tramonto dal balcone di casa |
|
|
tramonto dal balcone di casa |
di peppinez |
Mar 05 Giu, 2012 11:11 pm |
Viste: 272 |
|
Autore |
Messaggio |
peppinez nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 14 Località: eboli (SA)
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 11:12 pm Oggetto: tramonto dal balcone di casa |
|
|
si accettano tutti i commenti (ho tanta voglia di imparare e migliorarmi)
fujifilm finepix s9600
dati di scatto
iso 80
F 2.8
1/20 sec
misurazione esposizione => spot (per far risaltare i colori del tramonto)
_________________ fujifilm finepix s9600, flash elettronici automatici/manuale cullman ng 25, nissin a torcia ng 48. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Intanto benvenuto, e complimenti per l'entusiasmo, frequentando questa palestra, avrai sicuramente modo di migliorarti.
Veniamo alla foto.
A parte il rumore, che è tipico nelle riprese notturne fatte con una fotocamera dal sensore piccolo, la bella caratteristica di questa immagine sono le cromie tipiche dell'ora blu. La composizione, seppur corretta, è un po' penalizzata dalla mancanza di veri elementi di interesse, quali sarebbero potuti essere ad esempio, una casetta, un albero, o anche una o più figure umane.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppinez nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 14 Località: eboli (SA)
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 1:43 pm Oggetto: |
|
|
riccardo.bruno ha scritto: | Intanto benvenuto, e complimenti per l'entusiasmo, frequentando questa palestra, avrai sicuramente modo di migliorarti.
Veniamo alla foto.
A parte il rumore, che è tipico nelle riprese notturne fatte con una fotocamera dal sensore piccolo, la bella caratteristica di questa immagine sono le cromie tipiche dell'ora blu. La composizione, seppur corretta, è un po' penalizzata dalla mancanza di veri elementi di interesse, quali sarebbero potuti essere ad esempio, una casetta, un albero, o anche una o più figure umane. |
grazie per il benvenuto!
circa il rumore, volevo chiederti secondo te qual è la zona che consideri più ricca di rumore e se consideri il livello di rumore da te riscontrato accettabile per ottenere delle stampe dal formato 20x30 o superiori buone.
volevo sapere se tu consideri il disturbo che tu chiami rumore:
1) grana
oppure
2) rumore
perchè su un forum presso questo sito, ho letto da un utente che il rumore produce del disturbo sottoforma di coriandoli con un colore diverso rispetto allo sfondo che li circonda, mentre la grana si esprime sotto forma di puntini che non si discostano molto dal colore dello sfondo che li circonda.
condivido con te il fatto che la cosa più attrattiva dell'immagine sono le sfumature di colore tipiche di queste ore.
per la composizione hai ragione, ci voleva qualche elemento in più che poteva richiamare l'attenzione dell'osservatore.
volevo chiederti se era opportuno creare un'immagine hdr con bracketing dell'esposizione a intervalli di 1 EV (-1, 0, +1) per ottenere una gamma dinamica maggiore e mettere meglio in evidenza la parte bassa dell'immagine, che appare molto scura.
grazie 1000 per i consigli !!!
i
_________________ fujifilm finepix s9600, flash elettronici automatici/manuale cullman ng 25, nissin a torcia ng 48. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Allora, andiamo con ordine, più che per la grana o per il rumore, mi preoccuperei delle dimensioni dell'immagine, per ottenere una buona stampa 20x30.
Il tuo laboratorio, potrà indicarti meglio sino a che dimensioni di stampa puoi arrivare con il file originale.
Quanto al termine rumore o grana, diciamo che nell'era digitale, il termine rumore è quello più utilizzato (e più esatto). La grana, in realtà è presente nella fotografia analogica, e più precisamente è l'effetto prodotto dagli alogenuri d'argento, presenti nell'emulsione della pellicola; più sono grossi gli alogenuri d'argento, più sarà sensibile la pellicola e di conseguenza più sarà evidente la grana.
Il rumore invece è il termine esatto con il quale viene chiamato il disturbo elettronico prodotto dalla concomitanza dei singoli pixel sparsi sul sensore. Più sono vicini e piccoli, più diturbo elettronico producono.
Il rumore elettronico, a sua volta, è creato da due tipi di disturbo, quello relativo alla luminanza e quello relativo alla crominanza.
Come è evidente, il primo si presenta più o meno fine, assimilabile alla tipica grana presente nelle pellicole, mentre il secondo è caratterizzato da macchie di colore, come coriandoli insomma e anche in questo caso, a grana più o meno grossa che, in alcuni casi, danno all’immagine un’aspetto “blocchettoso”.
E’ chiaro che il rumore dovuto alla crominanza appaia più fastidioso rispetto a quello relativo alla luminanza.
In allegato ti inserisco un esempio di come appare il rumore digitale.
Quanto al discorso dell'HDR, io non so aiutarti, non amo questo tipo di soluzione, ti posso solo dire che a mio avviso 1 stop sotto e 1 sovraesposto, mi sembrano assolutamente pochi, per ottenere una buona leggibilità in quella zona.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 507 volta(e) |

|
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppinez nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 14 Località: eboli (SA)
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:00 pm Oggetto: |
|
|
riccardo.bruno ha scritto: | Allora, andiamo con ordine, più che per la grana o per il rumore, mi preoccuperei delle dimensioni dell'immagine, per ottenere una buona stampa 20x30.
Il tuo laboratorio, potrà indicarti meglio sino a che dimensioni di stampa puoi arrivare con il file originale.
Quanto al termine rumore o grana, diciamo che nell'era digitale, il termine rumore è quello più utilizzato (e più esatto). La grana, in realtà è presente nella fotografia analogica, e più precisamente è l'effetto prodotto dagli alogenuri d'argento, presenti nell'emulsione della pellicola; più sono grossi gli alogenuri d'argento, più sarà sensibile la pellicola e di conseguenza più sarà evidente la grana.
Il rumore invece è il termine esatto con il quale viene chiamato il disturbo elettronico prodotto dalla concomitanza dei singoli pixel sparsi sul sensore. Più sono vicini e piccoli, più diturbo elettronico producono.
Il rumore elettronico, a sua volta, è creato da due tipi di disturbo, quello relativo alla luminanza e quello relativo alla crominanza.
Come è evidente, il primo si presenta più o meno fine, assimilabile alla tipica grana presente nelle pellicole, mentre il secondo è caratterizzato da macchie di colore, come coriandoli insomma e anche in questo caso, a grana più o meno grossa che, in alcuni casi, danno all’immagine un’aspetto “blocchettoso”.
E’ chiaro che il rumore dovuto alla crominanza appaia più fastidioso rispetto a quello relativo alla luminanza.
In allegato ti inserisco un esempio di come appare il rumore digitale.
Quanto al discorso dell'HDR, io non so aiutarti, non amo questo tipo di soluzione, ti posso solo dire che a mio avviso 1 stop sotto e 1 sovraesposto, mi sembrano assolutamente pochi, per ottenere una buona leggibilità in quella zona. |
ok! ora ho capito meglio il concetto di rumore.
grazie 1000!
un'ultima cosa: volevo sapere se secondo te l'immagine è ben esposta e in caso contrario, tu che avresti fatto (sovraesposto o sottoesposto e di quanto).
grazie ancora!
_________________ fujifilm finepix s9600, flash elettronici automatici/manuale cullman ng 25, nissin a torcia ng 48. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:16 pm Oggetto: |
|
|
peppinez ha scritto: | ok! ora ho capito meglio il concetto di rumore.
grazie 1000!
un'ultima cosa: volevo sapere se secondo te l'immagine è ben esposta e in caso contrario, tu che avresti fatto (sovraesposto o sottoesposto e di quanto).
grazie ancora!  |
Diciamo che a monitor può andare bene, è retroilluminato ed un minimo di leggibilità rimane, stampandola invece a mio avviso viene affogata quasi del tutto nel nero.
Io avrei sovraesposto di almeno uno stop.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppinez nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 14 Località: eboli (SA)
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 11:03 pm Oggetto: |
|
|
riccardo.bruno ha scritto: | Diciamo che a monitor può andare bene, è retroilluminato ed un minimo di leggibilità rimane, stampandola invece a mio avviso viene affogata quasi del tutto nel nero.
Io avrei sovraesposto di almeno uno stop. |
ok! proverò a sovraesporre e a stampare.
grazie !!!!!
_________________ fujifilm finepix s9600, flash elettronici automatici/manuale cullman ng 25, nissin a torcia ng 48. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|