photo4u.it


Velocità massima
Velocità massima
Velocità massima
Velocità massima
di kimi
Gio 23 Feb, 2012 2:42 am
Viste: 307
Autore Messaggio
kimi
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 953
Località: Bovisio Masciago (MI)

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:29 am    Oggetto: Velocità massima Rispondi con citazione

Commenti e consigli sono sempre ben accetti.

Canon eos 7 d Sigma 300 mm f 2.8

tv 1/25 iso 100 av 22.0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da profano, purtroppo vedo troppo caos nella foto..
il senso di velocità potrebbe anche esserci..ma la realizzazione non è all'altezza del titolo..
Non capisco che apertura diaframma hai usato .. F/22 ??... come mai 1/25 di secondo?
Ciao e Grazie
Max

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dovremmo suddividere la foto in parte superiore ed inferiore per analizzarla al meglio:
inferiormente il mosso suggerisce velocità, ed è un'ottima sensazione con la parte distale delle gambe dei cavalli che svaniscono per il celere movimento...
la parte superiore mostra un panning non riuscito....in verità difficile da ottenere visto il moto ad andamento sinusoidale...
L'ideale sarebbe panningizzare le teste dei cavalli (molto dura...) oppure, in alternativa, vedere la riuscita sui fantini (il cui moto è più rettilineo uniforme ma dove non si assicura la resa finale suggestiva)

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

megthebest ha scritto:
....Non capisco che apertura diaframma hai usato .. F/22 ??... come mai 1/25 di secondo?...
Max


Perché il panning, o tentativi di esso, si fanno con tempi lenti a "seguire" il soggetto nel suo movimento.
Vista la luce del sole, immaginanginando ISo più bassi possibile, o chiudi il diaframma o sovraesponi e bruci tutto nel cercare la combinazione tempo/movimento ottimale.

Saluti

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alberto roda ha scritto:
Perché il panning, o tentativi di esso, si fanno con tempi lenti a "seguire" il soggetto nel suo movimento.
Vista la luce del sole, immaginanginando ISo più bassi possibile, o chiudi il diaframma o sovraesponi e bruci tutto nel cercare la combinazione tempo/movimento ottimale.

Saluti

quello si, sicuramente!!
ma penso che a quella velocità.. avrebbe dovuto scegliere un tempo più veloce per avere più nitidezza e un panning migliore.
credo che con f/16 ad esempio e 1/60 o 1/100 si secondo sarebbe statao meglio..
io quando ho provato il panning di giorno.. ho usato un filtro ND davanti

ciao

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

megthebest ha scritto:
quello si, sicuramente!!
ma penso che a quella velocità.. avrebbe dovuto scegliere un tempo più veloce per avere più nitidezza e un panning migliore.
credo che con f/16 ad esempio e 1/60 o 1/100 si secondo sarebbe statao meglio..
io quando ho provato il panning di giorno.. ho usato un filtro ND davanti

ciao

Ah, beh, col filto non vale Very Happy
scherzo, ovviamente, anzi, ad averlo a disposizione è sicuramente la soluzione migliore, anche un banal polarizzatore che toglie uno stop è meglio di nulla....

Un saluto

P.S. per la scelta del tempo probabilmente hai ragione che è troppo basso 1/25
dipende anche da quanto spazio hai davanti per seguire bene la triettoria.

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
sportinf
utente


Iscritto: 09 Mgg 2006
Messaggi: 287

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'idea del mosso è buona ma deve esserci almeno un elemento nitido, altrimenti sembra solo una foto mossa.
_________________
Sportinfoto.it - Il portale della fotografia sportiva
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kimi
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 953
Località: Bovisio Masciago (MI)

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2012 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, grazie per commenti e consigli.

Infatti questo scatto e un esperimento, nel senso che non ero andato per fotografare questo evento. Ero di ritorno dalla Val Roseg, famosa per la foto naturalistica e ho notato questa manifestazione che si svolgeva su un lago ghiacciato!! Quindi ho cercato di fare il "meglio" possibile con quello che avevo a disposizione....calcolando che intorno era tutto bianchissimo e al minimo raggio di sole.....diventava un problema salvare i bianchi e mantenere il resto accettabile !!

Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi