photo4u.it


I.phone, I.pad, Book or FreePress ??
I.phone, I.pad, Book or FreePress ??
I.phone, I.pad, Book or FreePress ??
Huawei Technologies HUAWEI MOBILE
I.phone, I.pad, Book or FreePress ??
di Round.
Ven 30 Mar, 2012 3:49 pm
Viste: 336
Autore Messaggio
Round.
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 3:50 pm    Oggetto: I.phone, I.pad, Book or FreePress ?? Rispondi con citazione

Milano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Round.
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parola chiave : Frenesia.

Neanche i pochi minuti tra una feramata e l'altra della Metro possono essere considerati persi,
perchè potrebbe sfuggirci una riflessione su chi ci circonda o sulla nostra vita.

Dobbiamo leggere, tenerci informati, mandare sms / e.mail oppure aggiornare Twitter.

Uno appiccicato all'altro, egualmente perso nel proprio mondo.

> Il buio nella foto è per rafforzare il concetto e per amplificare le luci azzurrognole dei display.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Aliberti
bannato


Iscritto: 24 Mar 2012
Messaggi: 859

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2012 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Round. ha scritto:
Parola chiave : Frenesia.

Neanche i pochi minuti tra una feramata e l'altra della Metro possono essere considerati persi,
perchè potrebbe sfuggirci una riflessione su chi ci circonda o sulla nostra vita.

Dobbiamo leggere, tenerci informati, mandare sms / e.mail oppure aggiornare Twitter.

Uno appiccicato all'altro, egualmente perso nel proprio mondo.

> Il buio nella foto è per rafforzare il concetto e per amplificare le luci azzurrognole dei display.


Le Tue sono buone intenzioni, è un ottimo approccio alla fotografia di contenuto, è uno stile comunicativo che mano mano sarà messo a fuoco, ìdentificato, senza la necessità di ricorre alle note a margine o addirittura giustificare, a priori, le scelte relative alla luce o alla composizione. E' una forzatura per chi osserva una Tua immagine, è una costrizione interpretativa univoca che non consente, ipoteticamente, altra lettura. La comunicazione deve essere libera, democratica, non possessiva. Una volta esternato il tuo pensiero, la Tua idea con un immagine, di questa non sei più l'esclusivo e esaustivo interprete, ognuno può appropriarsi del contenuto o meglio, del metacontenuto, in base alla propria cultura, sensibilità, gusto, introspezione etc. E' già capitato di vedere foto che "dicevano" altro sia rispetto all'intenzione dell'Autore, sia rispetto al titolo della stessa e aderire, invece, ad altre interpretazioni che parevano più consone e plausibili. Tutto ciò non vuole essere una critica alla foto che hai postato, piuttosto una considerazione generale sull'aspetto della multiforme potenzialità evocativa, soggettiva, che un immagine "spoglia" possiede.
Ciao
mario

_________________
già registrato come albatros123
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Round.
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2012 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Aliberti ha scritto:
Le Tue sono buone intenzioni, è un ottimo approccio alla fotografia di contenuto, è uno stile comunicativo che mano mano sarà messo a fuoco, ìdentificato, senza la necessità di ricorre alle note a margine o addirittura giustificare, a priori, le scelte relative alla luce o alla composizione. E' una forzatura per chi osserva una Tua immagine, è una costrizione interpretativa univoca che non consente, ipoteticamente, altra lettura. La comunicazione deve essere libera, democratica, non possessiva. Una volta esternato il tuo pensiero, la Tua idea con un immagine, di questa non sei più l'esclusivo e esaustivo interprete, ognuno può appropriarsi del contenuto o meglio, del metacontenuto, in base alla propria cultura, sensibilità, gusto, introspezione etc. E' già capitato di vedere foto che "dicevano" altro sia rispetto all'intenzione dell'Autore, sia rispetto al titolo della stessa e aderire, invece, ad altre interpretazioni che parevano più consone e plausibili. Tutto ciò non vuole essere una critica alla foto che hai postato, piuttosto una considerazione generale sull'aspetto della multiforme potenzialità evocativa, soggettiva, che un immagine "spoglia" possiede.
Ciao
mario


Costruttivo e giusto.
Cercherò di contenermi e dare più respiro alle immagini.

Le parole a seguito della foto sono semplicemente i pensieri che mi passavano per la mente mentre effettuavo lo scatto.

Mi ha fatto riflettere il concetto di "possessività" nei confronti del significato dell'immagine.
Anche se l'intenzione è quella di rafforzare la foto con la spiegazione, il risultato può essere quello di non lasciarla libera di andare via di casa.

Grazie mille per le riflessioni !

Round.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi