photo4u.it


cantine valpolicella (VR)
cantine valpolicella (VR)
cantine valpolicella (VR)
Canon EOS 50D - 18mm
5s - f/8.0 - 125iso
cantine valpolicella (VR)
di karl56
Mar 27 Mar, 2012 10:30 am
Viste: 172
Autore Messaggio
karl56
nuovo utente


Iscritto: 10 Mar 2012
Messaggi: 49
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2012 5:44 pm    Oggetto: cantine valpolicella (VR) Rispondi con citazione

posto altre foto di una cantina in valpolicella sperando siano di vostro gradimento.
consigli su luce e composizione sono sempre ben accetti!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17028
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2012 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da che parte cominciare?
trovo che sia storta parecchio.
sia frontalmente che lateralmente (rispetto all'orizzontale e rispetto al piano della parete).
sinceramente l'avrei presa frontalmente più larga, facendo rientrare le botti e la porta e magari altro che caratterizzasse meglio la contestualizzazione dell'immagine.

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GIUDEL59
utente


Iscritto: 08 Mar 2012
Messaggi: 73
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2012 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, ho visto anche le altre foto della tua galleria relativamente alla cantina e queste sono le mie impressioni.
1) sono storte e vanno raddrizzate tutte
2) credo che tu abbia utilizzato nella foto dell'uva messa ad appassire un diaframma troppo chiuso e quindi lo sfondo secondo me disturba
3) la foto delle botti è debole dal punto di vesta compositivo a mio parere andava cercato una inquadratura che prendesse solo le botti inquadrate e non le altre laterali.
5) mi sarebbe piaciuto vedere molto di più dei particolari con delle inquadrature diverse, magari avrei usato un 100 macro che rende sullo sfondo molto di più.
6) La luce è uniforme non c'è tridimensionalità e mancano di nitidezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
karl56
nuovo utente


Iscritto: 10 Mar 2012
Messaggi: 49
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2012 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GIUDEL59 ha scritto:
Ciao, ho visto anche le altre foto della tua galleria relativamente alla cantina e queste sono le mie impressioni.
1) sono storte e vanno raddrizzate tutte
2) credo che tu abbia utilizzato nella foto dell'uva messa ad appassire un diaframma troppo chiuso e quindi lo sfondo secondo me disturba
3) la foto delle botti è debole dal punto di vesta compositivo a mio parere andava cercato una inquadratura che prendesse solo le botti inquadrate e non le altre laterali.
5) mi sarebbe piaciuto vedere molto di più dei particolari con delle inquadrature diverse, magari avrei usato un 100 macro che rende sullo sfondo molto di più.
6) La luce è uniforme non c'è tridimensionalità e mancano di nitidezza.



grazie per le critiche; qualcosa si poteva fare ma dato lo spazio molto ristretto non potevo fare inquadrature diverse. Una cosa mi perseguita ed è la NITIDEZZA delle foto; possibile che in qualsiasi ora del giorno scatti la maggior parte delle foto manca di nitidezza???? Mi puoi dare un consiglio o dirmi come fare per ottenere foto più nitide?? Grazie

ciao carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17028
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2012 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fondamentalmente la regoletta per evitare il micromosso,da cui può derivare la mancanza di nitidezza, è fondamentalmente che devi avere un tempo di posa non inferiore all'inverso della focale (equivalente):

se hai un 90 mm equivalente non puoi stare sotto il tempo di 1/90 sec.

poi in base a quanta mano ferma hai e quelle la fai strada facendo.
Bisogna abituarsi a fare come per i tiratori , trattenere il respiro un'istante per scattare senza oscillazioni: certo è un'esagerazione, ma devi fare caso al tempo di posa e a stare fermo.

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefano63
sospeso


Iscritto: 20 Mgg 2011
Messaggi: 6970
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2012 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

damp73 ha scritto:
fondamentalmente la regoletta per evitare il micromosso,da cui può derivare la mancanza di nitidezza, è fondamentalmente che devi avere un tempo di posa non inferiore all'inverso della focale (equivalente):

se hai un 90 mm equivalente non puoi stare sotto il tempo di 1/90 sec.

poi in base a quanta mano ferma hai e quelle la fai strada facendo.
Bisogna abituarsi a fare come per i tiratori , trattenere il respiro un'istante per scattare senza oscillazioni: certo è un'esagerazione, ma devi fare caso al tempo di posa e a stare fermo.


quoto....certo questo è valido sopratutto con scarsità di luce....ma mi torna strano che anche in piena luce come tu sostieni..la nitidezza ti venga a mancare...dacci un esempio...postando i dati di scatto...può darsi che tu sbagli le impostazioni....ma ci potrebbero essere molteplici cause...
per la foto sopra bè...ti hanno già detto tutto...ciao.... Smile

_________________
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
karl56
nuovo utente


Iscritto: 10 Mar 2012
Messaggi: 49
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stefano63 ha scritto:
quoto....certo questo è valido sopratutto con scarsità di luce....ma mi torna strano che anche in piena luce come tu sostieni..la nitidezza ti venga a mancare...dacci un esempio...postando i dati di scatto...può darsi che tu sbagli le impostazioni....ma ci potrebbero essere molteplici cause...
per la foto sopra bè...ti hanno già detto tutto...ciao.... Smile



IMG_8954.jpg
 Descrizione:
questa foto ad esempio manca di nitidezza; da cosa può dipendere?

iso 100 ; 1/60 ; F 22
 Dimensione:  153.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 468 volta(e)

IMG_8954.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
stefano63
sospeso


Iscritto: 20 Mgg 2011
Messaggi: 6970
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

karl56 ha scritto:


iso 100 1/60 f22.....

gli iso vanno bene perchè c'è molta luce...la coppia no....

se chiudi troppo il diaframma i tempi si allungano..e siamo punto a capo...il mosso o micromosso è in agguato...1/60 è un tempo da cavalletto se non rientri nella regola suddetta....
quindi..ti consiglio di studiare..su internet si trovano facilmente..dei tutorial che parlano di coppia tempi-diaframmi...
ciao.... Smile

_________________
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
karl56
nuovo utente


Iscritto: 10 Mar 2012
Messaggi: 49
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefano63 ha scritto:
iso 100 1/60 f22.....

gli iso vanno bene perchè c'è molta luce...la coppia no....

se chiudi troppo il diaframma i tempi si allungano..e siamo punto a capo...il mosso o micromosso è in agguato...1/60 è un tempo da cavalletto se non rientri nella regola suddetta....
quindi..ti consiglio di studiare..su internet si trovano facilmente..dei tutorial che parlano di coppia tempi-diaframmi...
ciao.... Smile


grazie !!1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi