Uno scorcio di Laveno (Va) |
|
e Photoshop CS5 - 74099370.666667mm
74099370.7s - f/74099368.0 - Arrayiso
|
Uno scorcio di Laveno (Va) |
di scoglio |
Dom 29 Apr, 2012 8:18 am |
Viste: 675 |
|
Autore |
Messaggio |
scoglio utente
Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 189 Località: palermo/gallarate
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 8:18 am Oggetto: Uno scorcio di Laveno (Va) |
|
|
giornata e temperatura ideale per breve escursione nell'alto varesotto _________________ Casio exilim EX-H5, Canon 1100d con 18-55 IS
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti:
"Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria".
Henry James, Le prefazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Un paesaggio ampio ma dispersivo e privo di particolari punti forti, salvo, come solo motivo di vivacità, la presenza dell'uccello, relegato però all'angolo. La luce dell'ora in cui hai scattato non ti ha aiutato. L'inquadratura comunque si presta maggiormente ad essere ospitata in sezione Paesaggio, dove quindi la sposto.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scoglio utente
Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 189 Località: palermo/gallarate
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2012 7:55 am Oggetto: |
|
|
Forse se avessi fatto qualche ritocchino magari sarebbe piaciuto molto di più a Voi "tecnici" della fotografia. Postata in altri forum ho ricevuto tanti complimenti: per la riuscita unione della foto che credimi non è affatto semplice, dal paesaggio "naturale",dai colori e anche dall'uccello che anche se all'angolo della foto non ho voluto togliere per rispettare il momento.
Buona fortuna _________________ Casio exilim EX-H5, Canon 1100d con 18-55 IS
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti:
"Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria".
Henry James, Le prefazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2012 9:05 am Oggetto: |
|
|
scoglio ha scritto: | Forse se avessi fatto qualche ritocchino magari sarebbe piaciuto molto di più a Voi "tecnici" della fotografia. Postata in altri forum ho ricevuto tanti complimenti: per la riuscita unione della foto che credimi non è affatto semplice, dal paesaggio "naturale",dai colori e anche dall'uccello che anche se all'angolo della foto non ho voluto togliere per rispettare il momento.
Buona fortuna |
Infatti dal punto di vista strettamente tecnico dell'unione è vero che la transizione è morbida. Si nota un marcato effetto di curvatura dell'orizzonte (e forse qualche clonatura non proprio limpida qua e là lungo i margini sul cielo?). Però a me personalmente (e non a... Noi "tecnici" della fotografia ) sembra soprattutto che la luce e il paesaggio ripresi nello scatto non presentino aspetti di particolare interesse. Rimane una buona esercitazioe per il non semplice utilizzo del photomerge.
Ciao  _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dipi75 utente
Iscritto: 04 Apr 2012 Messaggi: 130
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2012 10:09 am Oggetto: |
|
|
scoglio ha scritto: | Forse se avessi fatto qualche ritocchino magari sarebbe piaciuto molto di più a Voi "tecnici" della fotografia. Postata in altri forum ho ricevuto tanti complimenti: per la riuscita unione della foto che credimi non è affatto semplice, dal paesaggio "naturale",dai colori e anche dall'uccello che anche se all'angolo della foto non ho voluto togliere per rispettare il momento.
Buona fortuna |
non è neanche cosi tanto difficile fatte le foto i programmi fanno tutto il resto in automatico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scoglio utente
Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 189 Località: palermo/gallarate
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2012 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Non per essere polemico ma vorrei proprio sapere cosa per lei è davvero interessante in una fotografia. La luce? Il paesaggio? Il particolare di una foto? L'effetto di curvatura sull'orizzonte?
La verità è che come diceva Luca Pianigiani in questi ultimi anni abbiamo perso molto in fotografia: abbiamo voluto stupire più che emozionare.
(...) biamo finalmente superare questa era di transizione, dove il tecnicismo era la parola d'ordine (...) torneremo forse così a valutare l'immagine, senza preoccuparci della sua costruzione tecnica. Saremo forse più rilassati perchè sapremo di non avere più limiti, solo quelli che abbiamo sempre avuto, che stanno dentro di noi (professionali, artistici, creativi)
Saluti. _________________ Casio exilim EX-H5, Canon 1100d con 18-55 IS
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti:
"Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria".
Henry James, Le prefazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2012 7:40 pm Oggetto: |
|
|
scoglio ha scritto: | Non per essere polemico ma vorrei proprio sapere cosa per lei è davvero interessante in una fotografia. La luce? Il paesaggio? Il particolare di una foto? L'effetto di curvatura sull'orizzonte?
La verità è che come diceva Luca Pianigiani in questi ultimi anni abbiamo perso molto in fotografia: abbiamo voluto stupire più che emozionare.
(...) biamo finalmente superare questa era di transizione, dove il tecnicismo era la parola d'ordine (...) torneremo forse così a valutare l'immagine, senza preoccuparci della sua costruzione tecnica. Saremo forse più rilassati perchè sapremo di non avere più limiti, solo quelli che abbiamo sempre avuto, che stanno dentro di noi (professionali, artistici, creativi)
Saluti. |
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=574554
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=574563
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=574534
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=574539
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=574253
Ecco qualche immagine di "paesaggi" presa da questo stesso Forum, tutte in una sola pagina, l'ultima disponibile per la sezione Paesaggio. Non sono immagini perfette, alcune sono migliori, altre meno buone, ma le uso tanto per dare un'idea di cosa (personalmente) definirei "interessante" in foto del genere. Si vedrà che sono innanzitutto la luce, la composizione dell'immagine, la presenza di elementi caratterizzanti a fare la foto. Se lei (per rispetto mi adeguo al "lei" con cui mi si rivolge) fa da decenni fotografia di paesaggio la mia modesta impressione è che sia ancora lontano dal produrre buone immagini. Ma se invece, come suppongo, la sua esperienza è ancora limitata dispone certo di ampi margini di crescita. Mi permetto però di invitarla a fare tesoro di ogni consiglio e di ogni critica (non le mie in particolare, se crede) che le capiterà di ricevere così da mettere in discussione, se lo ritiene, i suoi risultati e, sempre se ne ha voglia, provare ad ottenerne di migliori, cosa che non guasta mai (e non solo in fotografia).
Per quanto riguarda la citazione che lei riporta (ed il cui autore non conosco), io trovo che la sua immagine, con il massimo rispetto ma altrettanto sinceramente, non stupisca né emozioni.
Stia bene. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scoglio utente
Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 189 Località: palermo/gallarate
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2012 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Opinabili secondo il mio modesto parere alcune delle foto scelte per definire cio' che per lei (e lo dico per educazione e rispetto) e' interessante in una foto. Dove sono i particolari in alcune di queste? Le luci mi conferma che sono sempre perfette?e per chi poi? Comuque augurandole buona fortuna ed una attenzione maggiore a quello che le persone fotografano( aspettative, emozioni,momenti, in che condizioni, ecc.) e non solo a come lo fotografano (con quale macchina, con quale metodologia) le consiglio al di la di ogni mero giudizio sulle mie foto (criticabilissime) alcuni testi da leggere sulla relazione tra fotografia e comunicazione dobe trovera' di certo spunti per riflettere meglio sui suoi giudizi. _________________ Casio exilim EX-H5, Canon 1100d con 18-55 IS
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti:
"Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria".
Henry James, Le prefazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|