Autore |
Messaggio |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 10:39 am Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiocam utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: saluggia VC
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 10:43 am Oggetto: |
|
|
esageratamente postprodotta (per i miei gusti) ma... ragazzi che impatto !!!
davvero bella nonostante quanto sopra, molto bella. _________________ Io |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 11:10 am Oggetto: |
|
|
Splendido, molto drammatico questo scatto  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 11:21 am Oggetto: |
|
|
Bella inquadratura che porta molto dentro lo scatto. Per quanto possa apparire a prima vista spettacolare il trattamento dei neri così estremizzato (soprattutto nel cielo, ma anche sugli scogli), personalmente trovo che risulti eccessivo e determini un risultato falso, soprattutto in contrasto con la morbidezza dei grigi del mare.
Ciao, Vittorio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 11:24 am Oggetto: |
|
|
Dinamica e drammatica scena, forse un po' chiusi i neri in alto ma se il senso era quello di sottolineare la forza degli elementi allora ci può stare.
Non mi convince molto il taglio, avrei incluso per bene la zona della battigia oppure l'avrei esclusa del tutto.
Bella foto, complimenti.
edit: c'è una leggera pendenza a sinistra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smilzotuzzo utente attivo
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 2865 Località: ancona
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 3:07 pm Oggetto: |
|
|
si forse è un pò eccessiva ma probabilmente era quello che volevi a tuo gusto e ti faccio i complimenti....ma....a colori?  _________________ ci provooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i passaggi, commenti e riflessioni
la volevo un pò apocalittica, così mi ispirava il cielo e ho forzato sui neri... si poteva sicuramente fare meglio sugli scogli... sul cielo anche ma lì è un mio "vizio" ... e i vizi sono duri da abbandonare
vittorioneroma2 ha scritto: | Bella inquadratura che porta molto dentro lo scatto. Per quanto possa apparire a prima vista spettacolare il trattamento dei neri così estremizzato (soprattutto nel cielo, ma anche sugli scogli), personalmente trovo che risulti eccessivo e determini un risultato falso, soprattutto in contrasto con la morbidezza dei grigi del mare.
Ciao, Vittorio. |
Accetto tutti gli spunti, incluso il tuo, ma come si fa a parlare di "risultato falso" in fotografia... almeno per me, e non credo di essere il solo, che la intendo come "interpretazione della realtà" il solo fatto che pellicola o sensore non sia in grado di riprodurre ciò che il nostro cervello può ... e per di più in BN ?
Senza alcuna polemica... solo il mio pensiero. _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2012 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Provo a spiegarmi meglio: nel caso della tua foto per falso (riferito al risultato determinato dal trattamento dei neri del cielo) intendo soprattutto poco coerente con altre aree dell'immagine, ossia, come accenno nel mio commento, con le gradazioni di grigi del mare dal primo piano all'orizzonte, per esempio, ricche di sfumature e passaggi tonali mentre i neri del cielo sono trattati in modo così estremo e assoluto da creare una discrepanza percettiva tra i due elementi rendendoli, a mio parere, estranei l'uno all'altro. Almeno questo è quello che sembra a me. Certo non mi riferisco invece al fatto che la fotografia per certi versi si debba rassegnare ad essere necessariamente sempre e comunque una forma di falsificazione.
Cordialmente, Vittorio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2012 2:04 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Provo a spiegarmi meglio: nel caso della tua foto per falso (riferito al risultato determinato dal trattamento dei neri del cielo) intendo soprattutto poco coerente con altre aree dell'immagine, ossia, come accenno nel mio commento, con le gradazioni di grigi del mare dal primo piano all'orizzonte, per esempio, ricche di sfumature e passaggi tonali mentre i neri del cielo sono trattati in modo così estremo e assoluto da creare una discrepanza percettiva tra i due elementi rendendoli, a mio parere, estranei l'uno all'altro. Almeno questo è quello che sembra a me. Certo non mi riferisco invece al fatto che la fotografia per certi versi si debba rassegnare ad essere necessariamente sempre e comunque una forma di falsificazione.
Cordialmente, Vittorio. |
Avevo compreso il tuo intervento, ora ancor di più ...
Non concordo sulla "rassegnazione" e "falsificazione" , ovviamente stiamo parlando in generale, lasciamo stare i colori e la luce ... il solo fatto che "usiamo" la profondità di campo ...
Cos'è falsificazione ? o quali sono gli elementi che ti fanno usare la parola "falsificazione" ? ... sempre se ti va  _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 11:23 pm Oggetto: |
|
|
A me piace, PS soprattutto. Rende bene il senso di potenza della natura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 8:32 am Oggetto: |
|
|
fabio1961 ha scritto: | Cos'è falsificazione ? o quali sono gli elementi che ti fanno usare la parola "falsificazione" ? ... sempre se ti va  |
Se ti interessa ragionare attorno all'idea di falsificazione in fotografia ti consiglio vivamente di leggere il bel libro di Michele Smargiassi "Un'autentica bugia (La fotografia, il vero, il falso)" (ed. Contrasto, 19,90 €). E' una bella ed interessante lettura.
Ciao. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 6:02 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Se ti interessa ragionare attorno all'idea di falsificazione in fotografia ti consiglio vivamente di leggere il bel libro di Michele Smargiassi "Un'autentica bugia (La fotografia, il vero, il falso)" (ed. Contrasto, 19,90 €). E' una bella ed interessante lettura.
Ciao. |
... se questo è lo spirito di un forum ! _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Visto il tuo stupore provo di nuovo ad essere più chiaro. Non è che abbia voluto eludere la tua risposta e liquidarti con un "non mi rompere e vatti a leggere qualche libro!", ma volevo invece seriamente ed amichevolmente segnalarti un testo interessante ed esaustivo sull'argomento, nel quale ho trovato molti spunti interessanti per riflettere sulla riproduzione della realtà attraverso il medium fotografico. Ma per non lasciarti senza un mio contributo ti rispondo brevemente: la ripresa fotografica è una traduzione della realtà che riporta su un piano qualcosa che tridimensionale, che rappresenta come immobile quello che è in movimento, come silenzioso quello che produce suoni, talvolta in bianco e nero quello che è a colori, costringe in una cornice ciò che oltre quel limite nella realtà prosegue, nasconde quello che vuole nascondere, mostra quello che vuole mostrare. Al limite per rappresentare la profondità, il movimento, i suoni può servirsi di effetti, di suggestioni (il mosso, per esempio, o la fuga prospettica, come hai ben fatto tu nella foto qui sopra). In questo senso ho voluto dire, in maniera ovviamente figurata, che la fotografia è una forma di falsificazione.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
(E comunque quel libro è una buona lettura fotografica).
Ciao _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio1961 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2011 Messaggi: 645 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2012 11:23 am Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: |
.cut.
Ciao |
Mi scuso per aver frainteso, grazie per il tuo contributo.
 _________________ I particolari fanno la differenza !
Ciao, Fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|