photo4u.it


cicalina rr 1:1
cicalina rr 1:1
cicalina rr 1:1
cicalina rr 1:1
di olpi
Lun 28 Mgg, 2012 2:13 pm
Viste: 194
Autore Messaggio
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2012 2:14 pm    Oggetto: cicalina rr 1:1 Rispondi con citazione

oly520 sigma150 f11 1/13 iso 100

hires
http://img836.imageshack.us/img836/8152/cicalina1234327.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2012 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse il mio monitor mi suggerisce cose errate.
Una piccola dominante verde sarebbe da eliminare.
Po,i non capisco il perchè alcune delle tue foto risultano avere un dettaglio un po' impastato. Forse sono io ad avere questa sensazione, vero che il soggetto è piccolo e potrebbe rappresentare un problema, ma mi sembra sia successo anche con soggetti di maggiore peso.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Forse il mio monitor mi suggerisce cose errate.
Una piccola dominante verde sarebbe da eliminare.
Po,i non capisco il perchè alcune delle tue foto risultano avere un dettaglio un po' impastato. Forse sono io ad avere questa sensazione, vero che il soggetto è piccolo e potrebbe rappresentare un problema, ma mi sembra sia successo anche con soggetti di maggiore peso.

Quoto Pigi su tutto, tranne l'attenuante per il soggetto piccolo. Perlomeno, a mio avviso, più il soggetto è piccolo, minori sono le difficoltà nel riprenderlo.

Ciao Wink

_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!


ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grat Grat Giorgio non sono del tutto d'accordo Triste

E' vero che...a parita' di RR...piu' il soggetto e' piccolo e piu' facilmente rientra tutto (o quasi Very Happy ) nella pdc pero' se e' TROPPO piccolo ..e il RR diventa piuttosto spinto... i suoi particolari si avvicinano troppo ai limiti di risoluzione dell'obiettivo e possono nascere problemi Crying or Very sad

Almeno io ho questa impressione....sbaglio ?! Surprised

Piero a me la cicalina...piace Ok!

Smile Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marcello_Roma ha scritto:
Grat Grat Giorgio non sono del tutto d'accordo Triste

E' vero che...a parita' di RR...piu' il soggetto e' piccolo e piu' facilmente rientra tutto (o quasi Very Happy ) nella pdc pero' se e' TROPPO piccolo ..e il RR diventa piuttosto spinto... i suoi particolari si avvicinano troppo ai limiti di risoluzione dell'obiettivo e possono nascere problemi Crying or Very sad

Almeno io ho questa impressione....sbaglio ?! Surprised

Piero a me la cicalina...piace Ok!

Smile Marcello

RR 1:1 è RR 1:1, che il soggetto sia piccolo o grosso; mal che vada, quest'ultimo uscirà dal fotogramma Wink

Rimango della mia idea. Poi, potrebbe cambiare da persona a persona...

_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Giorgio..se leggi bene Very Happy ..io ho accennato ad un aumento del RR riferendomi al soggetto molto piccolo Smile

Cmq..ma e' una mia opinione e mi piacrebbe sentire gli altri Smile ..anche lasciando invariato il RR ma diventando piu' piccolo il soggetto le dimensioni dei suoi particolari potrebbero avvicinarsi molto ai limiti di risoluzione del sensore/ottica Grat Grat

E' solo una considerazione/domanda che pongo Grat Grat


Smile Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marcello_Roma ha scritto:
Smile Giorgio..se leggi bene Very Happy ..io ho accennato ad un aumento del RR riferendomi al soggetto molto piccolo Smile

Cmq..ma e' una mia opinione e mi piacrebbe sentire gli altri Smile ..anche lasciando invariato il RR ma diventando piu' piccolo il soggetto le dimensioni dei suoi particolari potrebbero avvicinarsi molto ai limiti di risoluzione del sensore/ottica Grat Grat

E' solo una considerazione/domanda che pongo Grat Grat


Smile Marcello

Perdonami, ma se ingrandisci oltre 1:1, lo fai con una lente, con un ottica specifica o con i tubi; non capisco perché il sensore dovrebbe accusare carenze nei piccoli dettagli... anche perché verrebbero ingranditi...

Non ho mai fotografato microbi, quindi mi fermo qui. Ero intervenuto solo per sfatare il concetto che i soggetti piccoli sono più difficili da fotografare. Ribadisco, magari questa esperienza varia da persona a persona... Wink

_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Resta scontato che un rapporto 1:1 è uguale sia nel piccolo che nel grande soggetto.
A volte penso che le mie difficoltà siano le difficoltà di tutti. Se ciò che fotografiamo è piccolo e nello stesso tempo rimane all'interno del fotogramma devi curare oltre alla più complessa messa a fuoco anche la composizione, mentre se è sufficientemente grande come ad esempio una farfalla, hai solo il problema della messa a fuoco perchè parte di essa probabilmente rimarrà all'esterno del fotogramma o lo riempirà totalmente. Ecco spiegata, almeno spero la mia idea di difficoltà.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rapporto 1:1 significa che se un soggetto/oggetto e lungo 1 cm. sul sensore/pellicola risulterà 1 cm.

Non conosco il sensore della Oly520 ma ammettiamo sia un APS-C da 24 mm. (è solo un esempio) semplicemente misurando la foto sul monitor con un righello otterremo:

Fotogramma lato lungo 225 mm.
Insetto 115 mm.

Con questi dati facendo un semplice calcolo risulta che l'insetto è lungo circa la metà del sensore: 12 mm (calcoli ad occhio è...)

La foto è molto nitida ma non da l'impressione di esserlo per due fattori:

1) La morbidezza e un colore quasi monocromatico dell'insetto più il corpo finemente vellutato fanno si che la percezione di nitidezza vada a farsi benedire. Stessa cosa per lo stelo.

2) Mancanza di una leggera e oculala maschera di contrasto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Silvano siccome sembri ..uno Very Happy..piuttosto tecnico ti prego di dire la tua sull'opinione che ho espressa Grat Grat

Io affermo che..in linea di massima...quanto piu' e' piccolo il soggetto e quindi i suoi particolari e quanto piu' spingo il RR tanto piu' si avvicinano e conflittualizzano fra di loro la risoluzione dell'obiettivo/sensore e il circolo di confusione da una parte Grat Grat e le dimensioni dei particolari da riprodurre Grat Grat

La qual cosa..a parere mio...potrebbe portare ad una perdita di microcontrasto e lambire i limiti risolutivi del complesso ottica/sensore Grat Grat

Se sono riuscito a spiegarmi bene Very Happy ...ho detto una grande cavolata ?! Crying or Very sad

Smile Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

joe b ha scritto:
Quoto Pigi su tutto, tranne l'attenuante per il soggetto piccolo. Perlomeno, a mio avviso, più il soggetto è piccolo, minori sono le difficoltà nel riprenderlo.

Ciao Wink


Su questo non sono d'accordo in quanto piu' il soggetto è piccolo e piu' fini sono i dettagli da rappresentare, ci si avvicina sempre di piu' al potere risolvente sia della ottica che del sensore, poi dipende anche dal tipo di dettaglio, ricavare un dettaglio tagliente con dei soggetti con superfici soft è quasi impossibile, indipendentemente dalla dimensione del soggetto.
Poi cosa importante a mio avviso sarebbe quello di poter raffrontare uno scatto con un altro per vedere le effettive differenze cosi' da stabilire se si tratta di errore oppure è proprio il soggetto che con le sue caratteristiche morfologiche porta a questi risultati, purtroppo pochissimi osano confrontarsi con questi soggetti e fare un confronto e' quasi impossibile.

un saluto a tutti


piero Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marcello_Roma ha scritto:
Smile Silvano siccome sembri ..uno Very Happy..piuttosto tecnico ti prego di dire la tua sull'opinione che ho espressa Grat Grat

Io affermo che..in linea di massima...quanto piu' e' piccolo il soggetto e quindi i suoi particolari e quanto piu' spingo il RR tanto piu' si avvicinano e conflittualizzano fra di loro la risoluzione dell'obiettivo/sensore e il circolo di confusione da una parte Grat Grat e le dimensioni dei particolari da riprodurre Grat Grat
Ho letto più volte ma giuro che non riesco a capire la tua domanda Marcello... che c'entra il circolo di confusione con la risoluzione dell'obiettivo/sensore?
La qual cosa..a parere mio...potrebbe portare ad una perdita di microcontrasto e lambire i limiti risolutivi del complesso ottica/sensore Grat Grat
Cosa porterebbe ad una perdita di microntrasto? Il RdR più è spinto e più si perde in microcontrasto? E' questa la domanda?
Se sono riuscito a spiegarmi bene Very Happy ...ho detto una grande cavolata ?! Crying or Very sad
No, niente cavolate, devi solo provare a esporre domande semplici, davvero non ho capito nulla Rolling Eyes
Smile Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad Silvano Ti chiedo scusa se non mi sono fatto capire Muro Crying or Very sad

Cmq Piero ha mirabilmente sintetizzato quello che volevo dire Ok!
E mi sembra mi abbia dato ragione Imbarazzato


Heineken?


Smile Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci vedo anche io una leggera dominante verde.
Per il resto per me è ottima.

Bravo!

Max

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi