photo4u.it


Protege Virgo Pisas
Protege Virgo Pisas
Protege Virgo Pisas
Protege Virgo Pisas
di francodipisa
Gio 29 Mar, 2012 9:26 pm
Viste: 584
Autore Messaggio
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 6:17 pm    Oggetto: Protege Virgo Pisas Rispondi con citazione

Ho un certo ritegno a presentare questo reportage sul Capodanno Pisano: le foto sono effettivamente troppe, ed alcune tecnicamente difettose. Ero uscito col solo zoom 100-400 con l'idea di fare qualche scatto; poi mi son fatto prendere la mano dall'entusiasmo. Spero di non tediarvi eccessivamente e di essere comunque perdonato.
_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Madonna detta "di Sotto gli Organi", che apre e chiude a mo' di copertina il reportage, in passato era tenuta costantemente nascosta da una porticina di metallo incrostata di gioielli, ed era esposta alla venerazione dei fedeli solo in occasioni rarissime, a distanza talvolta di intere generazioni (vedere al riguardo http://www.associazioneamicidipisa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53:la-madonna-di-sotto-gli-organi&catid=43:santi-pisani&Itemid=60 ).
La Repubblica Pisana adottava un calendario in cui l'anno iniziava con l'Incarnazione di Gesù, ossia il 25 marzo festa dell'Annunciazione, con anticipo di nove mesi rispetto al calendario Gregoriano. Il trascorso 25 marzo 2012 era quindi il Capodanno 2013 per il Calendario Pisano. La ricorrenza viene festeggiata con una sfilata commemorativa con costumi storici di varie epoche, e si conclude nel Duomo con una cerimonia religiosa al termine della quale, alle ore 12 solari (13 ora legale) un raggio di sole penetra nel Duomo da una finestra rotonda della navata centrale e colpisce un uovo di marmo sopra una mensola posta sul pilastro accanto al pergamo di Giovanni Pisano, aprendo ufficialmente il nuovo anno.
Ho scattato molte (troppe?) foto durante la sfilata ed altre nel Duomo, con risultati che son quelli che sono tenuto conto che lavoravo a mano libera con sensibilità alta (1000 ISO nel Duomo) e tempi piuttosto lunghi data la luce scarsa, e obiettivo lungo (avevo preso con me solo il 100-400 Canon). Spero di essere riuscito a dare almeno un'idea del tutto, abbastanza da invogliare a una visita per il prossimo 25 marzo...








4834









4851









4856









4858









4875









4877









4878









4887









4898









4904









4907









4911









4913









4928









4933









4942









4964









4983









4988













4991











4994









5009









5020









5025









5045









5060









5065









5083









5117 - All'interno del Duomo -









5126 (forse un complotto?)









5150 - La cosiddetta 'Lampada di Galileo'. In realtà, la lampada la cui oscillazione suggerì a Galileo la legge dell'isocronia del pendolo non era questa (assai più tarda) ma un'altra più piccola e di più semplice fattura, conservata ora nel 'Camposanto Vecchio'. Sullo sfondo, mosaico absidale rappresentante il Cristo Pantocratore.










5158









5161









5166









5167









5172 - A conclusione: dettaglio della pala d'altare con la Madonna di Sotto gli Organi.


_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...


Ultima modifica effettuata da francodipisa il Ven 30 Mar, 2012 10:41 pm, modificato 7 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
stefano63
sospeso


Iscritto: 20 Mgg 2011
Messaggi: 6970
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2012 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tamburino..la 4904...4913...e il complotto le mie preferite...trattandosi di una parata in stile medievale..l'importante era cogliere l'atmosfera che i vari personaggi dovevano interpretare..mi sembra che in alcune foto questo sia avvenuto...
sapevo che c'era..ma non sono riuscito a liberarmi...ciao.... Ok!

_________________
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
CTONY
utente attivo


Iscritto: 05 Nov 2007
Messaggi: 4615

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2012 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo reportage, mi piace l'idea di concentrarsi solo sui ritratti e primi piani delle figure, ne è scaturito una raccolta spontanea e dalle espressioni vereamente interessante.

Complimenti, Antonio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi un buon reportage ...
L'uso di focali abbastanza lunghe ne ha forse condizionato lo stile, si nota un certo distacco ... ma questo fatto ai miei occhi appare come obiettività.
Se si avverte una certa qual mancanza di coinvolgimento personale ... non è certo un difetto!
E' anzi quello che un buon reportage dovrebbe essere, oggettivo.
Delle numerose foto alcune (forse, molto forse) potrebbero essere omesse perché logicamente troppo simili.
Non troppe però ...
Un unico appunto: in alcune foto in cui appare un campanile sullo sfondo si nota che quasi sempre pende un .
Tassativamente da raddrizzare ... Photoshop è nato anche per questo!
Very Happy

Un saluto. Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi