photo4u.it


Ritratto
Ritratto
Ritratto
Ritratto
di gparrac
Mar 21 Ago, 2012 4:19 pm
Viste: 179
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 6:26 am    Oggetto: Ritratto Rispondi con citazione

Agosto 2000 - Scansione da negativo colore

Stavo ritornando da un viaggio fotografico nel delta del Danubio.
Come già previsto mi sono fermato a salutare una vecchia amica sul confine dell'Ungheria, e mi sono trovato a fronteggiare la sua richiesta di scattare qualche fotografia a questa giovane fanciulla.
Non che ne avessi molta voglia ... ma un pomeriggio potevo pur dedicarlo a questo lavoro, tanto più che non c'era difficoltà a trovare una location interessante, per raggiungere il bel parco cittadino basta attraversare la strada ed il soggetto era, per così dire, di gradevole aspetto.
La mia amica si auto-assegna il compito di Stylist ... ed anche quello di Assistente, anche se più che cercare di aiutarmi con i pannelli di polistirolo che uso per schiarire le ombre continua a chiaccherare del più e del meno con la modella ...

MUA? Si, anche ... ma non è che il trucco mi piaccia molto.
Poi all'epoca l'acronimo non era ancora entrato nell'uso comune e ne avrei inteso il significato come Maximum Usable Altitude o Miniature Unmanned Aircraft ... solo dopo aver escluso che indichi la Malaysian Urological Association.
E credo di essere in grado di non farmi troppo influenzare dal mio vissuto ... che diamine, si parla di fotografia! Non c'entra quindi il 11-mercaptoundecanoic acid o il 4-methylumbelliferone acetate ...
Ma allora non ero un photographo ... né lo sarei diventato in seguito.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20077
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Gio 23 Ago, 2012 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un gran bel ritratto! Peccato per l'incarnato che presenta cromatismi strani ...brutta bestia la scansione!
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Ago, 2012 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
(...)brutta bestia la scansione!


Crying or Very sad Si ... ma il peggio è la mia incapacità di valutare le dominanti sullo schermo e non sulla carta.

Ho anche l'impressione che la maschera di alcune marche di negativi a colore faccia a pugni con lo scanner ... ma forse è solo una mia idea!
E poi c'è il problema della taratura del monitor.

Grazie e ciao! Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20077
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Crying or Very sad Si ... ma il peggio è la mia incapacità di valutare le dominanti sullo schermo e non sulla carta.

Ho anche l'impressione che la maschera di alcune marche di negativi a colore faccia a pugni con lo scanner ... ma forse è solo una mia idea!
E poi c'è il problema della taratura del monitor.

Grazie e ciao! Smile

Le problematiche sono tante, prima di tutto bisogna tener conto del deterioramento con il tempo delle pellicole, con la variante di come sono state trattate a suo tempo, se in modo corretto o meno. Poi la scansione, ricordo che il mio scanner dedicato per film Acer ScanVit aveva la possibilità di selezionare vari tipi di invertibili e negativi per marca e ISO ..... alla fine della trafila un buon monitor calibrato è indispensabile.
Ciao.
Ivo
PS: per la cronaca ho visto e scansionato personalmente DIA di 20 anni quasi perfette ed altre quasi illeggibili, la differenza stava nei bagni fatti in giornate differenti.

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
Le problematiche sono tante, prima di tutto bisogna tener conto del deterioramento con il tempo delle pellicole, con la variante di come sono state trattate a suo tempo, se in modo corretto o meno


Ok! Anche se il problema mi sembra ben più evidente con l'invertibile ... e non solo per le diapositive che ho sviluppato personalmente, per le quali è estremamente probabile la mia colpa per scarsa cura riguardo la stabilizzazione ed il lavaggio finale.

Ivo ha scritto:
Poi la scansione, ricordo che il mio scanner dedicato per film Acer ScanVit aveva la possibilità di selezionare vari tipi di invertibili e negativi per marca e ISO .....


Ho acquistato molto tempo addietro uno scanner per negativi e diapositive dedicato ... Si chiamava FilmScan35 o qualche cosa del genere ... è stata una delusione, era lentissimo! Sempre non escludendo la possibilità che sia stato troppo affettato nel giudizio con la conseguenza di non avere perso molto tempo per capirlo ed usarlo al meglio l'impressione è che i profili proposti per marca fossero semplicemente ... fuori di testa!
Adesso uso un buon scanner piano Epson con gli appositi accessori ... ma i risultati variano da una volta all'altra, a volte anche per fotografie dello stesso rullino scattate a pochi minuti di distanza ...

Ivo ha scritto:
alla fine della trafila un buon monitor calibrato è indispensabile......


Diabolico Si ... ma continuo a sostenere che dovrebbe essere un CRT ... purtroppo costoso ed ingombrante ...

Ivo ha scritto:
ho visto e scansionato personalmente DIA di 20 anni quasi perfette


Sono andato molto più indietro nel tempo ... ma erano Kodachrome, in paricolare 25 ASA.
Dico anni '70 ... preistoria, in alcune sullo sfondo facevano capolino dei dinosauri Very Happy
Ma c'era sotto un discorso di copulanti esterni o interni (nulla di attinente alla sfera sessuale ...), lo sviluppo dei Kodachrome comportava un gran numero di bagni ed una specifica attrezzatura tanto che erano ben pochi i laboratori che erano in grado di provvedere ed anche i bagni impiegati erano in pratica monopolio della casa gialla.
Del resto anche per le stampe vale lo stesso discorso, solo il Cibachrome offriva una certa stabilità nel tempo ... ma era un processo di distruzione di coloranti azoici ...
Per il Bianco e Nero ... la stabilità nel tempo di una stampa su carta baritata con viraggio conservativo (senza andare a scomodare quelli al selenio o all'oro ... già il viraggio seppia garantisce una certa durata ...) è decisamente buona ...
Ma ultimamente i laboratori stampavano anche il bianco e nero su carta colore ... (almeno tale era a livello tecnologico).

Tu adesso mi dirai che nel digitale il problema non si pone ... i bit non sentono l'umidità e non vanno a male ...
E non potrò che darti ragione se non per il fatto che sono i supporti a deteriorarsi, senza considerare l'obsolescenza tecnologica che rende difficile trovare il modo di leggerli.
Si dovrebbe periodicamente copiare il proprio archivio su un supporto aggiornato ... dai Floppy ai CD, ai DVD, alle chiavette USB ... cercando di prevedere cosa sarà standard domani.
Salvo poi considerare che una stampa ingiallita o macchiata si può in qualche modo recuperare rifotografandola, le macchie si possono attenuare con i filtri colorati ... ma un'immagine digitale è quasi impossibile da recuperare da un supporto se non è perfetta.
Un graffio su una stampa non la distugge del tutto, un graffio su un CD si!

La fotografia è ricordo ... quella di oggi sembra nata per essere prodotta e consumata in giornata ... non è destinata a rimanere nel tempo.

E se posso permettermi un parere molto personale ... non è una grande perdita nella maggioranza dei casi.

Un caro saluto Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20077
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:

La fotografia è ricordo ... quella di oggi sembra nata per essere prodotta e consumata in giornata ... non è destinata a rimanere nel tempo.

E se posso permettermi un parere molto personale ... non è una grande perdita nella maggioranza dei casi.

Un caro saluto Smile

Condivido buona parte di quanto dici .... totalmente quest'ultima.
Mia moglie lavora in un negozio di ottica, dove stampano pure; molte volte arriva gente con schede da svariati giga e stampano tutto quanto, dalle immagini sfocate a quelle insensate ....uno schifezzo!
A quanti accettano un consiglio io gli dico sempre di di scremare gli scatti, tenere i meglio riusciti e archiviarli, per alcuni, poche unità, di stamparli è creare il suo bel album fotografico. Questo sarà sicuramente l'unico che verrà guardato anche a distanza di tempo.
Per il monitor dissento dal tuo modo di vedere, io sono passato un paio di mesi fa da un CRT 21" al Nec MultiSync® PA241W ....una meraviglia!
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi