Autore |
Messaggio |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 5:02 pm Oggetto: Minù |
|
|
Coniglietta domestica =) foto amatoriale .
Scatto effettuato con eos 5d markII con 28-75 tamron- f2,8 1/100, iso 200, 53mm
mf: manuale _________________ EOS 5d Mark II , Tamron 28-75mm f2.8 ,Canon 50mm f 1,8 , Canon EF 17-40mm f/4L USM,Metz 58 AF-2 , Manfrotto 190xb,486rc2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma se volevi una maf selettiva con un simile diaframma avresti dovuto curare maggiormente la messa a fuoco propio sul punto voluto, ossia l'occhio, questa purtroppo cade più a sx, anche se non sembrerebbe così tagliente. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Ero concentrato sullo sfocato anzichè sulla maf... che diaframma mi avresti consigliato....??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 9:30 am Oggetto: |
|
|
nig ha scritto: | che diaframma mi avresti consigliato....??? |
Non è facile dirti che diaframma usare, tutto dipende da ciò che desideri.
Con una focale di 50mm come nel tuo caso è più che sufficiente per mettere a fuoco l'occhio, ma questo deve essere fatto con precisione, il resto gradatamente andrà sfumandosi per mancanza di pdc.
Naturalmente più parte nitida del muso vuoi e più dovrai chiudere. Eventualmente se sei incerto, puoi usare quel pulsante posto sempre sul frontale della macchina, il quale premuto ti farà vedere la parte rientrante nella pdc del diaframma usato. Logicamente a 2,8 vedrai ben poco, anzi se questa è la massima apertura dell'ottica non vedrai nessuna differenza, dato che la messa a fuoco la fotocamera la permette sempre alla massima apertura. Spero di non averti incasinato maggiormente. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 10:48 am Oggetto: |
|
|
ahhah ok proverò grazie per il consiglio =) ci proverò. l'obiettivo forse è poco compatibile con la 5d markII?. è un tamron 28-75 f2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 11:40 am Oggetto: |
|
|
nig ha scritto: | l'obiettivo forse è poco compatibile con la 5d markII?. è un tamron 28-75 f2,8 |
Mi spiace non conosco l'ottica, tieni presente per il futuro che una macchina come la tua ha la necessità per darti il meglio d'essere sempre abbinata ad ottime lenti, altrimenti metterà a nudo i problemi di ottiche qualitativamente scarse. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 7:19 pm Oggetto: |
|
|
concordo pienamente con pigi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 11:49 pm Oggetto: |
|
|
quindi che lenti consigliate? il 100 canon macro serie l? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 4:41 am Oggetto: |
|
|
nig ha scritto: | quindi che lenti consigliate? il 100 canon macro serie l? |
ma no, è anche troppo... dipende tutto da quel che vuoi realizzare, e dal tuo budget a disposizione. Direi che un Canon 50 f/1.4 o un Canon 85 f/1.8 sia più che adatto allo scopo, seguendo gli stessi consigli di pigi (quindi se l'apertura massima dell'ottica è f1.8, ed impostandola ad f1.8, mettendo a fuoco esempio sul nasino, o sull'occhio, avrai un'area a fuoco limitata, ed osservando la foto da quel punto verso l'esterno noterai uno sfuocato maggiore rispetto esempio ad f4, quindi a diaframma più chiuso, dove la luminosità è minore, e la profondità di campo è maggiore, quindi la densità e la percezione dello sfuocato di conseguenza è minore, questo penso lo saprai già). Per accentuare l'effetto macro, se intendi leggere meglio il dettaglio, il Tamron 90mm macro (di cui vendo il mio esemplare, come da firma) direi che si comporta davvero ottimamente, è tra le migliori lenti attualmente sul mercato in rapporto qualità/prezzo, o poco più lungo come focale, il Canon 100mm USM... prendere la rispettiva serie L, stabilizzata, da te precedentemente citata, ha il suo fascino, indubbiamente, ma è anche vero che costa il doppio. Andare oltre come lunghezza focale significa dedicarsi alla macro pura (insetti e dintorni), o al ritratto per antonomasia, vedi il già citato 85, il 135 o 200mm, ma come predetto, tu e soltanto tu sai cosa fare, e quindi solo tu puoi cercare il miglior modo di ottenerlo. Riassumendo, e con tutto rispetto, se proprio devo dir la mia non spenderei mai una cifra per fotografare SOLO il coniglietto, o in generale, SOLO l'animale domestico che gironzola in casa, sarebbe veramente sprecato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
nig ha scritto: | quindi che lenti consigliate? il 100 canon macro serie l? |
Concordo con Pigi, sempre molto preciso.
Come lente macro personalmente uso il Canon 180mm, ma è piuttosto costoso, ottimo è il Sigma 150mm macro, non ha nulla da inviare al precedente, in passato ho usato il 100mm Canon, quello nuovo è addirittura stabilizzato, ma per me è troppo corto, preferenze personali, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 3:12 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti per la vostra cordiale partecipazione. volevo andare sulla macro ma ho speso troppi soldi per il corpo macchina e il grandangolo...17-40. ma appena posso vorrei comprare un obbiettivo macro , anche per fotografare insetti e quant'altro. consigliate quindi il 180 e il 150 sigma? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 5:11 pm Oggetto: |
|
|
per la fotografia macro, i papabili più gettonati sono quasi sempre questi sette:
Tamron SP AF 90mm f/2.8 Di Macro
Canon EF 100mm f/2.8 USM Macro
Canon EF 100mm f/2.8 L IS USM Macro
Sigma 150mm F2.8 EX APO DG HSM Macro
Canon EF 180mm f/3.5 L USM Macro
Tamron SP AF 180mm f/3.5 Di LD IF Macro
Sigma 180mm f3.5 EX APO Macro HSM
Dove la scelta sostanzialmente varia a seconda delle TUE esigenze, del TUO corpo macchina (a seconda che sia aps-c o FF) e del TUO budget a disposizione. Ti dirò, la mia esperienza in questo campo è cominciata dal Tamron 90mm, che oggi sono costretto a vendere per monetizzare, ma ti assicuro che è una lente davvero ottima, e forse tra le migliori attualmente sul mercato in rapporto qualità/prezzo, un must. Prova a fare un po' di ricerche...
Lunghezze focali maggiori (esempio 180), ti permettono di stare a distanza operativa maggiore rispetto al soggetto (di qualche centimetro), ed uniformare lo sfondo. Ovviamente la macro naturalistica è anche treppiedi, piastra micrometrica, plamp, pannelli riflettenti, flash, cavo di scatto remoto, moltiplicatore di focale, e... tanta tanta pazienza (alle prime luci dell'alba già operativi sul campo), concentrazione, oltre che conoscenza tassonomica di flora e fauna, quindi mimetizzazione e rispetto della natura. Vedrai che man mano le soddisfazioni arrivano...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Penso che Vincenzo abbia sfornato tutte le notizie che l'enciclopedia macro ti avrebbe dato.
Confermo quanto ha scritto sull'universale 90 Tamron, pur costando molto meno puoi paragonarlo al precedente 100 macro Canon. Ho avuto l'opportunità a suo tempo di provarlo per alcuni giorni e confrontarlo con il mio 100 Canon, francamente non ho trovato visivamente nessuna differenza.
La differenza con ottiche come il 150 Sigma, 180 Tamron e 180 Canon (ma quì ti giochi uno stipendio) è data a parità d'ingrandimento dalla distanza di lavoro, ossia ti posizioni leggermente più lontano dal soggetto. Tieni presente che con questi ultimi, il pensare di lavorare a mano libera (anche se a volte lo facciamo) è da temerari, quindi obbligatorio il cavalletto. Naturalmente l'ottimo sarebbe utilizzarlo sempre, anche se più facile per il peso l'utilizzo a mano libera con le ottiche corte.....Però smentisco d'averlo detto.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 11:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie ancora per le vostre nozioni e perle di saggezza =) ne farò buon uso. =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 11:51 pm Oggetto: |
|
|
cmq ho visto le foto del 90mm tamron e non sono niente male. meglio del 28-75mm macro f2,8 =)
toglietemi una curiosità ma se dovessi fotografare un occhio , il valore di minimo di apertura del diaframma ? f,4? per cmq avere una buona nitidezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 5:56 am Oggetto: |
|
|
nig ha scritto: |
toglietemi una curiosità ma se dovessi fotografare un occhio , il valore di minimo di apertura del diaframma ? f,4? per cmq avere una buona nitidezza. |
Tutti i diaframmi vanno bene, devi solo capire che pdc vuoi e naturalmente eseguire una corretta messa a fuoco. Posso solo consigliarti una volta trovata l'ottica di pertinenza di far delle prove, vedrai così come lavora e potrai in base alle tue esigenze utilizzare il diaframma corretto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nig utente

Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 278 Località: Catania
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 11:36 pm Oggetto: |
|
|
ma ritornando alla foto tralasciando il fatto che non ha un maf ottimale , tecnicamente come risulta? luce ,taglio e quant'altro. grazi =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|