Autore |
Messaggio |
gianni_toia utente attivo
Iscritto: 06 Apr 2009 Messaggi: 601 Località: cinisi
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 8:48 am Oggetto: red wine |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wildshark utente

Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 393 Località: The Capital
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 9:24 am Oggetto: |
|
|
Se fossi il Principe di Corleone ti licenzierei come fotografo..
Ma magari aspetterei di vedere la foto stampata.
IMHO il rapporto di illuminazione è troppo alto, o il contrasto in PP (vedi tu).
Addirittura non si riesce a leggere il nome del vino, che per una immagine "pubblicitaria" non la vedo come una cosa buona.
bye _________________ Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 11:21 am Oggetto: |
|
|
bellissimi i colori, non conoscendo molto questo tipo di fotografia non so se è importante il fatto che la zona scura al centro della bottiglia non sia centrale e che copra parte delle scritte dell'etichetta.
mi sembra anche eccessivo lo spazio dedicato alla base su cui poggia la bottiglia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni_toia utente attivo
Iscritto: 06 Apr 2009 Messaggi: 601 Località: cinisi
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 4:51 pm Oggetto: |
|
|
wildshark ha scritto: | Se fossi il Principe di Corleone ti licenzierei come fotografo..
Ma magari aspetterei di vedere la foto stampata.
IMHO il rapporto di illuminazione è troppo alto, o il contrasto in PP (vedi tu).
Addirittura non si riesce a leggere il nome del vino, che per una immagine "pubblicitaria" non la vedo come una cosa buona.
bye |
E a te chi ha detto che è un immagine pubblicitaria?? Mi sono esercitato a illuminare un oggetto, una bottiglia di vino, è la mia prima volta a essere sincero...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano_fornari utente
Iscritto: 01 Feb 2012 Messaggi: 96
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Per essere la prima volta allora sei stato molto bravo IMHO (ed essendo alle prima armi anch'io). I riflessi su una bottiglia non sono per niente facili da gestire. In questo caso penso che infatti siano troppo enfatizzati e creino il problema forse maggiore che è quello di mettere in ombra l'etichetta (se fotografi una bottiglia, si deve vedere come bottiglia non come un oggetto qualunque; e l'etichetta è la parte fondamentale). Mi piace molto lo sfondo illuminato e degradante, ma anche io ritengo che la base di appoggio sia eccessiva e troppo illuminata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2012 8:12 am Oggetto: |
|
|
Di primo impatto c'era qualcosa che non mi convinceva ma non capivo cosa.
Poi ho escluso la base d'appoggio ed ho capito che era il suo colore... senza di essa mi pare tutto più in armonia.
Per quanto riguarda l'etichetta, in caso di scatti pubblicitari, so che spesso viene fotografata separatamente con un'illuminazione omogenea senza riflessi per poi essere sovrapposta a quella della bottiglia originale.
Ciao  _________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|