photo4u.it


la calla e la rosa #1
di non più registrato
Gio 01 Gen, 1970 1:00 am
Viste:
Autore Messaggio
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 8:45 am    Oggetto: la calla e la rosa #1 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Continuo la serie dei fiori, stessa tecnica della precedente quindi Polaroid Image Elite, pellicola Image PZ600 e lift su cartone telato
I commenti e le critiche sono ben accetti, anzi sono anche utilissimi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mario Aliberti
bannato


Iscritto: 24 Mar 2012
Messaggi: 859

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario, questa è bella, classicamente bella ma non particolare come la prima. Sarà la trama molto visibile, sarà la composizione non "azzardata" come quella precedente, ma l'effetto visivo, la rappresentazione è meno efficace, ma comunque discorsiva rispetto allo studio che stai approntando e credo che un giudizio complessivo debba essere dato in itinere, all'intero progetto.......
Ciao
mario

_________________
già registrato come albatros123
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, continuerò a lavorarci, per la trama credo dipenda dla fatto che questa, essendo un solo scatto e non due "giuntati, è più piccola e quindi ho ingrandito maggiormente la scansione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mario,
...prmesso che se anche cercasssi su Google cosa è la pellicola Image PZ600 come ha fatto il buon Diego ....continuerei a capirne molto poco.

E parto proprio d questa mia ignoranza tecnica per una riflessione. La domanda cioè ...è: in uno scatto come questo la tecnica è "strumento" o "contenuto"?

C'è insomma il gusto di una resa tecnica e del suo carattere estetizzante o il tutto è consapevolmente utilizzato come strumento per porre in immagine e quindi in essere una idea?

Indubbiamente, ...sono sicuro, la seconda.

L'uso del cartone telato "impone" una texturizzazione forte dell'immagine, introduce un filtro che allontana visivamente ed emozionalmente il quadro oggettivo.
E' un pò come se ...questo allentarsi dei toni e dei dettagli sotto il peso della texture, riducesse ...come dire ...l' "ovvietà" visiva del soggetto, la trasponesse su di un piano che è più immaginato che visto, ...più suggerito che espresso.

Del resto la stessa articolazione del frame che letteralmente galleggia e fluttua su di un campo indefinito e "neutro", pare attenere più ad una poetica del frammento. Quasi che ...in definitiva, questa tecnica ti consentisse di isolare da un orizzonte immaginato, porzioni di una realtà più rievocata che reale.

In questo senso ....ma entriamo nel campo delle scelte o meglio dell'espressione di una idea ( e quindi insindacabile), quello che non mi torna del tutto è, a fronte di questa atmosfera molto impalpabile, ...suggerita appunto, quasi fosse una visione, ....il modo un pò formale ...forse anche scontato con cui poni i due fiori all'interno del vaso.

Non lo so ....forse hai lavorato per contrasto, ...ma vedrei una disposizione dei soggetti ....come dirti, ....più libera ...studiatamente casuale.

Ma vado a ruota libera.

A Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come per molti (credo) questo tipo di scatti/sperimentazioni per me sono novità...
Tra fotografo ed oggetto ripreso si interpone il mezzo/macchina che restituisce in questo modo una rappresentazione originale oggi sicuramente più di ieri....
La combine di tecnica e fantasia porta ad un risultato grafico interessante che vorrei vedere evolversi anche sul campo colorato....qualora fosse possibile
(mi permetto di chiederlo perchè per me personalmente il nome Polaroid è associato a particolari colori)

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2012 6:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non apprezzo del tutto la composizione, a mio avviso sarebbe occorsa più lineare, essendo sufficiente la tonalità a conferire originalità allo scatto.
Il bello della Polaroid, e degli scatti straordinari che ne possono conseguire, è proprio l'unicità della fotografia risultante: possono esistere copie digitali, e sono quelle che vediamo, ma l'originale, nel bene e nel male rimane unico,
Alcuni fotografi di grande levatura, mi viene in mente Evans (spero di non sbagliarmi, non voglio fare ricerca in google) fecero i loro lavori migliori con la Polaroid (alcuni usando una Hassemblad con dorso Very Happy )
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2012 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
Ciao Mario,
...prmesso che se anche cercasssi su Google cosa è la pellicola Image PZ600 come ha fatto il buon Diego ....continuerei a capirne molto poco.


Ne approfitto per fare un po' di pubblicità al tutorial nella sezione polaroid Wink

aerre ha scritto:
E parto proprio d questa mia ignoranza tecnica per una riflessione. La domanda cioè ...è: in uno scatto come questo la tecnica è "strumento" o "contenuto?

C'è insomma il gusto di una resa tecnica e del suo carattere estetizzante o il tutto è consapevolmente utilizzato come strumento per porre in immagine e quindi in essere una idea?


La riflessione è interessante e sinceramente non credo di avere una risposta, immagino che la tecnica entri prepotentemente nel contenuto influenzandolo ma senza riuscire a soppiantarlo del tutto, in altre parole potremmo dire che la tecnica influenza ed ammanta il contenuto ma non lo sosotituisce, in altre parole se la foto è povera di significato la tecnica non riesce a sostituirsi al contenuto e rimane una foto povera

Indubbiamente, ...sono sicuro, la seconda.[/quote]

aerre ha scritto:
La riflessione è interessante e sinceramente non credo di avere una risposta, immagino che la tecnica entri prepotentemente nel contenuto influenzandolo ma senza riuscire a soppiantarlo del tutto, in altre parole potremmo dire che la tecnica influenza ed ammanta il contenuto ma non lo sosotituisce, in altre parole se la foto è povera di significato la tecnica non riesce a sostituirsi al contenuto e rimane una foto povera

L'uso del cartone telato "impone" una texturizzazione forte dell'immagine, introduce un filtro che allontana visivamente ed emozionalmente il quadro oggettivo.
E' un pò come se ...questo allentarsi dei toni e dei dettagli sotto il peso della texture, riducesse ...come dire ...l' "ovvietà" visiva del soggetto, la trasponesse su di un piano che è più immaginato che visto, ...più suggerito che espresso.

Del resto la stessa articolazione del frame che letteralmente galleggia e fluttua su di un campo indefinito e "neutro", pare attenere più ad una poetica del frammento. Quasi che ...in definitiva, questa tecnica ti consentisse di isolare da un orizzonte immaginato, porzioni di una realtà più rievocata che reale.

In questo senso ....ma entriamo nel campo delle scelte o meglio dell'espressione di una idea ( e quindi insindacabile), quello che non mi torna del tutto è, a fronte di questa atmosfera molto impalpabile, ...suggerita appunto, quasi fosse una visione, ....il modo un pò formale ...forse anche scontato con cui poni i due fiori all'interno del vaso.

Non lo so ....forse hai lavorato per contrasto, ...ma vedrei una disposizione dei soggetti ....come dirti, ....più libera ...studiatamente casuale.

Ma vado a ruota libera.

A Smile


C'è in questa mia ricerca un tentativo di riunire la fotografia con la pittura, e questa è forse la causa della mia scelta di usare la tela come base per l'emulsione, avvicinare la mia fotografia, in questa serie e in questa idea, alla pittura ma non annullarla e questa in fondo è la scelta di lasciare il fotogramma a sé distinto dalla tela.

Apprezzo molto questo tuo intervento che mi ha dato lo spunto per riflettere ed esporre meglio e non ti nascondo che, se un domani. questi scatti dovessere essere appesi in una mostra potrei prenderne spunto per la presentazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2012 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
Come per molti (credo) questo tipo di scatti/sperimentazioni per me sono novità...
Tra fotografo ed oggetto ripreso si interpone il mezzo/macchina che restituisce in questo modo una rappresentazione originale oggi sicuramente più di ieri....
La combine di tecnica e fantasia porta ad un risultato grafico interessante che vorrei vedere evolversi anche sul campo colorato....qualora fosse possibile
(mi permetto di chiederlo perchè per me personalmente il nome Polaroid è associato a particolari colori)

ciaoo


Appena piazzerò in macchina una PZ680 proverò a seguire il tuo consiglio che fra l'altro ritengo ottimo in quanto potrebbe rompere la monotonia dell'insieme in BN
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 14 Mgg, 2012 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Non apprezzo del tutto la composizione, a mio avviso sarebbe occorsa più lineare, essendo sufficiente la tonalità a conferire originalità allo scatto.


Non capisco se ti riferisci alla composizione all'interno dello scatto e quella dello scatto nella tela, immagino alla seconda in quanto la ripresa mi pare molto lineare, pulita, anche troppo forse, per la posizione dello scatto sulla tela è una mia scelta mirata ad allontanare, separare lo fotografia dalla pittura ma cercando di non disunirle.


Habrahx ha scritto:
Il bello della Polaroid, e degli scatti straordinari che ne possono conseguire, è proprio l'unicità della fotografia risultante: possono esistere copie digitali, e sono quelle che vediamo, ma l'originale, nel bene e nel male rimane unico,
Alcuni fotografi di grande levatura, mi viene in mente Evans (spero di non sbagliarmi, non voglio fare ricerca in google) fecero i loro lavori migliori con la Polaroid (alcuni usando una Hassemblad con dorso Very Happy )
Ciao


L'unicità dello scatto è uno degli aspetti più affascinanti di questa tecnica, è anche vero che sarebbe possibile ottenerne delle copie sempre Polaroid ma rimarrebbero, anche se difficilmente distinguibili, delle copie.
Un altro autore affascinato dalla Polaroid è stato Newton che la utilizzò sia su dorso Hasselblad che su lastre fino all'8x10; bellissimo il libro che raccoglie questi scatti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi