Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:01 am Oggetto: Timarcha T. documentaria (assopita...primi movimenti) |
|
|
f16 1/1 iso100 90mm
come luce e dettaglio non è un granchè...ma ho finalmente trovato, qualche mese fà, il soggetto addormentato, e ho visto come si appende allo stelo, ora ho scoperto dove cercarla...
http://img824.imageshack.us/img824/4641/dsc2800d.jpg _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:06 am Oggetto: |
|
|
Soggetto non facile, secondo me, da riprendere per via dei riflessi che spesso si creano sul corpo ma che sei riuscito ad evitare benssimo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:36 am Oggetto: |
|
|
l soggetto non è tra i più semplici da riprendere visto il suo profilo e il suo colore....
C'è un pò di confusione in questa rappresentazione...
Come documento mi sembra valido...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:27 am Oggetto: |
|
|
Se avessi messo un pannellino a dx... mannaggia....
Questo coleottero è proprio una brutta gatta da palare con la luce... Nel complesso te la sei cavata abbastanza bene; e visto che sai dove trovarlo, la prossima la pretendiamo perfetta! Dai, so che non sarà difficile per te
Ciao roccia  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:36 am Oggetto: |
|
|
Un esemplare che non avevo mai visto,come hai detto tu il dettaglio e la luce non sono al massimo ma non tela sei cavata male.Aspettiamo altri scatti di questo bellissimo esemplare.
Una curiosita,se volessi cercarlo dove dovrei guardare ?
Complimenti Stefano
Ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
Sempre molto ostici i coleotteri qui te la sei cavata bene
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Tutti hanno accertato quanto difficile sia la sua ripresa. Il colore ed i riflessi, aggiunti alla bombatura dove la pdc non basta mai fanno di questo soggetto una vera bestia (passami il termine) nera.
La metà superiore risulta migliore di quella inferiore, parallelismo e pdc sono un po' carenti, ma questo aggiunto alla luce è già stata una tua affermazione. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 12:58 am Oggetto: |
|
|
Eccomi...un saluto a tutti...effettivamente come qualità lascia molto a desiderare...ma, e rispondo anche a Tamara, cè stato un periodo che ho letteralmente dato la caccia a questo soggetto...lo si trova facilmente, specialmente tra l'erba sui campi, spesso tra le foglie secche, cadute, ai bordi dei viali...ma anche in aperta campagna, il problema, oltre alla conformazione morfologica, ( bombato, nero, riflettente,), non stà mai fermo un attimo...ho fatto centinaia di scatti, con l'aiuto del flash per congelarlo un poco, ma nulla di presentabile...solo due scatti che ho anche stampato...,(appena chiudo questa scrittura controllo se le avevo messe in galleria...), ma poi ho scoperto, a fine stagione, che dormono attaccati agli steli di erba! come altri soggetti, ma molto in basso, vicino al terreno...ed allora ho capito che bisogna cercarli a quel livello e all'alba...e non tra le foglie o sottoterra...grazie della visita.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Stefano per le informazioni...cominciero' a cercarlo anch'io
Un saluto,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 5:30 pm Oggetto: |
|
|
A parte una lieve dominante gialla direi che lo scatto non è male.
Sappiamo in tanti quanto questo bestiolina sia tremenda da fotografare e poi, in questi tempi di magra... tutto è gradito!!  _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente ostico da riprendere, sia per colore che per conformazione, penso che puoi ritenerti soddisfatto, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|