photo4u.it


E' tempo di perdersi
E' tempo di perdersi
E' tempo di perdersi
E' tempo di perdersi
di Sherazade
Ven 20 Gen, 2012 12:23 am
Viste: 327
Autore Messaggio
Sherazade
utente


Iscritto: 08 Gen 2012
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2012 1:02 am    Oggetto: E' tempo di perdersi Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Marina

HP Photosmart R717
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2012 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temo che la composizione non sia delle migliori, ad occhio. Sembra che tua abbia sovrappesato il proposito di esprimere un concetto a scapito della resa formale. In questo caso ne è uscita una immagine che se da un alto ha molto evidentemente delle qualità estetiche di tutto rispetto (e mi riferisco a questa bicromia naturale, alla leggerezza del rosso specchaito, alla trama della stoffa, alle ombre) dall' altro esce sbilanciata e grossolana nel posizionamento degli elementi. Per cui se imponendo il titolo instradi la lettura non risolvi però i dubbi dell' osservatore circa la resa formale della tua foto che appare indecisa.

L' allegato è una interpretazione compositivamente più equilibrata che non snatura il proposito concettuale. Non è però un suggerimento a rimediare tagliando, ma piuttosto a cercare la sinergia tra l' aspeto concettuale e quello formale, facendo attenzione a che il titolo non sia l' elemento portante ma integrante.



untitled.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 606 volta(e)

untitled.jpg



_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sherazade
utente


Iscritto: 08 Gen 2012
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2012 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Temo che la composizione non sia delle migliori, ad occhio. Sembra che tua abbia sovrappesato il proposito di esprimere un concetto a scapito della resa formale. In questo caso ne è uscita una immagine che se da un alto ha molto evidentemente delle qualità estetiche di tutto rispetto (e mi riferisco a questa bicromia naturale, alla leggerezza del rosso specchaito, alla trama della stoffa, alle ombre) dall' altro esce sbilanciata e grossolana nel posizionamento degli elementi. Per cui se imponendo il titolo instradi la lettura non risolvi però i dubbi dell' osservatore circa la resa formale della tua foto che appare indecisa.

L' allegato è una interpretazione compositivamente più equilibrata che non snatura il proposito concettuale. Non è però un suggerimento a rimediare tagliando, ma piuttosto a cercare la sinergia tra l' aspeto concettuale e quello formale, facendo attenzione a che il titolo non sia l' elemento portante ma integrante.


Hai ragione anche stavolta. Mi risulta molto più difficile fare delle valutazioni sulle mie foto piuttosto che su quelle degli altri, forse a causa di un legame emotivo che fa perdere l'obbiettività. In allegato metto una foto della stessa serie, che personalmente mi piace di più di quella pubblicata. Mi piacerebbe che mi aiutassi a capire come valuti la composizione...... Aiuto!

Grazie Smile
Marina



it's_3-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  169.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 594 volta(e)

it's_3-web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2012 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il legame emotivo fa perdere obiettività: senza forse Wink Comporre bene ... anzi, meglio: a ragion veduta, è l' arte di soddisfare l' occhio e il pensiero (o la ragione ...) insieme. A prima vista è complicato; ma fortunatamente entrambe hanno dei registri di massima su cui ci si può basare, almeno da principio, per offrirgli qualcosa che gradiscono certamente.
Se non vuoi farla troppo lunga puoi cercare:

Michael Freeman
L' OCCHIO DEL FOTOGRAFO
La composizione nella fotografia digitale
Edizioni Logos

Se invece hai voglia di farla lunga, di capire proprio tutto, puoi cercare:

Rudolf Arnheim
Arte e percezione visiva
Edizioni Feltrinelli

Leggere e guardare foto buone aiuta; certo non comporta automaticamente riuscire, perché serve anche coltivare una sesibilità che per certi versi è innata (nel senso che matura anche a nostra insaputa). E la conseguenza più immediata di leggere e guardare è comporre scolasticamente. Ma è un passaggio in parte obbligato che poi mette in grado, oltre che di ragionare meglio, anche di creare, eventualmente, valide alternative.

PS: la seconda è più la foto di una tazzina, anche se composta meglio.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sherazade
utente


Iscritto: 08 Gen 2012
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2012 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Se non vuoi farla troppo lunga puoi cercare:

Michael Freeman
L' OCCHIO DEL FOTOGRAFO
La composizione nella fotografia digitale
Edizioni Logos

Se invece hai voglia di farla lunga, di capire proprio tutto, puoi cercare:

Rudolf Arnheim
Arte e percezione visiva
Edizioni Feltrinelli

Leggere e guardare foto buone aiuta; certo non comporta automaticamente riuscire, perché serve anche coltivare una sesibilità che per certi versi è innata (nel senso che matura anche a nostra insaputa). E la conseguenza più immediata di leggere e guardare è comporre scolasticamente. Ma è un passaggio in parte obbligato che poi mette in grado, oltre che di ragionare meglio, anche di creare, eventualmente, valide alternative.


Farla molto lunga è una mia specialità (scelgo sempre la strada più complicata), per cui li leggerò con interesse ambedue.
In realtà l'Arnheim l'ho già letto una volta, tanto tempo fa..... ma è il caso di rileggerlo e soprattutto tenerlo sempre a portata di mano ed applicarlo. Quanto al Freeman, non sei la prima persona che me lo consiglia e la prossima volta che capito in una libreria seria entrerà di sicuro a far parte del mio shopping compulsivo.
Come giustamente dici, osservazione, lettura ed esercizio formano sensibilità ed istinto. Il mio è certamente ancora immaturo, dato che spesso mi capita di non riuscire a togliere nulla: una sorta di horror vacui, tipico dei principianti, insomma. La sintesi è una delle capacità che maggiormente apprezzo.

Mario Zacchi ha scritto:
PS: la seconda è più la foto di una tazzina, anche se composta meglio.

in effetti nella seconda foto mi piaceva di più la resa della tazzina, ma la foto perdeva il riferimento al paesaggio che mi interessava.

Grazie.

_________________
Marina

HP Photosmart R717
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi