettivi dedicati a questi rapporti d'ingrandimento 1:1 la profondita' di campo equivale ad un inezia.

Un saluto


Solo una precisazione, a 1:1 e in generale a piccole distanze di ripresa la pdc dipende esclusivamente dal RR quindi è la stessa con qualunque ottica (a parità di diaframma).

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Felix B. ha scritto:
bluemoon74 ha scritto:

Ciao Felice
f/13 secondo me ti da' molto margine di pdc ( io utilizzo un 150 macro..anzi 180 macro a breve)...a meno che non sei proprio molto angolato rispetto al piano focale...infatti lo reputo un diaframma gia' abbastanza chiuso...io intendevo ancora piu' aperto, proprio per far sbucare maggiormente l'occhio...ma forse sto andando troppo oltre la scena che avevi in mente Wink
Ciao Smile
Anto


Affatto, Anto, ho capito bene cosa intendi, ma come puoi notare avevo a disposizione un solo occhio e l'altro coperto dallo stelo. L'ho interpretata "giocare a nascondino" come in effetti si e' verifato nella realta', giravo da un lato per averla in toto e la libellula girava dall'alra parte dello stelo per non farsi riprendere, e' andata avanti per alcuni secondi affinche' mi sono deciso di fare questa foto. Praticamente ingannandola con una mano verso sinistra sorprendendola sulla destra con la camera. Dicevo del solo occhio per fare un raffronto con la tua foto dove ti trovi in una situazione congeniale per questo tipo di sfocatura e cioe' posizione frontale alcun disturbo, tipo lo stelo d'erba, occhi allineati perfettamente.

Un'ultima cosa riguardo al diaframma f/13 su alcuni obiettivi dedicati a questi rapporti d'ingrandimento 1:1 la profondita' di campo equivale ad un inezia.

Un saluto

Che situazione curiosa! Very Happy
Comunque, parlando del diaframma, mi sa che tu ti riferisci proprio al R.R di 1:1....io parlavo sempre di macro ma a rapporti inferiori...mi sono spiegato male!
Ciao
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Felix B.
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 58
Località: Goes Olanda

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2005 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alf67 ha scritto:


Solo una precisazione, a 1:1 e in generale a piccole distanze di ripresa la pdc dipende esclusivamente dal RR quindi è la stessa con qualunque ottica (a parità di diaframma).

Ciao

Alessandro


Grazie per la precisazione....c'era un "alcuni" di troppo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi