Autore |
Messaggio |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 12:06 am Oggetto: Il riflesso |
|
|
Scattata con pentax k1000 e obiettivo pentax 50mm - pellicola kodak tmax100 _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 9:22 am Oggetto: |
|
|
Non lo so, non mi convince troppo, le piante sono tagliate nè si distinguono nettanmente nello specchio d'acqua.
Mi piace il b/n |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
Anche qui un filtro avrebbe ridotto il forte contrasto tra il cielo e il verde (se "aggiusti" il cielo in stampa il verde si chiude).
Questo per ciò che riguarda il B/N, per la foto concordo con Corto.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 11:20 am Oggetto: |
|
|
SCusate, ora vi porrò delle domande che vi sembreranno banali ma per me non lo sono se pensate che fino a Luglio scorso non sapevo neanche cos'erano un diaframma e un otturatore.
Che filtro avrei dovuto usare? Parlate del polarizzatore?
Io ho montato uno skylight...è la stessa cosa?
Purtroppo la foto in fase di scannerizzazione ha perso molto.
Le piante le ho dovute tagliare perchè mi piaceva includere lo sfondo e dare profondità a tutta la scena, con un 50mmm non potevo fare di più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 11:42 am Oggetto: |
|
|
I filtri più utilizzati nella fotografia B/N sono, in linea di massima, il giallo, il verde, il rosso e il giallo-verde.
Ogni filtro ha il "potere" di schiarire il proprio colore (in toni di grigio) e scurire il colore complementare. Il giallo quindi scurirà il cielo blu lasciando inalterate le nuvole bianche. Quando siamo in presenza di verde, come in questo caso, è da preferirsi il filtro giallo-verde che, a fronte di un effetto sul cielo meno accentuato, rende meglio erba e piante.
Anche il filtro polarizzatore può essere utilizzato, serve prevalentemente per ridurre i riflessi indesiderati ma ha anche il potere di aumentare la saturazione dei colori. Molto usato nei paesaggi per esaltare i contrasti cielo-nuvole e saturare i colori.
Boh...mini-guida incompleta sull'uso dei filtri.
Spero ti sia di una qualche utilità.
PS lo skylight è tutt'altra cosa. Si usa (un pò impropriamente) quale protezione per la lente frontale in quanto non ha grandi effetti se non quello di attenuare le dominanti che si hanno oltre a una certa quota (simile all'UV). _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000 alf ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|