 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2012 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Stefano, scusami per la schiettezza, ma questa più che una foto la trovo "grafica computerizzata". L'effetto HDR troppo marcato, restituisce una sensazione più di un dipinto che di una foto. I colori sono troppo irreali e i dettagli molto impastati. Forse, sarebbe stato più opportuno postarla nella sezione artwork, dove forse sarebbe stata maggiormente valorizzata ed apprezzata.
Mi sarebbe piaciuto vedere l'originale, perché trovo che il posto sia bellissimo e la ripresa non è per niente male. (IMHO) _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2012 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Un quadro...3D  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2012 10:33 pm Oggetto: |
|
|
riccardo.bruno ha scritto: | Ciao Stefano, scusami per la schiettezza, ma questa più che una foto la trovo "grafica computerizzata". L'effetto HDR troppo marcato, restituisce una sensazione più di un dipinto che di una foto. I colori sono troppo irreali e i dettagli molto impastati. Forse, sarebbe stato più opportuno postarla nella sezione artwork, dove forse sarebbe stata maggiormente valorizzata ed apprezzata.
Mi sarebbe piaciuto vedere l'originale, perché trovo che il posto sia bellissimo e la ripresa non è per niente male. (IMHO) |
ti ringrazio riccardo del tuo commento sempre sincero...che apprezzo molto...non è un artwork...ne avevamo già parlato con alcuni dello staff in occasione della foto snowbeach..che trovi nella mia galleria....
come avrai visto...ormai non mi nascondo più..dietro la tecnica canonica di una normale foto...ti posso dire per esempio..che sullo sfondo vicino agli scogli l'impastatura è dovuta al salmastro...le particelle sono sparse nel frame a più riprese...le normali foto hanno bisogno di commenti tecnici...di cui in parte conosco....le elaborazioni interpretazioni...hanno decine d'interventi che come tu sai sulle normali foto non avvengono...
quindi si ritorna ai santi vecchi....quello che deve piacere è la resa globale...insomma cerco di coinvolgere più il gusto emozionale..a volte ci riesco a volte no......ciao e grazie mille......  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
justonemoment utente
Iscritto: 24 Set 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Sembra un dipinto moderno, a me piace!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
stefano63 ha scritto: | ti ringrazio riccardo del tuo commento sempre sincero...che apprezzo molto...non è un artwork...ne avevamo già parlato con alcuni dello staff in occasione della foto snowbeach..che trovi nella mia galleria....
come avrai visto...ormai non mi nascondo più..dietro la tecnica canonica di una normale foto...ti posso dire per esempio..che sullo sfondo vicino agli scogli l'impastatura è dovuta al salmastro...le particelle sono sparse nel frame a più riprese...le normali foto hanno bisogno di commenti tecnici...di cui in parte conosco....le elaborazioni interpretazioni...hanno decine d'interventi che come tu sai sulle normali foto non avvengono...
quindi si ritorna ai santi vecchi....quello che deve piacere è la resa globale...insomma cerco di coinvolgere più il gusto emozionale..a volte ci riesco a volte no......ciao e grazie mille......  |
Stefano, in passato in questo forum e su questo argomento si sono scontrati titani, puristi dell'immagine e fautori della manipolazione digitale. Possiamo stare giorni, mesi qui a parlare, ci saranno utenti che la penseranno sempre come te e cioè che tutto ciò che é prodotto impressionando un supporto sensibile mediante la luce e successivamente sottoponendo detto supporto a trattamenti adeguati di natura coerente con quel supporto al fine di rivelare/sviluppare/modificare l'immagine "latente" è fotografia. Ci saranno altri utenti, come me, che diranno che la fotografia deve avere come fine ultimo, la coerenza con il mondo reale, altrimenti è disegno, pittura, artwork...chiamiamola come vogliamo, ma non è fotografia. Dico comunque coerenza, io non aborrisco la clonazione di un traliccio, la doppia esposizione, la saturazione, la variazione del contrasto o l'eliminazione della grana, erano cose che si tentavano di correggere anche ai tempi dell'analogico. Erano tanti gli appassionati che passavano le loro notti insonni nelle camere oscure. Quello che non condivido è la NON COERENZA con la realtà, e secondo il mio modesto e sindacabile parere, in questa foto, la realtà è un po' lontana. Ribadisco in questa, però, altre volte ho commentato positivamente i tuoi scatti, trovandoli, oltre che molto belli, lavorati, fotoscioppati in coerenza con il mondo reale. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 10:41 pm Oggetto: |
|
|
riccardo.bruno ha scritto: | Stefano, in passato in questo forum e su questo argomento si sono scontrati titani, puristi dell'immagine e fautori della manipolazione digitale. Possiamo stare giorni, mesi qui a parlare, ci saranno utenti che la penseranno sempre come te e cioè che tutto ciò che é prodotto impressionando un supporto sensibile mediante la luce e successivamente sottoponendo detto supporto a trattamenti adeguati di natura coerente con quel supporto al fine di rivelare/sviluppare/modificare l'immagine "latente" è fotografia. Ci saranno altri utenti, come me, che diranno che la fotografia deve avere come fine ultimo, la coerenza con il mondo reale, altrimenti è disegno, pittura, artwork...chiamiamola come vogliamo, ma non è fotografia. Dico comunque coerenza, io non aborrisco la clonazione di un traliccio, la doppia esposizione, la saturazione, la variazione del contrasto o l'eliminazione della grana, erano cose che si tentavano di correggere anche ai tempi dell'analogico. Erano tanti gli appassionati che passavano le loro notti insonni nelle camere oscure. Quello che non condivido è la NON COERENZA con la realtà, e secondo il mio modesto e sindacabile parere, in questa foto, la realtà è un po' lontana. Ribadisco in questa, però, altre volte ho commentato positivamente i tuoi scatti, trovandoli, oltre che molto belli, lavorati, fotoscioppati in coerenza con il mondo reale. |
guarda riccardo..io non ho minimamente pensato che la tua critica volesse in qualche maniera offendermi..e va bene solo se è positiva...ci mancherebbe e tengo a precisarlo...tra l'altro sei uno scaltro..nel senso che non ti insegno io a fare foto....
detto ciò....il mondo cambia...per me non ha senso il digitale se non è manipolato...ma mica più di tanto...mi va bene il senso pittorico..l'interpretazione personale...ma stai sicuro che il castello lo troverai in quella posizione e gli scogli pure....
affronterei la questione in altro modo...si parlava l'altro giorno di un fotografo di grido che non sa usare photoshop...però ritiene fondamentale la pp..anche per il bianco e nero....allora che fa???si rivolge al suo laboratorio di fiducia per manipolazioni e stampa..book e quant'altro....
sarà mica questo il problema per cui il purista è purista e il manipolatore è manipolatore???
la prossima posto una foto senza manipolarla...mi dirai...poi se fa schifo nel messaggio è un altro conto.....voglio dire e parlo di paesaggi....ma quale scoop vuoi fare per destare interesse in un paesaggio....
sai che mi ha detto uno che organizza mostre fotografiche???i normali paesaggi marini o collinari sono venuti a noia alle persone....disertano le sale....allora mi ha fatto vedere alcuni paesaggi della mia città fatti da un fotografo professionista.....da mettersi le mani nei capelli...belli.a me piacevano....saturi all'ennesima potenza...e in alcuni non mancava il famoso bordino della mdc....
cmq al di là di questo a me la normale foto non interessa...però ammiro coloro che la fanno con passione....e quando è fatta bene io plaudo sempre....
ciao riccardo sempre gradito il tuo pensiero......  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 2:46 am Oggetto: |
|
|
A proposito di coerenza con la realtà si possono fare tante discussioni ma è più semplice partire da alcune delle tantissime citazioni di persone che sapevano di fotografia e di immagine....e poi ciascuno può approfondire, facendo riferimento ai lavori a gli studi (anche ad esempio solo di Franco Fontana, per citarne uno famoso e popolare) di autori e critici.
La prima è quella più "abusata" ma è anche la più efficace ed incisiva. a seguire, altre interessanti e particolari.......
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha.
(Neil Leifer)
La fotografia acquista un po' della dignità che le manca quando cessa di essere un riproduzione della realtà e ci mostra cose che non esistono più.
(Marcel Proust)
Dieci fotografi di fronte allo stesso soggetto producono dieci immagini diverse, perché,se è vero che la fotografia traduce il reale, esso si rivela secondo l'occhio di chi guarda.
(Gisele Freund)
Fotografare significa appropriarsi della cosa che si fotografa. Significa stabilire con il mondo una relazione particolare
che dà una sensazione di conoscenza,
e quindi di potere. (Susan Sontag)
Trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo tu puoi trovare perché, oltre ad essere fotografo, sei un essere umano un po' speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto.
(M. Bourke-White)
Ogni cosa che vedi in basso, sul vetro della tua Rolleiflex è la realtà - le cose come sono.
La Fotografia è cosa deciderai di farne di tutto ciò
(George Rodger)
Noi sappiamo che sotto l'immagine rivelata ce n'é un'altra più fedele alla realtà, e sotto quest'altra un'altra ancora, e di nuovo un'altra sotto quest'ultima. Fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa, che nessuno vedrà mai. O forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà. (Michelangelo Antonioni) _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 7:59 am Oggetto: |
|
|
L'effetto pittorico è sopratutto nelle nuvole poi mentre si scende l'immagine diventa via via più fotografica... mi piacerebbe di più se l'effetto fosse esteso a tutto il fotogramma.
In alto a sinistra c'è una macchia nera... credo non voluta.
Ciao
Mario Aliberti ha scritto: | (...) La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha.
(Neil Leifer)
La fotografia acquista un po' della dignità che le manca quando cessa di essere un riproduzione della realtà e ci mostra cose che non esistono più.
(Marcel Proust)
Dieci fotografi di fronte allo stesso soggetto producono dieci immagini diverse, perché,se è vero che la fotografia traduce il reale, esso si rivela secondo l'occhio di chi guarda.
(Gisele Freund)
Fotografare significa appropriarsi della cosa che si fotografa. Significa stabilire con il mondo una relazione particolare
che dà una sensazione di conoscenza,
e quindi di potere. (Susan Sontag)
Trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo tu puoi trovare perché, oltre ad essere fotografo, sei un essere umano un po' speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto.
(M. Bourke-White)
Ogni cosa che vedi in basso, sul vetro della tua Rolleiflex è la realtà - le cose come sono.
La Fotografia è cosa deciderai di farne di tutto ciò
(George Rodger)
Noi sappiamo che sotto l'immagine rivelata ce n'é un'altra più fedele alla realtà, e sotto quest'altra un'altra ancora, e di nuovo un'altra sotto quest'ultima. Fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa, che nessuno vedrà mai. O forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà. (Michelangelo Antonioni) |
Antologia interessante oltre che stimolante  _________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sylvian utente

Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 190 Località: Genova
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con M. Antonioni.
La trovo un'immagine bellissima, emozionante, c'è il "tempo" e c'è "l'istante".
Bella la post produzione (che aggiunge il sentimento di chi ha visto quel momento). Personalmente non avrei osato così tanto (il mio occhio vede un po' più "pastellato"), ma quel cielo e quel mare sono magnifici. Complimenti.
PS: la bellezza del digitale sta anche nella possibilità di esprimere sentimenti difficilmente esprimibili, con la pellicola, dai comuni mortali.
Tutto quanto sopra, naturalmente, a mio modestissimo parere. _________________ Alberto
"Cerco le qualità che non rendono in questa razza umana che adora gli orologi ma non conosce il tempo." [G.L.F.]
(Nikon Coolpix 5700, Canon EOS 1100D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 11:16 am Oggetto: |
|
|
"la maggiorparte delle nuove esperienze di formazione cerca di non proporre una o più tecniche, ma la centralità del progetto e della sua conversione in pratica."
Tuttavia
"il fatto che l' arte (qui da intendersi come le forme di espressione - ndr) si sia sottratta agli steccati di discipline particolari non significa averla privata di rigore, sul piano del pensiero e su quello della realizzazione. Non basta affatto l' idea, occorre saperla tradurre in un dispositivo efficace."
di Angela Vettese
SI FA CON TUTTO.
Il linguaggio dell' arte contemporanea.
Glf Editori Laterza _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 11:42 am Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Non basta affatto l' idea, occorre saperla tradurre in un dispositivo efficace." |
Il rigore è una categoria alquanto parcellizzata, riferita poi al pensiero diventa una giungla di microaspetti e, comunque, "scelte" effettuate o da effettuare, che non lo fanno apparire come un elemento affidabile e certo nel percorso creativo, nella transizione, nel fine ultimo della proposta che apparirà all'esterno. Certo che l'idea di tradurre il pensiero in qualcosa di efficace sarebbe il fine, la giustificazione, la meta da raggiungere, ma anche sull'"efficacia" e che si intenda - in un dato momento storico-culturale - per qualcosa di "efficace", ci sono dei parametri e delle motivazioni incontrollabili, non disponibili, che testimoniano la assoluta insicurezza del cosiddetto "creativo", di colui che propone, insomma di colui che solo successivamente alla esternazione della proposta, può valutarne l'efficacia o meno. Fino a quel momento nemmeno lui sa, riconosce o valuta efficace quello che proporrà, non è nella sua disponibilità. _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Solo che qui non si tratta di esplorazione di ambiti nuovi se non, eventualmente, per l' autore. Si tratta di applicazione di una tecnica per la quale esistono ormai ampi riferimenti per un confronto di rigore e di efficacia del risultato. Questo pone in discussione la proposta su un piano diverso, cui essa non può sottrarsi se a questo non possono sottrarsi neppure, come sottolineato da Vettese, le forme espressive di più pionieristiche. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Solo che qui non si tratta di esplorazione di ambiti nuovi se non, eventualmente, per l' autore. Si tratta di applicazione di una tecnica per la quale esistono ormai ampi riferimenti per un confronto di rigore e di efficacia del risultato. Questo pone in discussione la proposta su un piano diverso, cui essa non può sottrarsi se a questo non possono sottrarsi neppure, come sottolineato da Vettese, le forme espressive di più pionieristiche. |
Allora Mario, non ho ben compreso a che cosa si riferisca la Vettese.
Lei afferma che l'idea, e non l'ambito applicativo di una procedura già sperimentata, deve essere tradotta in un dispositivo efficace, facendo un riferimento universale di approccio ad una proposta, il cui ambito non è noto o non è stato ancora sondato.
Se invece Lei si riferisce alla procedura standard per creare o comunicare in modo efficace, questo cambia lo scenario, tuttavia, indicare come categoria "l'idea" cioè il pensiero e affiancarlo pregiudizialmente al metodo comunicativo efficace, dal mio punto di vista come già spiegato, non è plausibile e lo ritengo inattuabile. _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 3:37 pm Oggetto: |
|
|
La prima affermazione sostiene che l’ autore ha conquistato una libertà dal mezzo e dai suoi eventuali canoni e che al centro sta l’ idea, il progetto, comunque questo venga realizzato. La seconda affermazione ricorda però che la mancanza dei riferimenti sicuri offerti dai canoni di una disciplina non comporta che si possa a fare a meno della necessità che il dispositivo messo in piedi per rappresentare l‘ idea risponda a rigore e coerenza di pensiero e di forma. E’ un modo per suggerire nella discussione incorso, ma anche in altre, di fare attenzione a non prendere lucciole per lanterne; cosa assai facile da quando la conquistata libertà di uso del mezzo (inteso come medium e sue peculiarità) rischia di stendere una patina di risultato su tutto, complice anche una certa personalizzazione del giudizio.
L’ immagine proposta qui è frutto di una tecnica applicata ad una tela estremamente convenzionale, in conformità a quanto avviene già da tempo ad opera di persone che hanno dato prova di grandi abilità, nel merito. E’ su queste basi che dobbiamo rapportarci a questa proposta, per evitare di prendere granchi, a partire dall’ autore stesso che peraltro cita un fotografo che fa cose grandiose con questa tecnica, ponendosi già in pectore come "ispirato". Non c’ è nulla di male ad essere attratti da una tecnica piuttosto che da un’ altra; tuttalpiù ci si potrà dire che non siamo stati originali. Ma: 1) non ci dovrebbe venir detto che non l’ abbiamo adoperata in maniera convincente (e qui i predecessori, ahimé fanno scuola) e 2) non dobbiamo scambiare il fare qualcosa che rompa la noia del solito visto con qualcosa di importante, quando invece si tratta, quanto a risultato, ma soprattutto quanto ad atteggiamento mentale, di semplice marketing.
PS: Grazie a Stefano che non è colpevole di nulla se non di aver offerto motivo per una chiacchiera  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, concludendo questa, spero interessante discussione, tra l'altro, prodiga di spunti per tutti, si può tranquillamente convenire (ma per l'altro aspetto non convengo!!) che la Vettese affermi, nella questione di specie, che stiamo parlando di un metodo procedurale che, pur in presenza di precedenti, debba avere l'idea, il concetto, al centro della proposta, la quale deve essere presentata come un piatto appetibile, ma necessariamente con dei riferimenti guida, grafici e concettuali che non possono essere travalicati completamente, pena una inefficacia del risultato, relegato ad un manierismo d'occasione o ad una semplice non artistica ridondanza, oppure a qualcosa che è completamente altro dall'idea di partenza, nel senso che che è mancata del tutto la traduzione.
....e Stefano è colpevole di tutto questo!!!!!
Ciao Stefano
Ciao Mario
mario _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 6:25 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti..per le critice e gli apprezzamenti..per il sostegno e non....
concordo con riccardo se ne potrebbe parlare per mesi...schierandosi da l'una o l'altra parte....ma permettetemi...non perdiamo di vista lo scopo principale...quello di lasciare la libertà e le idee a chiunque voglia cimentarsi nei vari stili...usiamo l'intelligenza e il coraggio...non lasciamoci coinvolgere nuovamente in mentalità provinciali...che questa italietta soffre da tempo...demonizzando tutti coloro che vogliono offrire un alternativa..adoperando il mero concetto di difendere il proprio orticello a tutti i costi....cosi facendo scoraggiamo chiunque voglia affacciarsi alla fotografia non convenzionale...ed in meri termini di marketing non è conveniente a nessuno....se vogliamo crescere dobbiammo allargare gli orizzonti...open your mind....
a tal proposito...e ahimè...dobbiamo pescare all'estero...invito per chi non lo conoscesse a visitare le opere di http://www.google.it/search?q=dave+hill&hl=it&prmd=imvnso&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=ZCOcT5CsD8Xk4QSVuvmpDg&sqi=2&ved=0CDsQsAQ&biw=1920&bih=998 che divertendosi a smanettare..come dragan...su photoshop è diventato famoso...sono convinto che in italia lo avrebbero preso per scemo....
di nuovo grazie....ascolto volentieri tutti ma continuerò per la mia strada.....ciao.....  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|