Autore |
Messaggio |
Joe Falchetto nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2012 11:55 pm Oggetto: Veduta di Roma al tramonto |
|
|
ISO 200, f/13, 2s
HDR +1ev, 0ev, -1ev
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe Falchetto nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 12:13 am Oggetto: |
|
|
Cari amici,
vi seguo da qualche anno ormai ma non mi ero ancora spinto a sottoporvi alcuna foto, anche perché ho coltivato quest'interesse in modo piuttosto discontinuo. Ho pensato che fosse il momento di cominciare.
Per il mio "esordio", vi chiedo gentilmente di commentare questa foto in multiesposizione che ho realizzato la settimana scorsa a Villa Borghese. Una semplice veduta di Roma che ho scattato più per interesse "tecnico" (misurarmi con la composizione, con l'HDR e la post-produzione) che per il soggetto in sé. Spero di aver messo in pratica almeno un po' delle nozioni che ho appreso frequentando il forum, ma vi sarò estremamente grato per qualunque critica vogliate farmi.
La foto in questione è stata realizzata con una D90: 50mm, ISO 200, f/13, 2s, tre scatti (+1ev, 0ev, -1ev) su cavalletto.
In post-produzione ho usato l'automatizzazione di photoshop per la fusione delle foto e poi, con molta fatica, ho cercato di restituire alla foto i colori che ricordavo essere i più fedeli (detto in parole povere, sono andato a tentoni).
Vi ringrazio anticipatamente e spero di potervi sottoporre qualche altro scatto appena possibile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 7:15 am Oggetto: |
|
|
Joe Falchetto ha scritto: | ho cercato di restituire alla foto i colori che ricordavo essere i più fedeli (detto in parole povere, sono andato a tentoni).
|
Non ti preoccupare più di tanto, sei in buona compagnia
Sul risultato finale, a mio avviso e gusto, trovo riuscito il cielo, un po' meno il paesaggio urbano.
Forse, opinione personale, l'hdr poteva essere evitato privilegiando una corretta ricerca del punto di misurazione della luce, scattando più fotogrammi con una misurazione spot su varie zone del paesaggio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
domenik82 utente
Iscritto: 07 Ott 2011 Messaggi: 75 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 8:33 am Oggetto: |
|
|
mi sembra ben riuscita.......meglio il cileo e la chiesa che il resto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
domenik82 utente
Iscritto: 07 Ott 2011 Messaggi: 75 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 8:34 am Oggetto: |
|
|
mi sembra ben riuscita.......meglio il cielo e la chiesa che il resto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lesilent utente

Iscritto: 03 Giu 2008 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 10:54 am Oggetto: |
|
|
Cielo molto bello..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe Falchetto nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
grazie dei commenti.
anche a me pare che il paesaggio urbano non abbia reso secondo le attese, eppure la ragione per cui avevo deciso di provare la multiesposizione era proprio quella di ottenere un buon dettaglio sulla città priva di luce.
al contrario, anche in raw e in sovraesposizione l'orizzonte è un po' sporco, polveroso e mosso, privo di dettagli, e mi ha impedito di illuminare e dettagliare abbastanza le zone d'ombra.
forse ho sbagliato qualcosa: può dipendere dal fatto che abbia calcolato l'esposizione in matrice o dai tempi di scatto troppo lunghi per la mia attrezzatura (ho usato il telecomando e ho impostato l'otturatore per ritardare lo scatto di un secondo dal sollevamento dello specchio, non potendo lasciarlo direttamente alzato)?
allego una seconda versione in cui ho provato a migliorare il paessagio urbano, per quel che mi è stato possibile. grazie di nuovo per gli interventi!
[/img]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 587 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11837 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Non entro nel merito di giudizi tecnici (che non sono in grado di dare), ma dico solo che non mi piace molto la linea dell’orizzonte più o meno a metà; la foto, a mio parere, sarebbe risultata migliore senza gli edifici in primo piano, che, tra l’altro, non sono neanche belli.
Rossella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe Falchetto nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
effettivamente la composizione ne guadagna abbassando la linea dell'orizzonte. grazie del suggerimento, rossella
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 530 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 11:08 am Oggetto: |
|
|
Direi che te la sei cavata piuttosto bene, la foto è piacevole e la composizione buona, non sacrificherei il paesaggio urbano per la regola dei terzi.
Ti suggerirei, quando fai HDR, di fare tre scatti con -2, 0, +2 ev, ha molto più senso quando in gioco ci sono forti contrasti di luce come in questo caso. Alcuni fanno addirittura cinque scatti o più per avere meglio esposti tutti i particolari della scena.
Ti suggerirei anche di provare Photomatix, un punto di riferimento per l'HDR.
Paesaggi come questo vengono molto bene anche con la tecnica della doppia esposizione, una per il cielo ed una per la città, da fondere poi in photoshop, di solito il risultato è più naturale di quello che esce dall'HDR.
In ogni caso hai fatto una buona foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe Falchetto nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 10:29 am Oggetto: |
|
|
ti ringrazio molto per il commento così circostanziato.
prenderò sicuramente nota dei suggerimenti e proverò a usare photomatix.
sulla questione di usare la doppia esposizione in "alternativa" al HDR, mi devo documentare perché non ero a conoscenza delle differenze tra le due tecniche; lo farò senz'altro.
grazie ancora e alla prossima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|