La mia Monnalisa |
|
|
La mia Monnalisa |
di Amedeo F. |
Mar 19 Giu, 2012 9:21 pm |
Viste: 780 |
|
Autore |
Messaggio |
Amedeo F. utente
Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 484
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 8:03 am Oggetto: La mia Monnalisa |
|
|
Dalla serie, Leonardesca.
_________________ Amedeo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
Sposto in Studio, Amedeo.
Trovo che nella ricerca della posa, ...l'acconciatura, ...il vestito, ..lo scatto sia sapientemente "studiato" appunto per rievocare una iconografia dal sapore rinascimentale che esula un pò dalla poetica del ritratto.
Avrei giocato la tavolozza con cromie un pò più calde ...terre, ...bruni, ...ruggine. Forse è proprio lo smeraldo dello sfondo che mi suona fuori contesto.
A
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro69 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2009 Messaggi: 628 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 10:43 am Oggetto: |
|
|
e allora che dipinto sia...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1274 volta(e) |

|
_________________ Ieri è storia. Domani è mistero
Oggi è un dono... per questo si chiama PRESENTE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amedeo F. utente
Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 484
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 11:55 am Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Sposto in Studio, Amedeo.
Trovo che nella ricerca della posa, ...l'acconciatura, ...il vestito, ..lo scatto sia sapientemente "studiato" appunto per rievocare una iconografia dal sapore rinascimentale che esula un pò dalla poetica del ritratto.
Avrei giocato la tavolozza con cromie un pò più calde ...terre, ...bruni, ...ruggine. Forse è proprio lo smeraldo dello sfondo che mi suona fuori contesto.
A  |
Fatico un po' a collocare questa in studio ecc.ecc.
Anche se non mi cambia la vita, ma allora le foto di un servizio matrimoniale,
Dove le mettiamo?
Per carità... Nessuna polemica, e solo per capire meglio, visto che sono relativamente "nuovo" di questo portale.
Ti sono comunque grato, per i suggerimenti, e gli apprezzamenti
Ciao
_________________ Amedeo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amedeo F. utente
Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 484
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
[quote="mauro69"]e allora che dipinto sia...
Grazie Mauro, un bel dipinto!!
Mi piace quando una mia foto serve da stimolo per esperimenti ed elaborazioni,
Devo dire che la tua interpretazione, mi stimola a provare, appena rientrero'
ci provo pure io
Ciao
_________________ Amedeo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti a partire dalla qualità della foto fino alla posa.
Luci, nitidezza, espressione etc... veramente bella foto!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Carissimo Amedeo, …ti ringrazio dell’attenzione e dell’occasione per chiarire il mio pensiero su questo argomento.
Fermo restando che lo spostamento da una sezione all’altra non ha nulla a che fare con la qualità intrinseca di uno scatto, ..semmai per dirottare i commenti in modo più mirato, …non è solo uno sterile desiderio di catalogare, …incasellare o etichettare.
“Ritratto” o “Studio” ….a volte è difficile, …quasi impossibile, se non molto poco utile spesso, cercare di distinguere le cose.
Però …è inutile girarci in tondo, c’è e ci sarà sempre un margine abbastanza ampio entro cui i due generi si sovrappongono: ci sono immagini che per quanto “studiate” e realizzate in studio sono prima di tutto “ritratti” …e scatti che restano comunque fotografie da “studio”.
Sgombriamo subito il campo da una questione: non è lo “studio” secondo me, …come luogo fisico o la maggiore o minore quantità di strumenti tecnici utilizzati a fare la fotografia da studio. Per quel che mi riguarda …anche lo scatto alla modella fotografata in riva al mare può essere fotografia da “studio”, …al pari della ragazza fotografata tra le pareti di uno studio fotografico.
Cosa è allora che fa da discriminante?
Il vero elemento discriminante ….sempre a mio avviso e che tiene ben lontani i due generi è l’approccio da parte del fotografo nei confronti del soggetto e la sua capacità o volontà di raccontarcelo come “persona”.
“Persona” intesa come identità fisica ed emozionale.
Per dirla in altri termini, se il centro di interesse in “ritratto” è l’universo fisico ed emozionale del soggetto (inteso appunto come persona) che ci viene restituito sulla base di una lettura personale che ne fa il fotografo e che ad esso si avvicina cercando di filtrarne ed interpretarne aspetti diversi dell’identità, …nella fotografia da “studio” il vero centro di interesse NON è la persona ….ma una “idea” che è nella mente del fotografo (come categoria astratta) del tutto avulsa dalla realtà specifica del soggetto che spesso viene chiamato (il modello o la modella) a giocare il ruolo di “personaggio” ….di interprete.
Pensiamo ad esempio a categorie astratte come ….amore, …tristezza, …bellezza, …eleganza e miliardi di altri esempi. Nella fotografia da studio tutto l’apparato scenico è costruito per tradurre in immagine quella “idea” che è nella mente del fotografo e anche il modello assume la stessa valenza di strumento di espressione al pari di una quinta architettonica o di un effetto di luce.
Ecco ….siamo arrivati al punto, …sintetizzando possiamo dire che se in ritratto il soggetto è il “contenuto” in fotografia da studio è il “mezzo”.
Qui, …nel caso specifico del tuo scatto …la ragazza è più “mezzo” che “contenuto” …in quell’essere strumento attraverso cui rievocare una atmosfera Rinascimentale.
Grazie della tua attenzione.
A
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amedeo F. utente
Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 484
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 1:42 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Carissimo Amedeo, …ti ringrazio dell’attenzione....
..Il vero elemento discriminante ….sempre a mio avviso e che tiene ben lontani i due generi è l’approccio da parte del fotografo nei confronti del soggetto e la sua capacità o volontà di raccontarcelo come “persona”.
Ecco ….siamo arrivati al punto, …sintetizzando possiamo dire che se in ritratto il soggetto è il “contenuto” in fotografia da studio è il “mezzo”.
Qui, …nel caso specifico del tuo scatto …la ragazza è più “mezzo” che “contenuto” …in quell’essere strumento attraverso cui rievocare una atmosfera Rinascimentale.
|
Carissimo sono io che ringrazio te per l'attenzione, e il tempo dedicatomi
...sinceramente f'inora non ho mai fatto distinzioni di questo tipo, anche perche' non e facile, solo osservando una foto intuire le intenzioni del fotografo, se questo non e' veramente bravo... ahime' non credo di essere tra questi di sicuro da questo dialogo ne esco con un maggiore bagaglio di conoscenze, che oltre a una base migliore per giudicare, sono sicuro che utilizzero' quando sara' necessario, anche in ripresa!
Cordiali Saluti,
_________________ Amedeo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Copio, incollo in Word, personalizzo il layout, ci metto il nome dell'utore (Aerre) e lo salvo in PDF.
Quando ne avrò bisogno lo tirerò fuori e dirò: leggi qui...
In questo bellissimo "mezzo busto" (stavo per dire ritratto ) di Donna davvero leonardesca di Amedeo ci noto solo due "leggerezze", entrambe minime ma te le devo dì, non ne posso fare a meno
Un solo centimetro (dimensioni attuali) di spazio in più davanti allo sguardo (rubato dietro la testa) avrebbe reso più equilibrata la composizione.
Poi c'è lo sfondo... sulla destra, lo si nota bene, la vegetazione è più compatta, se te ne fossi accorto avresti potuto ruotare l'asse macchina/soggetto leggermente sulla destra ed evitare quelle macchie bianche di luce sfocate date da zone di cielo bianco che filtra tra le fronde.
Nitidezza eccellente, luce morbida adattissima a questo soggetto/idea e colori perfetti anche per l'assoluta mancanza di dominanti (cosa sempre più rara).
Complimenti Amedeo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amedeo F. utente
Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 484
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
..ci noto solo due "leggerezze", entrambe minime ma te le devo dì, non ne posso fare a meno
Un solo centimetro (dimensioni attuali) di spazio in più davanti allo sguardo (rubato dietro la testa) avrebbe reso più equilibrata la composizione.
Poi c'è lo sfondo... sulla destra, lo si nota bene, la vegetazione è più compatta, se te ne fossi accorto avresti potuto ruotare l'asse macchina/soggetto leggermente sulla destra ed evitare quelle macchie bianche di luce sfocate date da zone di cielo bianco che filtra tra le fronde.
Nitidezza eccellente, luce morbida adattissima a questo soggetto/idea e colori perfetti anche per l'assoluta mancanza di dominanti (cosa sempre più rara).
Complimenti Amedeo! |
Carissimo Silvano... Come darti torto? a questo punto però devo spiegare
il mio modo di operare, che un po differisce da quello che si è detto f'inora anche quando preparo un set per dare forma a una mia idea, come in questo caso, preparo il tutto, anche se ho già comunicato alla modella il tema, cerco di lasciare che si esprima in libertà, e scatto nel momento più opportuno, e qui mi sembrava tale, per l'espressione e la dolcezza della posa, sono quasi sicuro che se avessi cercato di modificare qualcosa mi sarei perso l'occasione
Grazie per l'attenzione ai miei scatti (stavo per dire ritratti )
_________________ Amedeo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 3:42 pm Oggetto: Re: La mia Monnalisa |
|
|
Amedeo F. ha scritto: | Dalla serie, Leonardesca. |
Scusami Amedeo,
che macchina e obiettivo hai utilizzato per produrre questa foto?
grazie
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amedeo F. utente
Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 484
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 4:08 pm Oggetto: Re: La mia Monnalisa |
|
|
antoniomllzz ha scritto: | Scusami Amedeo,
che macchina e obiettivo hai utilizzato per produrre questa foto?
grazie
Ciao |
Ciao Antonio,
Sono sempre stato Nikonista, anche se ai tempi della F5 Nikon secondo me è rimasta al palo per molti anni, e fu allora che passai "anche" a Canon, sono andato avanti per molti anni con doppio corredo, fino alla
Canon 1DS MK II, e 1 D MK III, ricordo che in concomitanza con i problemi di messa a fuoco Canon! Nikon uscì con D3, e D300.
fu allora che acquistai sia la D3 che la D300, con la terna di obiettivi ai nano cristal appena usciti, e contemporaneamente vendetti tutto il materiale Canon.
Questa l'ho fatta con D3S e(mi sembra) 85 f 1,4, bilanciamaneto del bianco in automatico, luce ambiente, e pannello riflettente.
Ciao
_________________ Amedeo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 4:10 pm Oggetto: Re: La mia Monnalisa |
|
|
Amedeo F. ha scritto: | Ciao Antonio,
Sono sempre stato Nikonista, anche se ai tempi della F5 Nikon secondo me è rimasta al palo per molti anni, e fu allora che passai "anche" a Canon, sono andato avanti per molti anni con doppio corredo, fino alla
Canon 1DS MK II, e 1 D MK III, ricordo che in concomitanza con i problemi di messa a fuoco Canon! Nikon uscì con D3, e D300.
fu allora che acquistai sia la D3 che la D300, con la terna di obiettivi ai nano cristal appena usciti, e contemporaneamente vendetti tutto il materiale Canon.
Questa l'ho fatta con D3S e(mi sembra) 85 f 1,4, bilanciamaneto del bianco in automatico, luce ambiente, e pannello riflettente.
Ciao  |
Ti ringrazio e ancora complimenti.
Ciao
Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Interessante il chiarimento tra studio e ritratto, in qualsiasi caso la foto mi piace molto soprattutto per il momento colto, l'espressione della modella è molto spontanea.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amedeo F. utente
Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 484
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2012 1:15 pm Oggetto: |
|
|
SamantaSollima ha scritto: | Interessante il chiarimento tra studio e ritratto, in qualsiasi caso la foto mi piace molto soprattutto per il momento colto, l'espressione della modella è molto spontanea. |
Grazie Samanta, e benarrivata
Saluti
_________________ Amedeo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|