photo4u.it


Liberazione dai Nazisti
Acquerello
Acquerello
NIKON D5000 - 34mm
1/640s - f/5.0 - 200iso
Acquerello
di domenik82
Mar 24 Gen, 2012 3:27 pm
Viste: 354
Autore Messaggio
domenik82
utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 75
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2012 12:46 pm    Oggetto: Liberazione dai Nazisti Rispondi con citazione

9 maggio festa della liberazione dai nazisti a Mosca...

...il simbolo è il papavero......

viene regalato ai reduci di guerra o posato su uno qualunque dei monumenti ai caduti ....

...in questa foto una nonna con il nipote si allontanano dopo averne posato uno accanto ad una fiamma perpetua....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Claudio R.
non più registrato


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 4000

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2012 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E una fotografia che si fa guardare con interesse..
Il fuoco sembra sfiorare il bimbo, restituisce un'immagine molto simbolica,
sembra che il valore e la dignità dei caduti siano assorbiti dalla nuova generazione
una casualità o è voluta?
La sovrapposizione fuoco-bimbo può essere letto anche come un errore compositivo, tenerli più a sinistra magari rendeva la scena più leggibile, trasmettendo meglio quell'atmosfera onirica che un po' l'ambientazione e un po’ il taglio orizzontale, senza tensioni, riescono a comunicare.

Rifilerei di poco il quadro in basso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
domenik82
utente


Iscritto: 07 Ott 2011
Messaggi: 75
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2012 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio R. ha scritto:
E una fotografia che si fa guardare con interesse..
Il fuoco sembra sfiorare il bimbo, restituisce un'immagine molto simbolica,
sembra che il valore e la dignità dei caduti siano assorbiti dalla nuova generazione
una casualità o è voluta?
La sovrapposizione fuoco-bimbo può essere letto anche come un errore compositivo, tenerli più a sinistra magari rendeva la scena più leggibile, trasmettendo meglio quell'atmosfera onirica che un po' l'ambientazione e un po’ il taglio orizzontale, senza tensioni, riescono a comunicare.

Rifilerei di poco il quadro in basso.


...grazie Claudio per il commento....

..il fuoco che sfiora il bimbo è un casualità (e non potrebbe essere altirmenti visto il vento che c'era e l'imprevedibilità del percorso della lingua di fuoco)......ho cercato più che altro di rappresentare il calore che saliva dalla fiamma/caduti mentre pervadeva tutta la scena superiore del quadro fino a raggiungere le persone che poco prima l'avevano omaggiata....

...sono d'accordo sul rifilare il quadro in basso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi