Autore |
Messaggio |
smenega utente
Iscritto: 28 Feb 2012 Messaggi: 88 Località: Torino
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 9:38 pm Oggetto: Spirale |
|
|
La rampa di salita del Lingotto (TO)
t.1/10
f.13
l.f. 10 mm
ISO 500
Commenti e critiche sono ben accetti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smorfs utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2008 Messaggi: 1108 Località: Pontey
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Pende a sinistra e questo piccolo errore rimediabile, fa perdere bellezza allo scatto, fatto di simmetrie.
Saluti.
_________________ 1DsII 5dSR EOS M + ob. vari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smenega utente
Iscritto: 28 Feb 2012 Messaggi: 88 Località: Torino
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente potrebbe sembrare pendente, ma bisogna considerare che è una salita a spirale ed ero indeciso se raddrizzare la salita o il centro delle strutture portanti. Ho scelti queste ultime, ma provo a postarla di nuovo...sicuramente sarà meglio.
Grazie Smorfs !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smenega utente
Iscritto: 28 Feb 2012 Messaggi: 88 Località: Torino
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Raddrizzata
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 823 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Preferisco la prima versione.
Bel lavoro comunque.
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2012 9:36 am Oggetto: |
|
|
Ma non l'hai raddrizzata, l'hai inclinata
La struttura portante è indubbiamente verticale, la rampa non è orizzontale (per definizione) ...
Quindi uno degli estremi del segmento che ne rappresenta la base è più lontano dalla fotocamera dell'altro e doverosamente sarà rappresentato da una linea non parallela al lato del fotogramma.
Salvo mio errore ... questi concetti sulla prospettiva non fanno troppo parte del mio bagaglio culturale.
Trovo affascinanti queste immagini di architettura realizzate con la fotocamera rigorosamente puntata verso l'alto ... questo mi piace particolarmente quando il punto di vista innaturale rende il soggetto non riconoscibile immediatamente, quasi un'astrazione.
Per questo motivo i ritrovo a dirti (ma non a suggerirti di farlo) che avrei trovato ancora più godibile la fotografia con un taglio meno rettangolare, in modo da rendere pressoché simmetrica la parte alta e quella bassa.
Non mi piace salire in cattedra e sparare sentenze il cui incipit è inevitabilmente un "Dovevi ..." ... però non trovo nulla di male a dirti come avrei visto meglio la tua foto. Sottolineo ancora tua.
Nulla da dire sul cromatismo ... non so quanto vicino alla realtà, ma verosimile quanto basta per non tradire il soggetto reale, pur idealizzandolo.
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smenega utente
Iscritto: 28 Feb 2012 Messaggi: 88 Località: Torino
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2012 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo se ho capito bene....
Grazie a tutti per i suggerimenti e l'attenzione!
Stefano
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 790 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|