Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 5:55 pm Oggetto: ... |
|
|
scansione 6x6
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 6:03 pm Oggetto: |
|
|
E' caldo, terribilmente caldo Diego... giochiamo un po? Ti va?
Premetto che la tua foto scansionata mi piace però ci ho trovato una cosa che io avrei fatto diversamente.... il "giochino" è vedere se riesci a scoprire quello che io avrei fatto diversamente e senza "aiutini"... dopo cena ti risponderò e risponderò anche alla tua domanda sul topic di MariaTeresa
Ciao
EDIT: Giochino annullato, il browser non mi aveva caricato tutta la foto... che figuraccia
Ottima in tutto... anche il taglio sotto...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
a questo punto la curiosità monta a mille ....io mi stavo già scervellando...mi domando come l'aveva caricata e cosa ti ero venuto in mente
ciao e grazie del passaggio Silvano
...ooopsss vedo solo ora il commento di Mauro uscito in simultanea alla mia risposta e approfitto per ringraziare anche lui mi fa piacere ti piaccia Mauro non lo avrei detto
Ultima modifica effettuata da diego campanelli il Gio 05 Lug, 2012 6:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 6:19 pm Oggetto: |
|
|
E' una cosa che mi succede spesso con IE (dovrò aprire Firfefox per provarlo)... taglia spesso le foto a metà, si ferma li e tocca aggiornare.
Con la tua foto si era invece "fermato" a circa un centrimetro dalla fine (in basso) e sembrava che la foto finisse li, con i due gambi opposti tagliati a metà curvatura.
Appena scaricata e aperta con Photoshop mi sono accorto della banda nera e....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 6:35 pm Oggetto: |
|
|
tu sei troppo buono Mauro, la tua è poesia la mia un bell'esercizio
@Silvano in effetti per come te l'aveva proposta il browser sarebbe stata proprio monca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 7:30 pm Oggetto: |
|
|
a me sarebbe piaciuta, con luce meno aggressiva sulla pianta, che non la facesse quasi uscire dall'atmosfera, ma che gentilmente con i rami indicasse quello che gli stava oltre...
ciaoo
p.s.
che camera medioformato hai usato ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2012 7:51 am Oggetto: |
|
|
Mi aggiungo ai complimenti, ottima idea ben realizzata e composta, forse anch'io avre ammorbidito leggermente la pianta, ma è questione di gusti, complimenti.
Antonio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2012 1:15 pm Oggetto: |
|
|
grazie ad huncke e CTONY per essere passati.
La luce sulla pianta come immaginerete era artificiale, un lampione, quindi per sua natura spigolosa e difficile da gestire, ma capisco il vostro punto di vista.
Non ridotta risulta essere meno violenta tanto che fortunatamente non ho perso nessun dettaglio sulle alte luci dei fiori.
@hunche da qualche mese sto utilizzando una hasselblad 500 cm, in questo caso montavo il Sonnar 150 mm CF.
Per completezza aggiungo che la pellicola è una HP5 400 iso sviluppata in perceptol.
Un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 11:15 am Oggetto: |
|
|
@hunche da qualche mese sto utilizzando una hasselblad 500 cm, in questo caso montavo il Sonnar 150 mm CF.
Per completezza aggiungo che la pellicola è una HP5 400 iso sviluppata in perceptol.
ho recuperato il corpo e il magazzino della hasselblad 500 cm, aveva un problema alle guarnizioni, ma le ho fatte sistemare, ad un prezzo super onesto. Adesso sono in cerca dell'obbiettivo... qualche suggerimento ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 11:41 am Oggetto: |
|
|
huncke ha scritto: | @hunche da qualche mese sto utilizzando una hasselblad 500 cm, in questo caso montavo il Sonnar 150 mm CF.
Per completezza aggiungo che la pellicola è una HP5 400 iso sviluppata in perceptol.
ho recuperato il corpo e il magazzino della hasselblad 500 cm, aveva un problema alle guarnizioni, ma le ho fatte sistemare, ad un prezzo super onesto. Adesso sono in cerca dell'obbiettivo... qualche suggerimento ?
 |
Ho un'esperienza limitata con la Hasselblad, ma ho usato per diversi anni un'altra MF (Zenza Bronica).
Se ti riferisci alla focale ti consiglio, come hanno fatto con me, di cominciare con l'80 mm Planar che sia della serie C o CF cambia poco in termini di resa, diciamo che il CF risulta essere più comodo nell'utilizzo della coppia tempi diaframmi poichè non sono vincolate.
Personalmente mi trovo piuttosto bene con il Sonnar 150 mm, sopratutto per le foto tipo "street", tipo l'ultima che ho pubblicato con la cabina telefonica.
Considera che il MF ha una visione maggiormente "grandangolare" a parità di focale rispetto al 35 mm, quindi nell'inquadratura ti scappa dentro sempre qualcosa in più di quello che ti aspetteresti.
Senza volermi dilungare troppo ti posso dire che tutte le ottiche hasselblad sono eccellenti, ma davvero eccellenti!!!
Se vuoi sapere dove acquistare ti mando un mp di un negozio a Milano, che spedisce in tutta Italia, davvero ottimo per scelta, qualità e servizio.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jandu utente

Iscritto: 23 Mgg 2009 Messaggi: 116 Località: como
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 10:47 am Oggetto: |
|
|
Molto bella! sopratutto per la composizione! la grana nei paesaggi non mi entusiasma molto.. io avrei sovraesposto la pellicola di uno stop e fatto uno sviluppo al ST20 che rende la grana fine, ed è nitido e compensatore.
oppure avrei utilizzato un FP4 ed uno sviluppo al pirogallolo.
per il lavoro di postproduzione in photoshop,per evitare che si veda l'appiattimentodellagrana intorno all'albero, ti consiglierei uno scontorno minuzioso all'albero, portare il metodo daRGB (o cmyk) a LAB color, copiare il canale lightness, ritornare al metodo RGB ed incollare il canale con maschera nera, e farla uscire con il pennello. dopo di che aggiungere una leggera maschera di contrasto e giocare con scherma e brucia (tutto ciò nell'immagine scontornata,non in tutta l'immagine)
se proverai, fammi sapere che ne pensi!
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 12:35 pm Oggetto: |
|
|
jandu ha scritto: | Molto bella! sopratutto per la composizione! la grana nei paesaggi non mi entusiasma molto.. io avrei sovraesposto la pellicola di uno stop e fatto uno sviluppo al ST20 che rende la grana fine, ed è nitido e compensatore.
oppure avrei utilizzato un FP4 ed uno sviluppo al pirogallolo.
per il lavoro di postproduzione in photoshop,per evitare che si veda l'appiattimentodellagrana intorno all'albero, ti consiglierei uno scontorno minuzioso all'albero, portare il metodo daRGB (o cmyk) a LAB color, copiare il canale lightness, ritornare al metodo RGB ed incollare il canale con maschera nera, e farla uscire con il pennello. dopo di che aggiungere una leggera maschera di contrasto e giocare con scherma e brucia (tutto ciò nell'immagine scontornata,non in tutta l'immagine)
se proverai, fammi sapere che ne pensi!
ciao! |
...azzzz si vede che stai studiando
Sto cominciando solo ora a sperimentare qualche nuova accoppiata sviluppo/pellicola.
Questa è una Ilford HP5 400 iso sviluppata in perceptol.
100 iso sarebbero stati più adeguati, ma avevo in macchina L'HP5 e ho usato quella.
Il pirogallolo ero tentato di comprarlo ma il fatto che va preparato integralmente mi ha un po' scoraggiato.
Di grana tranne intorno alla luna non ne vedo poi così tanta, ma la foto è globalmente sottoesposta quindi per aprire i neri qualcosa esce.
La la post che mi proponi la provo senz'altro, ma mi sembra troppo elaborata per un pigro come me
ciao e grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jandu utente

Iscritto: 23 Mgg 2009 Messaggi: 116 Località: como
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 12:52 pm Oggetto: |
|
|
ci sono le formule per prepararlo, ma come alterntiva c'è PMK (o il D7), che è la stessa cosa del pirogallolo! sono due bottiglie, da associare ad un fissaggio alcalino.l'unica cosa è che deperisce molto veloemente, quindi non è riutilizzabile come altri sviluppi. inoltre la gelatina si rammollisce con il caldo,quindil'immagine potrebbe risultare poco nitida se non si aggiunge un pò di metolo (che per questo è fondamentale)
quelli preparati non li ho mai usati, ma sono sicuramente più comodi anche per il fatto che con la polvere di pirogallolo bisogna prestare molta attenzione a non inalarlo, viene utilizzato nelle concerie ed indurisce la pelle. non oso immaginare cosa potrebbe fre ai polmoni!
c'è da farsi un pò di sbattimento, ma la resa è ottima! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Ancora grazie Jandu, faccio tesoro.
@Mario va tenuta d'occhio quella sopra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jandu utente

Iscritto: 23 Mgg 2009 Messaggi: 116 Località: como
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 2:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie Diego, ma non esagerare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|