Autore |
Messaggio |
kalama utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 1076 Località: Cento (FE)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 11:23 pm Oggetto: INTERNI 2 |
|
|
dalle sperimentazioni a casa sono passato a realizzare qualche scatto per un negozio di arredamento. credo che per l'attrezzatura adottata il risultato non è male certo sarebbe stato meglio avere un obiettivo TS. ditemi la vostra CIAO
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1336 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
122.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1336 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1336 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1336 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1333 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
102.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1333 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1333 volta(e) |

|
_________________ www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Valerio Zanicotti utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2011 Messaggi: 1129 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Direi che il risultato è molto buono.Belli i dettagli.
Ho dovuto fare un lavoro simile anche io e so le difficoltà.
Ma eri in case o all'interno del negozio di arredamento?!
_________________ www.valeriozanicotti.com
FaceBook: Valerio Zanicotti Photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 7:49 am Oggetto: |
|
|
Ciò che salta all' occhio subito è la mancanza di rigore nelle linee e la sensazione di "storto" in diversi scatti. E' qualcosa che non ti verrebbe mai passato per un catalogo importante. Altra cosa è la luce: manca atmosfera. Nessuno in casa vive nel chiaroscuro plastico, scenografico; però è cosi che gli arredi per la casa, particolarmente quelli importanti, si presentano per la vendita. Magari qui lo scopo è più orientato a presentare il negozio in qualche ambito; però la sensazione che danno le foto è ugualmente importante perché si riverbera su tutto ciò cui sono idealmente accostate, quindi non solo il prodotto e il produttore, ma anche lo stesso negozio. Le ultime tre foto sono più scadenti. Poco curate come inquadratura, sistemazione degli oggetti, elementi di disturbo, etichette, oltre alla luce. Considerato il pavimento che è veramente inguardabile, per un negozio di arredi e quindi non dà una mano, bisogna compensare su altri fronti, lavorando in modo che "sparisca" al confronto con il resto.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deba utente

Iscritto: 14 Mar 2008 Messaggi: 285
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Fin dal primo commento che ti ho fatto mi sono appassionato di questo diverso approccio in un ambito della fotografia poco trattato, forse perchè meno affascinante. Per me è molto stimolante e spero di non essere troppo logorroico.
Subito mi viene da darti un consiglio, non da professionista, ma da una che guarda le foto senza essere mai stato in quella stanza. Cioè di contestualizzare le foto dei particolari, le foto come in un reportage sociale devono avere un collegamento e quindi la foto "IMG_8755A.jpg" non si capisce bene dove sia (si vede piccolo solo nella prima foto). Se si trova in cucina inserendo in primo piano sfuocato il rubinetto avrebbe avuto più oggetti su cui elaborare non solo i colori della foto ma contestualizzando il particolare e quindi sapere che è "una presa a scomparsa ad utilizzo vicino al lavandino, perchè lì la presa non serve sempre come in una libreria" (collegandomi anche marginalmente ai libri dietro che non si legge essere di cucina).
Un consiglio più tecnico invece può essere di ovviare all'obbiettivo non TS rivoluzionando le linee rette, focalizzandosi su una visuale umana e non asettica e sterila di un obbiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GuidoZ utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 951 Località: Parma
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Ha detto tutto Mario. Anche io sono stato in un mobilificio a fare alcuni scatti per un workshop e la mia difficoltà è stata dover entrare in sintonia con l'ambiente... con i gusti del mobiliere e le esigenze di vetrina. Esperienza sicuramente formativa, ma dura da digerire.
A me la luce piace, forse troppo da catalogo, ma bella. I tuoi scatti sono sempre molto godibili. Quante esposizioni hai fatto prima di trovare quella giusta? Vedo anche del rumore... leggero. Forse la compressione...
A Presto.
_________________ GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kalama utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 1076 Località: Cento (FE)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Provo a rispondere a tutti:
ero in un negozio (lo stesso negozio dove ho comprato la mia cucina, e dove è nato il link per realizzare queste immagini) senza la pretesa di passare per professionista del settore, ma come sperimento, prova formativa di un fotografo che viene da tutt'altro settore.
il risultato è stato apprezzato molto cliente (forse il rapporto qualità/prezzo lo soddisfaceva a sufficienza), riconosco che non ci sia il rigore di chi lo fa di mestiere (non avevo questa pretesa) proverò cmq a migliorarmi perchè è un settore che non mi dispiacerebbe approfondire...si vedrà!
ho realizzato sempre 3 esposizioni e alcune immagini sono il mix di diverse esposizioni.
grazie dei prezziosi commenti, proverò a migliorarmi!!! CIAO!!!
_________________ www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|