Senza Titolo |
|
Canon EOS 40D - 150mm
1/60s - f/2.8 - 1250iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 11:08 am Oggetto: Senza Titolo |
|
|
Giovanni Falzone Contemporary Orchestra
Notturni 2012 –Luci, suoni, emozioni nelle Ville della Brianza
serata del 27 Maggio 2012 nel Roseto della Villa Reale di Monza
Secondo me da vedere su fondo nero _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Interessante la composizione che senza forzature indugia sulla direzione diagonale dello strumento, alla quale affidare tutta la costruzione del frame orizzontale.
Forse si sarebbe potuto guadagnare qualcosa in basso a favore del polso in primo piano rosicchiando un pò di spazio in alto, così da dare più piede al frame e dando peso figurativo alla gestualità dell'artista.
Ma bella soprattutto è l'atmosfera suggestiva e piena di fascino che ci restituisce lo scatto, con questa teoria quasi monocroma di bruni ombrosi a tratti resa vibrante dai riflessi squillanti dell'ottone.
Non mi convince però del tutto la scelta del punto di messa a fuoco e profondità di campo.
Il focus è proprio sulla bocca dell'ottone, in una posizione abbastanza sbilanciata rispetto al frame, e lascia il resto dell'immagine in fuori fuoco. Se questo consente ancora una buona leggibilità dello strumento e della gestualità dell'artista, ...lascia però il viso che si trova in secondo piano indefinito e confuso.
Per carità ...sappiamo che in "ritratto" la leggibilità del volto non è sempre la "conditio sine qua non" ....però qui, ...complice la stesura dell'illuminazione che lascia lo sfondo abbastanza in ombra, ...l'inquadratura che si "centralizza" sullo strumento e lo stesso taglio a destra, ...sembra che la figura dell'artista sia molto marginale ed accessoria nello svolgimento del registro narrativo.
Sembra cioè che il centro di interesse dello scatto sia più l'atto del suonare, ...la performance in sé o il fare delle dita sullo strumento, ...che l'artista Giovanni Falzone, ...come se all'altro capo dell'ottone avesse potuto esserci chiunque altro.
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 12:11 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Interessante la composizione che senza forzature indugia sulla direzione diagonale dello strumento, alla quale affidare tutta la costruzione del frame orizzontale.
Forse si sarebbe potuto guadagnare qualcosa in basso a favore del polso in primo piano rosicchiando un pò di spazio in alto, così da dare più piede al frame e dando peso figurativo alla gestualità dell'artista.
Ma bella soprattutto è l'atmosfera suggestiva e piena di fascino che ci restituisce lo scatto, con questa teoria quasi monocroma di bruni ombrosi a tratti resa vibrante dai riflessi squillanti dell'ottone.
Non mi convince però del tutto la scelta del punto di messa a fuoco e profondità di campo.
Il focus è proprio sulla bocca dell'ottone, in una posizione abbastanza sbilanciata rispetto al frame, e lascia il resto dell'immagine in fuori fuoco. Se questo consente ancora una buona leggibilità dello strumento e della gestualità dell'artista, ...lascia però il viso che si trova in secondo piano indefinito e confuso.
Per carità ...sappiamo che in "ritratto" la leggibilità del volto non è sempre la "conditio sine qua non" ....però qui, ...complice la stesura dell'illuminazione che lascia lo sfondo abbastanza in ombra, ...l'inquadratura che si "centralizza" sullo strumento e lo stesso taglio a destra, ...sembra che la figura dell'artista sia molto marginale ed accessoria nello svolgimento del registro narrativo.
Sembra cioè che il centro di interesse dello scatto sia più l'atto del suonare, ...la performance in sé o il fare delle dita sullo strumento, ...che l'artista Giovanni Falzone, ...come se all'altro capo dell'ottone avesse potuto esserci chiunque altro.
A :) |
secondo me un musicista è anche il suo strumento, per questo l'ho messa in ritratto. Ma ovviamente non c'è nessun problema a spostarla, mancherebbe altro.
Grazie, analisi attenta :wink: _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 12:27 pm Oggetto: |
|
|
no ..no ..che spostare
Sono perfettamente d'accordo sulla identificazione tra strumento e artista e si capisce che c'è una scelta ben precisa in termini di gestione della pdc.
Esprimevo solo una perplessità sul fatto che questa scelta di centralizzare sullo strumento si accoppiasse anche ad un taglio e ad una gestione della luce che relega molto in secondo piano il viso, fino a farlo diventare quasi accessorio nella figuratività di insieme.
Ma sono solo considerazioni personali.
Sta benissimo dove sta
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo stile non patinato si sposa perfettamente con questa tromba vissuta ...
Complimenti  _________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|