Autore |
Messaggio |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 11:17 am Oggetto: you and Rui Xing |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... concettualmente valida ma gli elementi di disturbo in basso ed un leggero anticipo del momento dello scatto non hanno consentito di sfruttare al meglio la scena. |
Se può esserti utile condivido la lettura di Mario!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... concettualmente valida ma gli elementi di disturbo in basso ed un leggero anticipo del momento dello scatto non hanno consentito di sfruttare al meglio la scena.
Mario |
Mario,
dove avresti immaginato per un maggiore equilibrio compositivo la figura umana ?
grazie per il commento
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 9:29 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... decisamente meglio se fosse stata collocata quasi al centro del graffito: ma rimane irrisolta la questione del taglio nella parte bassa del fotogramma.
Mario |
Mario, riguardandola, la figura l'avrei vista più avanti, in modo che venisse inquadrato anche il piede della gamba sollevata..
hai ragione sull'elemento di disturbo, non avrei visto soluzione, tagliandolo completamente, avrei eliminato elementi interessanti.
grazie del commento.
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 9:29 am Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | Se può esserti utile condivido la lettura di Mario!! |
Claudio,
grazie del passaggio.
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 11:19 am Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Ma, composiozine a parte, il senso quale vorrebbe essere, nelle tue intenzioni? |
chiasmo: tra il titolo e gli elementi dell'immagine, dove "you" sta alla figura umana che con lo sguardo cattura l'osservatore
In realtà le interpretazioni come al solito possono essere molteplici, a prima vista colpisce il sovrapporsi e l'affiancarsi dei segni, da una parte gli ideaogrammi cinesi, e dall'altra parte sul muro grafitti urbani, incomprensibili per un'osservatore occidentale come i precedenti, ma manifesti di una cultura urbana sommersa e trasversale che non risparmia e unisce anche la chinatown, fortezza culturalmente inespugnabile. C'è il loop devi tre vestiti da sposa, che richiama quelli piccoli in alto: ma poi chi é sto Rui Xing ?
Mario, grazie del passaggio
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Chiasmo con un rimando al senso letterario, visto quel che spieghi circa il titolo e non in senso scultoreo, immagino (cui si potrebbe far risalire al massimo la "postura" dei manichini). Se vuoi integrare così tanto l' immagine con un titolo (o un testo) devi rompere gli indugi e scriverci direttamente sopra e proporre un opera mista (scrivendo sotto, o di fianco, o intorno ... creando uno spazio ulteriore o sovrapponendo, ecc. ...). Adesso mi sfugge il nome di uno che fa queste cose ... vedo di cercarlo, se mi riesce. Qui ho l' impressione che lo sguardo in questione, comunque, perda parecchia forza nel chiasso che fa il resto. A prima vista colpisce il groviglio di segni: sia quelli propriamente detti perché tali sono anche nella realtà (graffiti e scritte); sia quelli che segni lo diventano fotograficamente, cioè nel momento in cui, attraverso lo scatto, si proietta l’ immagine di qualcosa sul piano fisico e, inevitabilmente, il senso che l' immagine di questo qualcosa acquista, sul piano narrativo.
La trasversalità della cultura cui fai riferimento, che non direi sommersa, ma dichiarata, visto che non manca di esprimersi, non la sottolinei con uno scatto singolo. Hai bisogno di “mostrare” (sei un fotografo) i parallelismi altrimenti devi integrare con spiegazioni (che come fotografo dovresti cercare di lasciare ad altri, coltivando piuttosto il senso compiuto delle foto e dei progetti). Oppure devi contare troppo sull’ intuizione del tuo pubblico che “tuo” (cioè tuo profondo conoscitore – e mi riferisco a tematiche, metodologia e linguaggio per affrontarle) non puoi aspettarti che sempre lo sia. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Chiasmo con un rimando al senso letterario, visto quel che spieghi circa il titolo e non in senso scultoreo, immagino (cui si potrebbe far risalire al massimo la "postura" dei manichini). Se vuoi integrare così tanto l' immagine con un titolo (o un testo) devi rompere gli indugi e scriverci direttamente sopra e proporre un opera mista (scrivendo sotto, o di fianco, o intorno ... creando uno spazio ulteriore o sovrapponendo, ecc. ...). Adesso mi sfugge il nome di uno che fa queste cose ... vedo di cercarlo, se mi riesce. Qui ho l' impressione che lo sguardo in questione, comunque, perda parecchia forza nel chiasso che fa il resto. A prima vista colpisce il groviglio di segni: sia quelli propriamente detti perché tali sono anche nella realtà (graffiti e scritte); sia quelli che segni lo diventano fotograficamente, cioè nel momento in cui, attraverso lo scatto, si proietta l’ immagine di qualcosa sul piano fisico e, inevitabilmente, il senso che l' immagine di questo qualcosa acquista, sul piano narrativo.
La trasversalità della cultura cui fai riferimento, che non direi sommersa, ma dichiarata, visto che non manca di esprimersi, non la sottolinei con uno scatto singolo. Hai bisogno di “mostrare” (sei un fotografo) i parallelismi altrimenti devi integrare con spiegazioni (che come fotografo dovresti cercare di lasciare ad altri, coltivando piuttosto il senso compiuto delle foto e dei progetti). Oppure devi contare troppo sull’ intuizione del tuo pubblico che “tuo” (cioè tuo profondo conoscitore – e mi riferisco a tematiche, metodologia e linguaggio per affrontarle) non puoi aspettarti che sempre lo sia. |
chiasmo, nel senso di "X". Tra parola e immagine: you (lato sinistro del titolo) e il soggetto umano (lato desto immagine) "\"; tra la parola Rui Xing (lato destro del titolo) e la parola immagine (lato sinistro dell'immagine) "/".
In effetti prima di scattare non c'é tutto questo, e forse é quello che capita generalmente ai fotoamtori, quando non esiste nella maggiorparte dei casi un progetto a priori.
Quando scatto agisco d'istinto su quello che mi colpisce; poi verbalizzo mentalmente le ipotesi di senso.
In questo caso ho trovato diversi elementi a posteriori, tra cui il più rilevante quello giocato sulla relazione tra segni: ideogrammi/grafitti.
Il dialogo tra un'identità molto forte e chiusa come quella cinese/ideogrammi, e quella urbana dei grafitti, "sommersa" anche se manifesta nel senso di non ufficiale (l'ideogramma cinese é la lingua scritta di una nazione). Affiancare queste manifestazioni, abbastanza incomprensibili da un punto di visto semantico per un'osservatore standard, trovarle così vicine nell'inquadratura, pensando (solo adesso) alla figura umana presente, come possibile fruitore ma anche possibile autore degli stessi grafitti in quanto sicuramente seconda generazione: a questo punto sarebbe stato perfetto il suggerimento di Mario, quando scrive: "decisamente meglio se fosse stata collocata quasi al centro del graffito", per trasformarlo in simbolo dell'evoluzione dell'integrazione ma anche dell'omologazione culturale... o semplicemente il disvelamento di modelli sociali di sviluppo.
Questo sembra evidentemente espresso in autonomia dalla singola immagine.
Mario, concordo con te quando scrivi che le foto non hanno bisogno di parole, la chiarezza e la forza dell'immagine deve arrivare da se stessa e dal contesto in cui appare.. A volte però verbalizzare può essere un processo utile per prendere coscienza di quello ci ha colpito inaspettatamente.
grazie dell'analisi.
ciaoo
p.s.
Fammi sapere se ti ricordi l'autore a cui ti riferisci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Allora a maggior ragione mi sa che il titolo avresti dovuto introdurlo come elemento della tua immagine, altrimenti è davvero difficile realizzare (nel senso di comprendere) il legame cui alludi perché la sua comprensione si basa necessariamente sull' aspetto figurativo. Chi guarda qui deve avere questa informazione, altrimenti di questo titolo indaga il nesso logico, il suggerimento per l' interpretazione e non gli può venire in mente che tu l' abbia inteso come elemento della foto in seno alla quale collocarsi, appunto, anche in senso figurativo. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Allora a maggior ragione mi sa che il titolo avresti dovuto introdurlo come elemento della tua immagine, altrimenti è davvero difficile realizzare (nel senso di comprendere) il legame cui alludi perché la sua comprensione si basa necessariamente sull' aspetto figurativo. Chi guarda qui deve avere questa informazione, altrimenti di questo titolo indaga il nesso logico, il suggerimento per l' interpretazione e non gli può venire in mente che tu l' abbia inteso come elemento della foto in seno alla quale collocarsi, appunto, anche in senso figurativo. |
bhe in effetti in parte c'é (sul lato sinistro). Però capisco, come hai scritto giustamente tu, che ci vogliono diversi presupposti, per riuscire a comunicare certe interpretazioni, e in questo caso l'idea del chiasmo diventa piuttosto farraginosa. Rimane a mio avviso, piuttosto diretto il rapporto tra i segni (ideogrammi/graffiti), come possibile elemento di analisi centrale... (IMHO)
ciaoo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito bene ciò che significa questa immagine (ma deve significare qualcosa?)
Però, come documento, trovo che l'accostamento dei caratteri cinesi e anche del personaggio, magari indirettamente, agli abiti da sposa occidentali sia di una forza comunicativa, anzi, esplicativa straordinaria.
Insomma, con una immagine senza significato riesci a mostrare una relatà sociale ed economica di cui tutti subiamo le conseguenze -e anche i vantaggi- .
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Non ho capito bene ciò che significa questa immagine (ma deve significare qualcosa?)
Però, come documento, trovo che l'accostamento dei caratteri cinesi e anche del personaggio, magari indirettamente, agli abiti da sposa occidentali sia di una forza comunicativa, anzi, esplicativa straordinaria.
Insomma, con una immagine senza significato riesci a mostrare una relatà sociale ed economica di cui tutti subiamo le conseguenze -e anche i vantaggi- .
 |
Grazie Habrahx, hai aggiunto un altro elemento (l'abito da sposa) al gioco delle interpretazioni: il risultato é interessante. E in effetti non so come sono i matrimoni in cina, ma quelli che vedo quà, fatti da emigrati cinesi, cinesi italiani, hanno le stesse caratteristiche di abbigliamento: vestito bianco e abito scuro lui. Da domandarsi a livello culturale cosa succede e a che livello si sviluppa e quale direzione prende il processo d'integrazione... osservando semplici dettagli.
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Si quello rimane. Kenneth Lum è l' artista cui facevo riferimento. Qui trovi qualche sua immagine. |
grazie Mario, artista che non conoscevo.
L'incontro immagine-parola, nelle costruzioni fotografiche che ho visto, mi ricorda i fumetti, nel senso che accanto alla foto ci sono scritti i pensieri della persona raffigurata... approfondisco.
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|