Autore |
Messaggio |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 6:25 pm Oggetto: Il sole e le sue macchie |
|
|
Eos 7D a fuoco diretto su telescopio Newton, focale 2000mm f/8 ISO 200 t 1/200 sec con filtro astrosolar _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 8:49 pm Oggetto: |
|
|
gran bello scatto astronomico.
non oso aggiungere altro in quanto ignoraante in materia.
so apprezzare la foto ed il gesto tecnico perché capisco le difficoltà oggettive.
sensazionale. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella Antonio, nitidissima!!!!!
Dico da una vita che un forum di fotografia dovrebbe avere anche una sezione "Scientifica"... foto astronomiche, fotografia al microscopio eccetera.
Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2012 10:20 pm Oggetto: |
|
|
complimenti Antonio..
deve essere estremamente arduo ottenere buoni risultati senza un'esperienza e l'attrezzatura adeguata!
Ciao
Max
p.s.
mi sembra che hai il sensore sporco  _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 7:23 am Oggetto: |
|
|
Ottima
p.s.: una domanda da ignorante i materia: perché non si vedono i getti di plasma? _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per aver messo il titolo alla foto e inserito anche le specifiche tecniche dello scatto. Da ignorante che sono in materia astronomica, al primo impatto visivo dell'anteprima l'avevo preso per il torlo di un uovo gallato.
Picerebbe anche a me vedere nel forum una sezione con bellissime foto astronomiche, aiuterebbe a pensare che è impossibile che tutte le bellezze che ci circondano siano venute per caso.
Ciao.
Click. _________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: |
Ottima
p.s.: una domanda da ignorante i materia: perché non si vedono i getti di plasma? |
Per poter vedere le protuberanze si devono utilizzare dei telescopi diversi da quello che ho utilizzato io, la tecnica fotografica è uguale a quella utilizzata da me la loro caratteristica sta nel fatto che all'interno è presente uno o più filtri i quali fanno passare la riga H-alfa che è la riga di emissione dell'idrogeno, ciò permette sia la visione che le foto dei getti di plasma.
Un ringraziamento a tutti.
Altre mie foto astronomiche le trovate a questo link
http://www.flickr.com/photos/antonioschiavone/sets/72157617690125185/
Una lunga discussione aperta da me nella sezione fuji di questo forum
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=197024 _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|