photo4u.it


smokers
smokers
smokers
smokers
di huncke
Mar 19 Giu, 2012 1:55 pm
Viste: 352
Autore Messaggio
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2012 1:55 pm    Oggetto: smokers Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2012 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immaginando quindi che anche tu sia un fumatore...
altrimenti non saprei come comprendere il tuo riflesso nell'insieme degli oggetti fotografati direttamente e non....
La figura della donna potrebbe suggerire un collegamento con la casa e gli elementi in essa contenuti, come una rappresentazione del suo vivere e del suo ambiente...ma c'è un fumatore in mezzo che interrompe bruscamente questo tipo di lettura

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2012 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non la capisco.
Così non mi dice niente...

andrea

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2012 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un po' il rischio dei riflessi: non sempre riescono ad avere un senso che non sia solo la sovrapposizione dei piani. Magari si può dire che anche nei sogni (cui spesso si richiamano questi tentativi) funziona o così: per sovrapposizione. Ma nella realtà abbiamo bisogno di trovare un filo conduttore, perché viviamo questo sogno ipotetico "tutto e subito" e non nella scansione del sonno.

Credo che il gap principale qui sia la tua presenza che non si lega ed affastella ulteriormente di elementi una scena già pregna di segni. Si potrebbero legare il volto e l' abito, pure se con qualche difficoltà di ordine prettamente estetico (la porta, la luce, l 'appendiabiti molto particolare). Insomma, bisognerebbe poterla "organizzare" un po', questa scena. Un suggerimento: quella camicetta a quadri ricorda tanto i pavimenti deprospettizzati dei dipinti di Marta Czok. Una sedia opportunamente disposta .....

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
Immaginando quindi che anche tu sia un fumatore...
altrimenti non saprei come comprendere il tuo riflesso nell'insieme degli oggetti fotografati direttamente e non....
La figura della donna potrebbe suggerire un collegamento con la casa e gli elementi in essa contenuti, come una rappresentazione del suo vivere e del suo ambiente...ma c'è un fumatore in mezzo che interrompe bruscamente questo tipo di lettura

ciaoo


Sisto, l'é casa mia,
mi interessava il gioco di rimandi dei diversi piani, la fumatrice giapponese (il manifesto é una vecchia reclame di sigarette giapponese), con il riflesso del fotografo, con il riflesso di uno spazio ulteriore, un luogo domestico.
Il corto circuito di rimandi, che elementi così diversi, crea.
ciaoo
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
Non la capisco.
Così non mi dice niente...

andrea


andrea,
sono d'accordo con te, però quando scrivi che non mi dice niente, mi viene da domandarti cosa ha attirato la tua attenzione ?
le foto che non mi dicono nulla non le commento.
é interessante per capire.
grazie del commento.
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
E' un po' il rischio dei riflessi: non sempre riescono ad avere un senso che non sia solo la sovrapposizione dei piani. Magari si può dire che anche nei sogni (cui spesso si richiamano questi tentativi) funziona o così: per sovrapposizione. Ma nella realtà abbiamo bisogno di trovare un filo conduttore, perché viviamo questo sogno ipotetico "tutto e subito" e non nella scansione del sonno.

Credo che il gap principale qui sia la tua presenza che non si lega ed affastella ulteriormente di elementi una scena già pregna di segni. Si potrebbero legare il volto e l' abito, pure se con qualche difficoltà di ordine prettamente estetico (la porta, la luce, l 'appendiabiti molto particolare). Insomma, bisognerebbe poterla "organizzare" un po', questa scena. Un suggerimento: quella camicetta a quadri ricorda tanto i pavimenti deprospettizzati dei dipinti di Marta Czok. Una sedia opportunamente disposta .....


una dimensione onirica, ma allora scrivi non vale, perché tutto é possibile, la realtà, la realtà ha bisogno di segni e questi segni devono connotare, prendendoci per mano, senza farci esagerare con le ipotesi, e con i salti di senso. Penso che la tua analisi sia lucida e contestualizzata: ci vuole equilibrio e anche no.
é sempre un piacere.
ciaoo Smile

p.s.
ma me fai sempre studia..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

huncke ha scritto:
Sisto, l'é casa mia...

Very Happy questo lo immaginavo...
ma la mia domanda, se eri pure tu fumatore, era per giustificare la "s" del plurale in inglese nel titolo Wink

ciaoo

ps....l'è casa mia....geotaggati!!!! Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao huncke ho aperto il tuo scatto perchè volevo vedere cosa nascondeva.
Purtroppo non mi trasmette niente, oppure non riesco a capirlo.
Per quanto riguarda il non commentare le foto che non mi trasmettono niente, non sono d'accordo, io guardo le miniature, poi di quelle che mi sembrano interessanti guardo lo scatto a dimensione "reale" e poi commento quello che vedo.
Altri tuoi scatti li trovo interessanti questo no Smile

andrea

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siamo d' accordo, ma l' osservazione che ho fatto (e forse non sono stato chiaro) riguarda il fatto che il prodotto presenti una forma leggibile; vale a dire che sia confezionato in maniera tale da rivelare un percorso attraverso i piani e non solo l' immagine della proiezione di questi piani. In un sogno non si ha questa proiezione perché esiste la scansione del sonno che in una transizione continua, ti conduce "attraverso" i piani. Devi ammettere che la realtà visiva statica della foto (diverso sarebbe un video) abbisogna di questa strategia per risolversi in maniera significativa, intendendo con questo dire che vi si possa leggere un significato altro, che non sia solo la sovrapposizione dei piani. Questa da sola "fotografa" l' essenza materiale dell 'avvenimento (il sogno) la sua identità, il suo modo di manifestarsi senza offrire un' interpretazione contingente da poterci leggere. E' come se dicessi: sogno (verbo presente); ma poi non riuscissi a raccontare cosa.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
Very Happy questo lo immaginavo...
ma la mia domanda, se eri pure tu fumatore, era per giustificare la "s" del plurale in inglese nel titolo Wink

ciaoo

ps....l'è casa mia....geotaggati!!!! Mandrillo


si sono un fumatore, pigro. La 's' si, però mi rendo conto che é debole il legame del titolo con la composizione... da un altra parte la stessa foto l'ho intitolata with you, forse sarebbe stato più indicato per raccontare una storia: l'immagine del soggetto femminile, come visione, memoria del passato, qualcosa struggente cinematografico genere wong kar way...
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
Ciao huncke ho aperto il tuo scatto perchè volevo vedere cosa nascondeva.
Purtroppo non mi trasmette niente, oppure non riesco a capirlo.
Per quanto riguarda il non commentare le foto che non mi trasmettono niente, non sono d'accordo, io guardo le miniature, poi di quelle che mi sembrano interessanti guardo lo scatto a dimensione "reale" e poi commento quello che vedo.
Altri tuoi scatti li trovo interessanti questo no Smile

andrea


grazia Andrea, non volevo essere polemico, importante é capire, i commenti sono importanti perché creano sempre un punto di vista differente.
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Siamo d' accordo, ma l' osservazione che ho fatto (e forse non sono stato chiaro) riguarda il fatto che il prodotto presenti una forma leggibile; vale a dire che sia confezionato in maniera tale da rivelare un percorso attraverso i piani e non solo l' immagine della proiezione di questi piani. In un sogno non si ha questa proiezione perché esiste la scansione del sonno che in una transizione continua, ti conduce "attraverso" i piani. Devi ammettere che la realtà visiva statica della foto (diverso sarebbe un video) abbisogna di questa strategia per risolversi in maniera significativa, intendendo con questo dire che vi si possa leggere un significato altro, che non sia solo la sovrapposizione dei piani. Questa da sola "fotografa" l' essenza materiale dell 'avvenimento (il sogno) la sua identità, il suo modo di manifestarsi senza offrire un' interpretazione contingente da poterci leggere. E' come se dicessi: sogno (verbo presente); ma poi non riuscissi a raccontare cosa.


scrivendo di sogni e di piani mi viene in mente inception, che come giustamente scrivi é un film, cioé sequenza di immagini in transizione, a differenza della immagine statica della fotografia. Non basta sovrapporre dei piani, ma intessere delle relazioni aperte e condivise, quantomeno con degli indizi, tra i piani offerti della composizione. Ha volte queste relazioni le pianifico prima di comporre, a volte le scopro elaborando la foto in pp, a volte nascono magicamente dai commenti di altri osservatori, a volte come in questa foto esistono, semplicemente da un'altra parte, sospesi e la foto non é pienamente leggibile (per ora).
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2012 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati Smile

andrea

huncke ha scritto:
grazia Andrea, non volevo essere polemico, importante é capire, i commenti sono importanti perché creano sempre un punto di vista differente.
ciaoo Smile

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Aliberti
bannato


Iscritto: 24 Mar 2012
Messaggi: 859

MessaggioInviato: Ven 22 Giu, 2012 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In ritardo, l'ho proprio saltata,....ma d'impatto mi piace molto...analizzando il contesto, questa è una situazione più complessa e meno decifrabile di quella del "bagno"..ma la complessità è una cosa buona..e giusta!...non per farti premiare come foto della settimana....Giammai!!!!...ma per far godere coloro che la amano.
Ciao Huncke, un saluto
mario

_________________
già registrato come albatros123
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 22 Giu, 2012 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il punto debole che trovo in questo genere di immagini è che si appoggiano ad un'altra immagine.
Nel leggerla alla fine non sappiamo mai cosa ha suscitato il nostro interesse.
Io penso che il tuo riflesso sia secondario, anzi insignificante, perché tu non hai nessuna vera relazione con il ritratto della fumatrice; relazione che potresti avere se, invece di essere intento a fotografare, stessi compiendo anche tu l'azione del fumare.
Certo è che ha un impatto definiamolo grafico, come è stato fatto osservare, e questo potrebbe essere sufficiente.
Ma l'impatto grafico è il fine della fotografia? Dobbiamo cercare immagini che ci attirino graficamente?
E' una domanda futile che mi sto ponendo da tempo e a cui penso non sia in grado di dare risposta.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Ven 22 Giu, 2012 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Aliberti ha scritto:
In ritardo, l'ho proprio saltata,....ma d'impatto mi piace molto...analizzando il contesto, questa è una situazione più complessa e meno decifrabile di quella del "bagno"..ma la complessità è una cosa buona..e giusta!...non per farti premiare come foto della settimana....Giammai!!!!...ma per far godere coloro che la amano.
Ciao Huncke, un saluto
mario


grazie Mario.
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Ven 22 Giu, 2012 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Il punto debole che trovo in questo genere di immagini è che si appoggiano ad un'altra immagine.
Nel leggerla alla fine non sappiamo mai cosa ha suscitato il nostro interesse.
Io penso che il tuo riflesso sia secondario, anzi insignificante, perché tu non hai nessuna vera relazione con il ritratto della fumatrice; relazione che potresti avere se, invece di essere intento a fotografare, stessi compiendo anche tu l'azione del fumare.
Certo è che ha un impatto definiamolo grafico, come è stato fatto osservare, e questo potrebbe essere sufficiente.
Ma l'impatto grafico è il fine della fotografia? Dobbiamo cercare immagini che ci attirino graficamente?
E' una domanda futile che mi sto ponendo da tempo e a cui penso non sia in grado di dare risposta.
Ciao


non vedrei un assoluto: immagini che si appoggiano ad altre immagini, penso che dipenda dalla capacità compositiva, forse sono più critiche da realizzare. Questa penso cha avete ragione é un po sospesa: però il tuo suggerimento, mi ha fatto venire in mente una possibilità di realizzazione: cavalletto, autoscatto, la persona riflessa, invece che scattare, fuma... però forse sarebbe troppo scontata, ci vuole il guizzo creativo, che crea lo scarto...
immagini che ci attirano graficamente, come probabilmente, questa, però oocome giustamente scrivete, lo sguardo cerca il senso, il collegamento tra la tecnica e il significato, tra il contesto della composizione e la storia dell'autore: tutti elementi importanti per definire il giudizio estetico, che se non funzionano all'unisono, o solo parzialmente colpiscono il giudizio dell'osservatore.

é stato interessante leggere il numero hors series della rivista di quì sotto, non ti da tutte le risposte, però permette di confrontarti..

ciao Habrahx,
grazie per il commento.



imagesCAJDCB70.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  12.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 417 volta(e)

imagesCAJDCB70.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi