photo4u.it


Foschie argentate
Foschie argentate
Foschie argentate
Foschie argentate
di francodipisa
Lun 27 Feb, 2012 10:42 pm
Viste: 107
Autore Messaggio
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 5:01 pm    Oggetto: Foschie argentate Rispondi con citazione

L'Amiata al di sopra del mare di foschia che copriva le vallate sotto Cortona nella mattinata del 25/2/2012. Canon 7D, ISO 200, f/13, 1/1000, foc. 58 mm (93 mm equiv.)
_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foschia vista dall'alto regala sempre una vista piacevole, ho la sensazione però, anche guardando l'istogramma, che la foto sia un po' sottoesposta.
Il primo piano, pur donando profondità alla foto, non mi sembra molto interessante, soprattutto i rametti sfocati, secondo me si poteva comporre con più cura.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido quanto già detto da Beppe,sia per il pp poco funzionale che per la sottoesposizione che,nonostante i soli 200 Iso,provoca un certo rumore.
Una più attenta lettura dell'esposizione avrebbe portato maggiormente in rilievo le belle velature della foschia.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio Beppe e Pio per l'attenzione e i commenti. Ho sottoesposto volontariamente, la luce riflessa dalla superficie del banco di foschia rendeva mal distinto il profilo dell'Amiata. Tutte le immagini scattate con la luce teoricamente corretta non mi soddisfacevano, ma naturalmente si tratta di scelte di gusto personale e non necessariamente condivisibili, Il movimento creato dagli arboscelli in primo piano a sua volta mi piaceva (in una foto successiva che pure ho messo in galleria l'impatto è ancora più forte, ma a me personalmente piace ancora di più. In fase di post-working avevo inizialmente modificato l'istogramma giocando sui livelli, ma il risultato si allontanava moltodall'atmosfera sognante che volevo ottenere. Mi rendo conto comunque che le mie scelte sono state piuttosto particolari e che probabilmente piacciono solo a me.
Grazie ancora.

Ecco, per spiegare meglio cosa intendevo, accludo un'altra immagine in cui l'esposizione è assai più vicina a quella corretta. Il risultato tuttavia a me non piace particolarmente.



IMG_4356.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  191.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 169 volta(e)

IMG_4356.jpg



_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io preferisco la seconda che hai messo, anche come composizione. Per avere la zona della foschia più scura puoi provare ad alzare il livello del nero solo sulle parti che ti interessano.
Allego un esempio dove ho fatto in quel modo.



foschia.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  117.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 159 volta(e)

foschia.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beppe, ottimo il tuo intervento. In post-working non sono molto bravo. Se non è troppo complicato da spiegare, come fai a alzare il livello del nero selettivamente su certe zone del fotogramma? (forse oltre che per me può essere utile anche per altri). Ciao e grazie ancora
_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Franco, a mè piace la versione che hai postato per prima, lo trovo un buon compromesso, i cespugli di destra li vedo un poco invadenti, ma non troppo, diciamo che sicuramente avrei scattato anche io con questa composizione...e con altre, per scegliere...comunque una parte l'avrei sicuramente inclusa, bravo.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per lavorare su porzioni di immagine ci sono diversi sistemi, in questa tua foto forse la cosa più semplice da fare è quella di selezionare la vegetazione in basso, invertire la selezione e lavorare su tutta la parte selezionata.
Un metodo che si rivela efficace in moltissimi casi è quello di usare la maschera di livello.
Apri la foto in photoshop e duplichi il livello in modo da averne due uguali.
Posizionandoti sul livello superiore regoli le curve come preferisci, poi apri il menu livello/maschera di livello/nascondi tutto.
Nel tab dei livelli ti apparirà un quadratino nero, ci clicchi sopra poi scegli il colore nero ed un pennello molto ampio, nel caso di questa foto circa 150, e sfumato ma in una foto a piena risoluzione può andare bene anche 500.

Puoi regolare l'opacità del pennello al 10% ma nel caso di questa foto conviene lasciarlo al 100% dato che c'è una grande area da scoprire, la bassa opacità si usa nelle zone di contatto tra dove si vuole operare e dove si vuole lasciare intatta la foto.

Pennellando sulla foto vedrai che apparirà il livello mascherato rivelando così il tuo intervento sulle curve. Man mano che ti avvicini alla parte bassa, dove non vuoi intervenire, diminuirai il diametro del pennello e magari anche l'opacità nella zona di confine per maggior precisione.
Se per sbaglio dai qualche pennellata di troppo puoi sempre cancellarla scegliendo il pennello bianco che in questo caso opera come una specie di gomma per cancellare.
Ci vuole un po' di pratica con questa tecnica ma è utilissima in molti casi, una tecnica che ogni fotografo digitale dovrebbe saper applicare.

Quando hai finito puoi cliccare con il tasto destro sul quadratino della maschera e applicarla alla foto, avrai quindi ottenuto un livello con le modifiche che volevi solo sulle parti in cui hai operato mentre il livello sottostante mostrerà la zona intatta originale.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Beppe, quindi grosso modo un metodo simile a quello più rudimentale che avrei usato io, ossia due strati (layers) sviluppati diversamente, cancellando con gomma sfumata (5-15 %) quello superiore così da far progressivamente trasparire il sottostante, fino al grado desiderato. Devo ancora imparare l'uso delle maschere di livello per lavorare più efficacemente, e zuccone come sono mi ci vorrà un po', comunque il concetto è chiaro e ti ringrazio moltissimo.
Ciao
Approfitto per ringraziare anche Stefano del suo intervento.

_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi