photo4u.it


.?.
.?.
.?.
.?.
di gparrac
Dom 24 Giu, 2012 7:03 pm
Viste: 1174
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2012 7:17 am    Oggetto: .?. Rispondi con citazione

Anche il bellissimo parco di Gomel (città della Bielorussia, quasi al confine con l'Ucraina ... per inciso vicinissima a Chernobyl) ha i suoi scoiattoli.
Di scoiattolo evidentemente si tratta ... mi sembra si possa ragionevolmente affermare che in realtà è una scoiattola, spero che le tette al vento non impongano lo spostamento in Eros e Nudo.
Ma è un esemplare che mi sembra piuttosto diverso da quelli che popolano i nostri parchi ... è solo per sapere di più che ho inserito la fotografia.
Semplicemente stavo attraversando il parco per andare dall'Hotel in centro, così facendo si risparmia qualche metro di strada.
Il simpatico roditore sembrava molto disposto a farsi fotografare, ma non avevo con me una fotocamera adatta e per le comprensibili barriere linguistiche non sono ruscito a spiegare che in quel punto la luce era decisamente brutta ...
Ho fotografato come potevo ... più che altro per scoprire che razza di roditore era, se autoctono o - come me - straniero.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
l.p.
non più registrato


Iscritto: 13 Ott 2011
Messaggi: 4558

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2012 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bellissimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
carx70
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 4537
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mai visto... sembra quasi un incrocio tra un grigio e un rosso Ops
_________________
"Chi sogna ad occhi aperti riesce a vedere molte più cose di chi sogna solo ad occhi chiusi"

www.carloallievi.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carx70 ha scritto:
mai visto... sembra quasi un incrocio tra un grigio e un rosso


Mah ... su un sito di fotografia russo ne ho trovato uno molto simile ... qui siamo in Bielorussia, quindi non troppo lontano.
Ho visto che il genere Sciurus comprende 28 specie, suddivise in 7 sottogeneri.
Ma - almeno fra quelle di cui ho trovato una fotografia - non c'è nulla di simile.
L'ho trovato in un parco pubblico ... ce ne sono molti in giro ma decisamente più timidi dell'esemplare fotografato.

Ciao Smile



scoiattolo_russo.jpg
 Descrizione:
Questo è inequivocabilmente russo ...
 Dimensione:  157.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1495 volta(e)

scoiattolo_russo.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Shaula
utente


Iscritto: 10 Feb 2011
Messaggi: 184
Località: Ovunque...e, comunque, in nessun luogo

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è una bellissima ed insolita scoiattolina... bella anche l'espressione Very Happy
_________________
"...la realtà non è solo ciò che l'occhio vede, l'orecchio ode e la mano può toccare, bensì anche quel che sta nascosto alla vista e al tatto e si svela ogni tanto, solo per un momento, a chi lo cerca con gli occhi della mente e a chi sa ascoltare ed udire con le orecchie dell'animo e toccare con le dita del pensiero.! - A.O.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quel colore Giovanni è dato dalla radioattività? LOL

Bella e simpatica la seconda... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Ma quel colore Giovanni è dato dalla radioattività?(...)


Non credo ... almeno per quanto riguarda il simpatico roditore.
Dominanti indotte dal verde degli alberi ... e dagli sciami di zanzare che volteggiavano sopra la mia testa (e su queste qualche dubbio che Chernobyl c'entri qualche cosa è più che lecito averlo).
Tanto compatte e numerose da, come le frecce del Re Persiano Serse, oscurare il sole!
Ma ... non ho certo avuto il coraggio, parafrasando Leonida, di commentare:
"Vuol dire che fotograferemo all'ombra!".
Ed ho lasciato presto lo speranzoso ranimaletto ad attendere un altro passante, magari con qualche noce da offrigli ...

Silvano Romanelli ha scritto:
Bella e simpatica la seconda...


Che purtroppo non è mia (come già scritto) Crying or Very sad

Silvano ... qui bilanciare il colore era davvero un'impresa ardua ... impostazioni probabilmente già sbagliate al momento dello scatto, credo.

Ciao! Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2012 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono amante degli scoiattoli, ho ben tre Tamias sibiricus, animali molto impegnativi, ma simpacissimi, quello che ci proponi mi lascia sconcertato, con qualche riserva credo che possa trattarsi di Scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii), per una certezza puoi rivolgerti al Forum "Amici dello Scoiattolo", link: http://amiciscoiattolo.forumfree.it/ , oppure a "Natura mediterraneo", link: http://www.naturamediterraneo.com/forum/ , ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2012 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
(...)con qualche riserva credo che possa trattarsi di Scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii)(...)



Grazie ... è piuttosto divertente, però ... neppure un appassionato riesce ad identificarlo ...

Liberi nel grande parco ce ne sono altri, tutti decisamente simili.
Ho un po' guardato le altre mie fotografie ed anche quelle di altre persone che sono riuscite a farli avvicinare fino a prendere il cibo dalla mano (però in inverno).
Aggiungo che in una zona del parco ci sono casette di legno attaccate agli alberi, non so però se messe per loro o meno.

Era solo una curiosità ... se torno però cerco di fare un po' di foto decenti!

Ciao e ancora grazie!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.


Ultima modifica effettuata da gparrac il Dom 01 Lug, 2012 9:26 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Dom 01 Lug, 2012 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Inviato: Mer 27 Giu, 2012 9:38 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

oile ha scritto:
(...)con qualche riserva credo che possa trattarsi di Scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii)(...)


Grazie ... è piuttosto divertente, però ... neppure un appassionato riesce ad identificarlo ...

Liberi nel grande parco ce ne sono altri, tutti decisamente simili.
Ho un po' guardato le altre mie fotografie ed anche quelle di altre persone che sono riuscite a farli avvicinare fino a prendere il cibo dalla mano (però in inverno).
Aggiungo che in una zona del parco ci sono casette di legno attaccate agli alberi, non so però se messe per loro o meno.

Era solo una curiosità ... se torno però cerco di fare un po' di foto decenti!

Ciao e ancora grazie!


Non è semplice l'esatta classificazione perchè:

"Il corpo è lungo circa 21 cm, con una folta coda di 22-24 cm.
Il nome comune di scoiattolo variabile si deve alla grande variabilità di colorazione della sua pelliccia che va dal nero al rosso, dal bianco al grigio e può presentare anche combinazioni diverse di tutti questi colori, in Italia è stata introdotta all'inizio degli anni ottanta in due località: ad Acqui Terme, in Piemonte e a Maratea, in Basilicata."

Eventualmente, se mi autorizzi, posso postare le tue immagini nei forum specialistici che ti ho precedentemente menzionato e vedere se riescono a classificarlo, utile se indicassi, anche con approssimazione le sue dimesioni.
Ciao Elio.
_________________

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 01 Lug, 2012 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Eventualmente, se mi autorizzi, posso postare le tue immagini nei forum specialistici che ti ho precedentemente menzionato


Certo! Smile
La cosa mi diverte sempre di più!
Ho un po' guardato sui siti che mi hai segnalato ... e non ho trovato nulla Very Happy

Ciao!
Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Dom 01 Lug, 2012 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Certo! Smile
La cosa mi diverte sempre di più!
Ho un po' guardato sui siti che mi hai segnalato ... e non ho trovato nulla Very Happy

Ciao!
Smile


Ho fatto delle ricerche nei forum dedicati ecco i primi risultati, link:
http://www.fotosearch.it/foto-immagini/sciurus-vulgaris.html , ciao Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2012 6:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile,
credo che tu sia informato sul problema dello scoiattolo grigio nel parco di Nervi, a Genova.
Se ne parla anche qui ... e credo che sia un fatto piuttosto diffuso quello di una specie alloctona introdotta dall'uomo ed entra in competizione con quella autoctona.
In questo caso è lo Sciurus carolinensis e sono tutti discendenti di 5 coppie, introdotte nel parco nel 1966.

Allora ... questo/a sembrerebbe essere nulla altro che il vero ed originale scoiattolo rosso, così come presente nelle zone più fredde dell'Europa dove per motivi politici lo scoiattolo Nord Americano non è ammesso e dove il costo della vita limita la frequenza delle visite al barbiere ...

Nulla di esotico ... in realtà il vero alieno è quello che consideriamo normale nei nostri parchi ...

Però ... dammi atto che è veramente carino ...

Ciao e grazie per i link Smile



scoiattolo_2.jpg
 Descrizione:
Questo invece l'ho fotografato in un'altra zona del grandissimp parco, fra l'atro decisamente più frequentata.
 Dimensione:  165.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1354 volta(e)

scoiattolo_2.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2012 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
oile,
credo che tu sia informato sul problema dello scoiattolo grigio nel parco di Nervi, a Genova.
Se ne parla anche qui ... e credo che sia un fatto piuttosto diffuso quello di una specie alloctona introdotta dall'uomo ed entra in competizione con quella autoctona.
In questo caso è lo Sciurus carolinensis e sono tutti discendenti di 5 coppie, introdotte nel parco nel 1966.

Allora ... questo/a sembrerebbe essere nulla altro che il vero ed originale scoiattolo rosso, così come presente nelle zone più fredde dell'Europa dove per motivi politici lo scoiattolo Nord Americano non è ammesso e dove il costo della vita limita la frequenza delle visite al barbiere ...

Nulla di esotico ... in realtà il vero alieno è quello che consideriamo normale nei nostri parchi ...

Però ... dammi atto che è veramente carino ...

Ciao e grazie per i link Smile

Si conosco il problema dello scoiattolo grigio, il problema dello Procambarus clarkii (gambero rosso della Louisiana) e tanti altri ancora da stilare un enorme elenco e anche con caratteristiche ben più aggressive e pericolose, il vero problema e unico problema è l'uomo che con leggerezza alleva animasli esotici e quando non gli aggradano o peggio quando si rende conto di non saperli gestire (pensa al problema che può arrecare un piccolissimo e tenero Tamia, 22 cm, a quanto diventa aggressivo e mordace nel periodo del letargo) li libera nell'ambiente a volte condannandoli a morte certa, a volte causando squilibri il più delle volte irreparabili nell'ecosistema, quindi personalmente non ritengo un problema l'animale, cerca di soppravvivere, quello dello Scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis) che sta letteralmente cancellando lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris), ma la conseguente e prevedibile azione di uno scellerato che lo ha liberato in natura, forse sarebbe meglio si stilassero regole e controlli più severi nei confronti di chi si accinge a tenere o allevare animali esotici e inoltre debba dimostare di possedere le necessarie conoscenze, anche se sovente è accaduto di introduzioni di esemplari da parte di istituzioni, comunque sia non ritengo giusto tacciare un animale per dannoso a giustificazione di nostre colpevoli azioni.
Tutti gli scoiattoli sono, per natura, indipendenti, territoriali, solitari, solo in rari casi accettano la presenza di loro simili nel loro territorio se non nel periodo degli accoppiamenti.
Ritornado al tuo scoiattolo ecco il risultato della mia ricerca:
"La presenza di ciuffi auricolari esclude subito lo scoiattolo variabile. Anche se con questa colorazione non l'ho mai visto (dalle mie parti si trovano individui neri col ventre bianco) per me si tratta sempre del nostro Sciurus vulgaris, una specie molto variabile, per la quale sono state descritte decine e decine di sottospecie e forme cromatiche. Quello della foto potrebbe essere S. vulgaris fedjushini o S. v. ukrainicus."
Spero di esserti stato di utilità, sicuramente debbo darti atto che è carinissimo e tenerissimo, ............. come tutti gli scoiattoli e non solo, tutti gli animali, ciao Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Lug, 2012 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
(...)Quello della foto potrebbe essere S. vulgaris fedjushini o S. v. ukrainicus(...)


Ok! Ci siamo! Il confine con l'Ucraina è a due passi, anche se siamo in Bielorussia ...ma evidentemente i confini non sono nulla per loro.
La chiusura di tutta l'area vicina al confine (il raggio della zona interdetta dopo l'incidente di Chernobyl comprende anche parte della Bielorussia) ha favorito lo sviluppo della fauna selvatica ed è probabile che anche questi simpatici animali si siano naturalmente stabiliti nel grande parco e lì moltiplicati .. ottima soluzione per loro tenuto conto dell'assenza di predatori e del fatto che le persone sembrano molto propense a fornire loro del cibo e persino casette di legno nella parte meno frequentata.
Però questi scoiattoli mi sono sembrati ancora più timidi di quelli dei nostri parchi.

Specie autoctona al 100 % ... grazie a te ed agl esperti il mistero è risolto.

Ancora grazie ... e ciao! Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi