... |
|
|
... |
di gparrac |
Sab 18 Ago, 2012 9:22 am |
Viste: 166 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 9:23 am Oggetto: ... |
|
|
Dopo la simpatica discussione per identificare lo scoiattolo fotografato nel parco di Gomel, presento qui una fotografia scattata ben più a Sud, per la precisione sull'isola di Fuerteventura nel Luglio di questo anno.
Il simpatico roditore è uno scoiattolo ... o almeno uno stretto parente.
Ce ne sono veramente moltissimi sull'isola, è facile notarli mentre si muovono nelle pietraie vicino al piccolo deserto sabbioso a Nord dell'isola ... non credo sappiano neppure cosa è un albero!
Ma quello che può stupire, data la timidezza di questi animali, è che se ti fermi in molti punti panoramici lungo le strade dopo un po' di tempo uno di questi animaletti si fa vedere, avvicinandosi con fare molto sospettoso.
Se hai qualche cosa di commestibile ... ogni timidezza svanisce, nel giro di pochi secondi sei circondato e questi scoiattoli del deserto arrivano a prendere i semi direttamente dalla mano, sia pure pronti a fuggir via ad ogni movimento un po' brusco.
I più intraprendenti arrivano anche a salire sulle gambe della persona seduta che offre loro il cibo, come accaduto alla mia compagna di viaggio che si è ritrovata, esauriti i semi, a fronteggiare le loro richieste in questa divertente situazione.
La fotografia è naturalmente senza pretese ... la compressione per farla rientrare nei limiti imposti dal sito ha poi fatto il resto.
Non è il mio genere di fotografia, anche se nel caso l'occasione di fotografare si presenti cerco di non farmela sfuggire.
La propongo solo perchè nella sezione c'è chi è interessato a questi animaletti.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 420 volta(e) |

|
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l.p. non più registrato

Iscritto: 13 Ott 2011 Messaggi: 4558
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 12:15 pm Oggetto: |
|
|
davvero molto carino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 9:10 pm Oggetto: |
|
|
avrei solo invertito la presentazione...non vi è dubbio che la seconda versione restituisce...la prefazione...da te citata....
un momento molto simpatico....ciao...
_________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo Tamia siberiana o borunduk (Tamias sibiricus), simile al Tamias striatus o chipmunk americano, sulla qualità della foto ti sei già espresso, sul soggetto posso assicurarti che sono simpaticissimi, da parecchio tempo ne posseggo tre, due maschi e una femmina, ospitati in tre gabbie, molto grosse, ma praticamente sempre aperte.
Sono estremamente curiosi, molto giocherelloni e coccoloni (non tutti, il carattere varia molto da soggetto a soggetto, dei miei tre, due sono sempre miti, mentre un maschio sopporta solo Juju, la bimba e aggredisce tutti gli altri), tranne nel periodo del letargo che li fa diventare aggressivi e mordaci.
Scusatemi, ma ho colto l'occasione per informare e per sconsigliarne l'allevamento a chi non è veramente esperto, con la possibilità di procurargli l'abitat idoneo, perchè necessitano di grandi gabbie, sono terricoli, solitari e non sopportano la vicinanza dei loro simili, se non nel periodo degli amori, possono anche uccidersi, se veramente intenzionati prima consiglio di documentarsi sulle loro esigenze, esistono dei forum dedicati, link: http://amiciscoiattolo.forumfree.it/ , onde evitare delusioni e sofferenze a questi animali difficili per un inesperto, diversamente non lesinano grandi soddisfazioni; se servono informazioni contattami, grazie!, scusate, ciao Elio
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2012 12:52 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Ed anche questo è identificato ...
Siberiana? Vai a vedere che tanta confidenza è dovuta alla visita di una (quasi) compaesana ...
Sulla simpatia degli animaletti nulla da dire ... ma è incredibile la loro velocità di movimento, con una fotocamera digitale bridge che ha un po' di ritardo sullo scatto mi è capitato di trovarmi il fotogramma ... vuoto.
Eppure sembrava fermo, in posa ...
Però può essere un consiglio per chi capita sull'isola ... timidi ed insieme curiosi impiegano un bel po' di tempo avvicinarsi, poi dopo il primo ne arrivano tanti altri!
 |
Si sono velocissimi, estremamente curiosi, non si intimoriscono anche con avversari estremamente più grandi di loro, oggi ho osservato una scena curiosa, la mia cagnetta Lilla, imprudentemente ha appoggiato il naso alla rete della gabbia di "Cip", il maschietto più piccolo, il quale si è immediatamente buttato adosso al muso riuscendo a graffiarlo attraverso la rete; considerimo che un Tamia è di modeste dimensioni, 18 cm di lunghezza senza contare la coda che può misurare anche 8 cm, ma è estremamente coraggioso.
Non mi stupisco che abbiano colonizzato l'isola di Fuerteventura (credo sia stato importato nell'isola e vista la sua capacità di adattamento l'abbia colonizzata), considerando che è piuttosto popolare come animale da compagnia, penso sia stato accidentalmente o deliberatamente rilasciato.
E' osservato in natura in varie aree dell'Europa, non teme il freddo, pertanto se ne trovano popolazioni isolate in Germania, Francia e Benelux. In Italia, la specie è stata segnalata nelle seguenti città: Gorizia, Martignacco (UD), Padova, Bussolengo (VR), Belluno, Bolzano, Trino Vercellese (VC), Genova e Roma, ciao Elio
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|